Quale ora di religione?
Laicità, cultura e catechesi
Laicità, cultura e catechesi
ROMA, martedì, 7 febbraio 2006 (ZENIT.org).- Ha suscitato l'indignazione degli insegnanti di religione e delle famiglie degli alunni l'ordinanza del TAR del Lazio che ha annullato alcuni punti della Circolare Ministeriale numero 84 del 10 novembre 2005 ed...
In seguito a numerose richieste pubblichiamo la nota del MIUR sulla mobilità, dell'11 gennaio 2006
Premessa Nella “atipicità” dell’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC) vi è quel famoso istituto della “idoneità” accettato nell’Intesa e ribadito nella Legge 186/03 che dà all’Ordinario diocesano competente per territorio il diritto di scelta...
Lettera aperta al Segretario della Flc-CGIL prof. Panini
Nostra intervista al Vescovo di San Marino-Montefeltro Mons. Luigi Negri, pubblicata su Il Resto del Carlino
Figlio di un comunista, vecchio stampo, che se fosse ancora tra noi mi direbbe "vai fin in fondo, non fermarti alla tolleranza", mi rendo conto che mai avrei potuto chiedere l'esonero dall'ora di religione. Figuriamoci! Manco dopo una lunga convalescenza...
L’IRC non è abbandonato perché «troppo cattolico», ma forse proprio in ragione della assenza di tale cattolicità, che - non dimentichiamolo - significa uno sguardo capace di valorizzare tutto ciò che esiste, come ricordava san paolo:...
Le lobby che hanno voluto il referendum sembrano avere trovato il capro espiatorio della loro sconfitta senza appello nella Chiesa cattolica. Il Papa, il Card. Ruini, l'8 per mille sono già nel mirino di questi "intellettuali senza popolo", ma si vedono...
Un interessante articolo de "Il Foglio" per capire il problema IRC
Potete prelevare la Nota del MIUR sull'assunzione in ruolo degli Insegnanti di Religione Cattolica
Guida per gli esami di scuola elementare: All’articolo numero 3 dell’Ordinanza Ministeriale numero 90 del 21 maggio 2001 (prot. n. 4042) che ha per titolo “Commissioni degli esami di licenza elementare” al comma 1 leggiamo “Le commissioni degli esami...
Carissimo studente, in questi giorni nelle assemblee si parla della riforma Moratti, e talvolta lo si fa per confrontarsi realmente. Noi che ci sentiamo giovani, e siamo stati giovani come voi, in questo frangente difendiamo con intelligenza e...
Egregio Direttore, Le scriviamo per farle notare le inesattezze del suo giornale in merito all'ora di religione, o meglio alla scelta di avvalersi o meno di questa disciplina. Sul suo giornale, a pagina 17, del giorno 8 gennaio 2002 nell'articolo...
Come negli scorsi anni e puntuale come sempre, prima delle iscrizioni per l'anno scolastico 2002/3, giunge questo messaggio dei Vescovi Italiani che, rivolgendosi a genitori e studenti, invitano ad esprimere o a rinnovare la scelta di avvalersi...
Ecco il testo da noi presentato alla Audizione alla XI Commissione della Camera il 12 giugno 2002. L'attuale disegno di legge Moratti giunge in porto dopo un lungo iter in cui è stato preceduto da altri tentativi fatti per dare uno stato giuridico agli...
Sulla riforma Moratti piove da sinistra anche l'accusa di "…introdurre in modo del tutto surrettizio una modifica sostanziale alle norme pattuite tra la Repubblica italiana e la Santa Sede del 18.2.1984, in materia di insegnamento della religione...
Stimatissimo Direttore, abbiamo letto sul supplemento al numero 2 del 15.9.2002 della rivista SCUOLA ITALIANA MODERNA intitolato "Calendario scolastico 2002-2003" e precisamente a pagina 129 il paragrafo "Scrutini ed esami di licenza elementare" la...
Anche il Senato ha approvato il testo per l'immissione in ruolo degli Insegnanti di Religione. Noi del sito www.culturacattolica.it e della rivista "Documenta" vogliamo ringraziare tutti quelli che hanno contribuito alla sua definizione. Un...
Non esiste Europa senza persona. È da questa considerazione che prenderà le mosse il convegno regionale per gli operatori della scuola che si terrà a Genova mercoledì 1 ottobre nella sala Quadrivium alla presenza dell'arcivescovo, Sua Eccellenza Monsignor...