Condividi:

Storia del genere Fantasy

Il fantasy: provocazione ad una lettura

Autore:
Platania, sr. Marzia

Pur essendo oggi il genere fantasy al centro di numerose questioni, anche polemiche, non è possibile sottrarsi ad un approfondimento teoretico e critico che ne colga le valenze. "Chi voglia oggi proporre una lettura teologico-spirituale di opere...

Fantasy: Il mondo antico e il Medioevo

Autore:
Platania, sr. Marzia

In Italia il genere fantasy, benché possa vantare antichissime e nobili origini, viene considerato generalmente una letteratura d’intrattenimento, adatta soprattutto per ragazzi, e non attira studi critici. Anche in lingua inglese studi critici sul genere...

Fantasy: la "Quest" e i viaggi straordinari

Autore:
Platania, sr. Marzia

Anche il filone dei viaggi impossibili presenta una puntuale continuità, sia come tema accessorio, sia come tema principale di molte opere. A questo proposito si può distinguere tra i viaggi in terre lontane e magiche, e i viaggi nel reame superiore alla...

Fantasy: solo magia ed evasione?

Autore:
Platania, sr. Marzia

Le distinzioni precise di generi letterari cui siamo abituati si delineano nel corso dell’800. Tuttavia il fantasy è un genere di difficile definizione; più facile è definire il genere horror per il suo stretto legame con la paura, e la fantascienza,...

Il Fantasy a fine ottocento e nel novecento

Autore:
Platania, sr. Marzia

Nel XIX secolo il fantasy è ai margini della produzione letteraria. Esso vive principalmente nelle riviste e negli USA specialmente nei quotidiani. Lo spazio dedicato al soprannaturale è comunque tanto maggiore quanto minore è l’estrazione del giornale....

Fantasy: Tolkien e gli altri

Autore:
Platania, sr. Marzia

Il XX secolo tuttavia è bisecato da un evento fondamentale nella storia del fantasy: la pubblicazione de “Il ritorno del Re” nell’ottobre 1955 che completa la trilogia de “Il Signore degli Anelli” di J. R. R. Tolkien; nel bene e nel male il fantasy subì...