Condividi:

Arte a 360°

Autore:
Roda, Anna
Fonte:
CulturaCattolica.it
Prima delle sospirate vacanze e di altre nostre segnalazioni sulle grandi rassegne estive vogliamo presentare alcune mostre di autori antichi e autori contemporanei.

Iniziamo con alcune mostre d’arte antica
A Bassano del Grappa fino al 10 giugno un’importante mostra dal titolo Il meraviglioso e la gloria. Grandi maestri del Seicento in Europa. Attraverso circa 74 importanti opere (dipinti, terrecotte, acqueforti) la rassegna intende esplorare e percorrere l’iconografia religiosa nata dopo il Concilio di Trento e diffusasi in Europa nel XVII sec.
Per la prima volta vengono esposti insieme capolavori di Bernini, Reni, Carracci, Rubens, Guercino, Caravaggio, Ribera.
Nel Seicento l’arte torna ad essere strumento privilegiato della comunicazione e trasmissione della fede: la Chiesa diventa perciò la più importante committente di opere, con lo scopo dell’educazione e della precisa interpretazione dei dogmi contestati dai protestanti, che peraltro assumono un atteggiamento iconoclasta. Gli artisti però, in questo passaggio, tendono a svincolarsi dall’ideale classico, abbandonano la perfezione e la certezza nell’individuo, per ricercare forme nuove di espressione, che sottolineino il rigore ascetico, la devozione, la fedeltà agli insegnamenti della Chiesa.
Tra le nuove tematiche emergono soprattutto le vite dei santi, in particolare le visioni, le esperienze mistiche, le estasi in un clima di mistero e di teatralità.

Sempre in contesto devozionale segnaliamo a Milano Giandomenico Tiepolo. L’arte e la devozione, presso il Museo dei Beni Culturali Cappuccini.
A partire dal ritrovamento a Lovere di una Via Crucis incisa ad acquaforte da Giandomenico Tiepolo, il museo dei cappuccini propone un percorso di ricostruzione dell’ambito e della devozione cappuccina sulle sofferenze del Cristo. Accanto al capolavoro ritrovato e ben restaurato, si possono vedere tavole, stampe, suppellettili liturgiche che intendono illustrare alcune delle più note rappresentazioni del Sofferente: l’Ecce Homo, il Cristo portacroce, il Volto Santo, la Pietà. Tutte le opere in mostra provengono dai conventi della Provincia di Lombardia e molte di esse ancora oggi sono oggetto di preghiera e devozione da parte dei frati.

Dopo la grande mostra londinese del 2001 dedicata a Vermeer, anche Modena rende omaggi al grande pittore olandese, con una piccola ma preziosa esposizione di pittori legati alla cultura pittorica olandese del XVII secolo. I diversi generi pittorici rappresentati in mostra sono lo specchio di una società mercantile ricca, ma austera di religione calvinista, fattore che tende a valorizzare l’attività umana come strumento di lode a Dio. Se i soggetti sacri scompaiono, emergono in alternativa, spesso con funzione di richiamo morale le nature morte, le vedute, le scene di interni. Attraverso il percorso il visitatore procede dalle visioni di Delft alle sue strade, fino ai vicoli più stretti e alle case, ai loro interni puliti, sobri, ordinati segno dell’ordine morale e sociale di chi le abita, fino al capolavoro della mostra La ragazza alla spinetta di Vermeer.

Dal Seicento ad uno dei protagonisti dell’Ottocento italiano, Giovanni Carnovali detto il Piccio (1804-1873). La mostra si tiene a Cremona fino al prossimo 10 giugno, presso il centro culturale Santa Maria della Pietà.
Circa 150 opere suddivise in 9 sezioni aiutano il visitatore ad approcciare in modo completo e sistematico uno dei più interessanti ed innovativi pittori romantici italiani.
Dallq serie degli autoritratti si passa poi ad esaminare la formazione pittorica del Piccio, presso l’Accademia Carrara di Bergamo. Poi la serie delle opere: quelle a carattere religioso, mitologico e storico, fino alla ritrattistica, caratterizzata da una verosimiglianza accanita e impietosa. Inoltre la serie di studi sul nudo nel paesaggio e infine i paesaggi, tema che si avvicina agli esemplari francesi della pittura en plain air.
Arriviamo ora a due mostre di autori contemporanei viventi.

A Milano presso la Galleria Nuages, una gradevole mostra di Giorgio Maria Griffa, Dumas illustrato. In 30 opere ad acquarello e collages l’autore biellese illustra il viaggio che Dumas fece nel 1843 nell’Italia meridionale, in particolare alle isole Eolie. Il viaggiatore Griffa, già ne presentammo una mostra, idealmente si unisce al viaggiatore Dumas, in un viaggio tra realtà e fantasia, dove le rotte si intrecciano e le visioni si assommano, in un clima di realtà e trasfigurato sogno.

A Legnano, fino al 6 luglio, Federica Galli presenta 39 vedute di Venezia. La Galli, la più famosa ”inciditrice” italiana, dona al Comune di Legnano una delle sue raccolte più intense e significative, quasi a sottolineare lo stretto legame dell’artista con la cittadina dell’altomilanese. Le lastre sono state tutte incise dal vero, per le vie della città, e si compongono di disegni elaboratissimi, di grande maestria espressiva.

Il meraviglioso e la gloria. Grandi maestri del Seicento in Europa.
Bassano del Grappa - Palazzo Bonaguro
17 marzo 2007 - 10 giugno 2007
Orari: tutti i giorni 9.00- 19.00
Biglietti: 6€ intero, 4€ ridotto

Giandomenico Tiepolo. L’arte e la devozione
Milano - Museo dei Beni Culturali Cappuccini
23 marzo 2007 - 20 giugno 2007
Orari: martedì, mercoledì e venerdì 15.00-18.30; giovedì, sabato e domenica 10.00-18.30
Ingresso gratuito
Informazioni: www.bccmuseum.otg

Vermeer a Modena
Modena - Foro Boario
15 aprile 2007 - 15 luglio 2007
Orari: da martedì a venerdì e domenica 10.00- 19.00; sabato 10.00-20.00
Biglietti: 8€ intero, 7€ ridotto, 3€ scuole
Informazioni: www.vermeermodena.it

Piccio, l’ultimo romantico
Cremona - Centro culturale Santa Maria della Pietà
24 febbraio 2007 - 10 giugno 2007
Orari: martedì - sabato 9.00- 19.00; domenica 10.00- 19.00
Biglietti: 9€ intero, 7€ ridotto, 5€ scuole
Informazioni: www.cremonamostre.it

Giorgio Maria Griffa - Illustrazioni per l’”Escursione alle Eolie” di Alexandre Dumas
Milano - Galleria Nuages
24 maggio 2007 - 21 luglio 2007
Orari: martedì - venerdì 14.00-19.00; sabato 10.00-13.00/ 14.00-19.99
Ingresso libero
Informazioni: www.nuages.net

Federica Galli - Trentanove vedute di Venezia
Legnano - Spazi Arte Banca di Legnano
14 maggio 2007 - 6 luglio 2007
Orari: lunedì - venerdì 8.20 - 13.20/ 14.30-15.30
Ingresso libero
Informazioni: www.bancadilegnano.it

Vai a "Mostre"