Condividi:

La condizione giovanile nel 900

La condizione giovanile nel ʼ900

Autore:
Ferrante, Mariella

E’ solo nel corso del Novecento che i giovani iniziano a diventare una realtà dotata di un’ampia autonomia e specificità sul piano culturale, sociale ed economico. La giovinezza è quel tempo della vita in cui le esigenze fondamentali non hanno ancora...

I giovani nella prima metà del novecento

Autore:
Ferrante, Mariella

Lo sviluppo delle bande Un fenomeno giovanile tipico dei grossi centri urbani fin dall'inizio del Novecento è stato il formarsi di "bande" di quartiere, appartenenti agli strati più poveri; fra queste ricordiamo le street gangs inglesi e le Wilde...

I giovani nei regimi totalitari: URSS e Italia

Autore:
Ferrante, Mariella

Tutti i governanti hanno prestato attenzione alle giovani generazioni per ragioni economiche e militari; con l'avvento dei regimi totalitari del ventesimo secolo (bolscevismo, nazismo, fascismo) iniziano però vere e proprie campagne di indottrinamento dei...

Decalogo dell'italiano nuovo

Autore:
Ferrante, Mariella

L'Istituto milanese di Mistica fascista elaborò un Decalogo dell'italiano nuovo (1939), che riassume le diverse caratteristiche della gioventù fascista: 1. Non vi sono privilegi, se non quello di compiere per primi la fatica e il dovere. 2. Accettare...

I giovani nella Germania nazista

Autore:
Ferrante, Mariella

Nella Repubblica di Weimar Fra le due guerre si manifesta un influsso sempre più consistente del fattore militare nella vita di gruppo dei giovani: campeggi e cacce al tesoro, organizzati come esercitazioni paramilitari acquistarono grande importanza sul...

I giovani nella seconda metà del novecento

Autore:
Ferrante, Mariella

Con la fine della guerra, ovunque si realizza una crescita demografica per effetto di quello che sarà definito "baby boom". In tutti i paesi occidentali, con la ricostruzione postbellica riprende il processo di industrializzazione e di urbanizzazione che...

La contestazione giovanile e il '68

Autore:
Ferrante, Mariella

L'idea che i giovani avessero come loro principale ideale quello di diventare grandi e di imitare i modelli culturali elaborati dai loro genitori prevale tra gli osservatori fino alla clamorosa esplosione della "contestazione studentesca" dapprima nelle...

La condizione giovanile oggi

Autore:
Ferrante, Mariella

Dal punto di vista operativo, quando oggi parliamo di giovani e di condizione giovanile ci riferiamo ad individui appartenenti a più classi d'età, comprese tra i 15 e i 29 anni, che pur essendo differenziate al loro interno, identificano l'universo di...

Giovani e impegno politico e sociale

Autore:
Ferrante, Mariella

In assenza di vistosi movimenti collettivi di stampo marcatamente politico, si è diffusa la convinzione che i giovani degli anni '90 siano particolarmente distanti o indifferenti rispetto alla politica e - più in generale - all'impegno pubblico. Se si...