Condividi:

Contemporanea

"Tra terra e cielo" 7 - La forza instancabile di Madre Cabrini

Autore:
Conci, Donata

Continui viaggi fra l'America e l'Europa la occupano suggerendole nuove iniziative, fondazioni di nuovi luoghi di educazione e di missione. Gli spostamenti assicuravano la presenza delle suore e della fede nei luoghi dove vivevano uomini e famiglie che...

"Tra terra e cielo" 6 - Madre Cabrini tra gli immigrati in America

Autore:
Conci, Donata

È l'inizio di una presenza missionaria inarrestabile: gli immigrati hanno bisogno di essere accompagnati in un lungo cammino e da poveri, ignoranti, malvisti e senza diritti quali sono, dovranno lentamente trasformarsi in cittadini americani a pieno...

"Tra terra e cielo" 5 - Gli emigranti italiani in America

Autore:
Conci, Donata

La situazione del paese la chiama. Sempre più affollati, i piroscafi che lasciano l'Italia per l'America trasportano masse di disperati del sud e del nord-est d'Italia, là dove non c'è occupazione e per sopravvivere si è costretti ad emigrare abbandonando...

"Tra terra e cielo. Vita di Francesca Cabrini" 1 - Presentazione

Autore:
Conci, Donata

Il testo fondamentale di riferimento per presentare la figura di madre Francesca Saverio Cabrini si intitola Tra terra e cielo. Vita di Francesca Cabrini di Lucetta Scaraffìa con prefazione di Papa Francesco e postfazione di Liliana Cavani.

"La tregua" 8 - Finalmente a casa!

Autore:
Conci, Donata

Solo in questo testo e con queste parole conclusive del libro egli chiama tutto ciò che ha vissuto, un DONO PROVVIDENZIALE del destino. L’accoglimento di questo dono ricevuto, fra passato e futuro, il riconoscimento della positività della vita...

"La tregua" 7 - 8 maggio 1945: la guerra è finita!

Autore:
Conci, Donata

La notizia esplode come un uragano, l’atmosfera si fa torrida in poche ore. La vittoria e la pace sono festeggiate con bottiglie di vodka e sbornie generali. In un clima di entusiasmo delirante si organizza una rappresentazione teatrale con...

"La tregua" 6 - Cesare, un amico indimenticabile

Autore:
Conci, Donata

E’ un ambulante del ghetto di Roma, insuperabile maestro nell'arte della sopravvivenza. Era miracolosamente sopravvissuto a Buna, dove Primo gli aveva dato un po' di acqua e la sua razione di cibo perché in fin di vita.

"La tregua" 4 - I primi segni della libertà e il Greco

Autore:
Conci, Donata

Levi descrive questa umanità varia e colorata che si ritrova e si riconosce dopo l'orrore e la miseria, con accenti sempre diversi, e tonalità ora allegre, ora pensose, ora umoristiche, ora ricche di pietà

"La tregua" di Primo Levi 1- Levi scrittore poliedrico

Autore:
Conci, Donata

"La memoria di Primo Levi, trasmessa dalla sua testimonianza di vita e dai suoi scritti, costituisce, in questo anno centenario della sua nascita, un patrimonio prezioso e insieme una riserva etica e di umanità a disposizione di tutti”. (S. Mattarella)

"Giobbe" 15 - Mendel ritrova l'Onnipotente al proprio fianco

Autore:
Conci, Donata

Dunque l’antica profezia del rabbi si è avverata, l’Onnipotente non si è dimenticato di lui. L’ha provato incidendo col fuoco la sua carne, ma è sempre stato al suo fianco e i suoi disegni sono imperscrutabili. Come aveva potuto lui, piccolo uomo,...

"Giobbe" 14 - Il disco e il concerto

Autore:
Conci, Donata

Un giorno tutto il quartiere sembra attraversato da una esplosione di gioia: la guerra è finita, tutti festeggiano la pace, musica e canti invadono le strade. Anche Mendel vuole festeggiare

"Giobbe" 13 - Il problema del male e della sofferenza

Autore:
Conci, Donata

In questa pagina drammatica è come se Roth desse voce al dolore presente nella sua vita, nel mondo, nella storia, dai tempi di Giobbe fino al ’900: perché proprio lui e non altri è stato colpito e punito? perché l’uomo deve soffrire? Perché il Signore...

"Giobbe" 12 - La sfida di Mendel a Dio

Autore:
Conci, Donata

Un paio di volte lo sollevò in alto ma le sue braccia lo riabbassarono. Il suo cuore era in collera con Dio, ma nei suoi muscoli albergava ancora il timore di Dio.