Condividi:

Martiri della Chiesa greco-cattolica romena

Un po' di storia

Autore:
Cipriani, Elisabetta

La Chiesa greco-cattolica romena si separò dalla Chiesa ortodossa tornando fedele a Roma nell’anno 1700 (sinodo di Alba Iulia), mantenendo l’originale liturgia bizantina ed i canoni orientali ma riconoscendo con gli antichi padri che ubi Petrus, ibi...

Il vescovo di Blaj, Ioan Suciu (1907-1953)

Autore:
Cipriani, Elisabetta

Il vescovo di Blaj, Ioan Suciu (1907-1953), era stato uno dei primi a intuire l’entità della minaccia comunista per il popolo, denunciandola apertamente nelle proprie omelie e divenendo così subito oggetto di particolari attenzioni da parte della...

Monsignor Iuliu Hossu

Autore:
Cipriani, Elisabetta

Quella di monsignor Iuliu Hossu è un’altra limpida immagine che merita di essere sottratta all’oblio. Nato in un villaggio dell’alta Transilvania, nella provincia di Bistrita-Nasaud, il 31 gennaio 1885, Hossu divenne sacerdote e conseguì il dottorato in...

Alexandru Rusu, vescovo greco-cattolico martire (1884-1963)

Autore:
Cipriani, Elisabetta

Alexandru Rusu è nato a Seulia de Campie, nella provincia del Mures, il 22 novembre 1884. Ha condotto studi teologici a Bistrata, Blaj e Budapest divenendo dottore in teologia, quindi rettore dell’Accademia teologica di Blaj. A capo dell’Eparchia...

Tit Liviu Chinezu, vescovo greco-cattolico martire

Autore:
Cipriani, Elisabetta

Originario di Maioresti (Mures), fu arrestato nella notte tra il 28 ed il 29 ottobre 1948 nella residenza del protopop greco-cattolico di Bucarest e condotto al Ministero degli Interni. Di qui, dopo una breve detenzione al Monastero ortodosso di...