Liturgia Bizantina
La preparazione alla Grande Quaresima prosegue con la domenica del Giudizio finale, che prende il nome di domenica di Carnevale perché nella settimana che segue è previsto dalla chiesa un digiuno limitato, l’astensione dalla carne: potendo quindi mangiare...

Può risultare interessante dar una visione storica d’insieme sulla Grande Quaresima bizantina, al fine di poterne meglio cogliere la struttura intrinseca con le varie stratificazioni accumulatesi nel corso del tempo. Mentre è possibile analizzare la...

La seconda domenica della Grande Quaresima è intitolata a san Gregorio Palamàs, monaco del Monte Athos e poi arcivescovo di Tessalonica che visse nella prima metà del XIV secolo. Teologo che ha saputo unire una raffinata formazione nella...
La terza domenica della Grande Quaresima è un punto di svolta nel cammino, sotto diversi punti di vista. In questo contesto, è estremamente significativo il Synaxarion che descrive il senso della festa. Il Triodion, libro liturgico che contiene gli uffici...

La quarta domenica della Grande Quaresima è incentrata su san Giovanni Climaco, monaco delle cui origini si hanno scarse notizie, vissuto nella prima metà del VII secolo e divenuto egumeno del famoso monastero del Sinai dedicata a santa Caterina. Più...

L’ultima domenica del percorso quaresimale si riflette in una grande meditazione che ricapitola la condizione dell’uomo peccatore dando significato al cammino di conversione. La principale intenzione educativa è quindi quella di concludere la...

Contrariamente a quanto si può supporre, la celebrazione della domenica delle Palme all’inizio della settimana santa non ha una origine gerosolimitana, dove veniva celebrata durante l’ottava dell’epifania, ma nasce in ambiente costantinopolitano. Sono...

Pubblichiamo questo testo straordinario per capire lo spirito della liturgia ortodossa. Data la sua lunghezza, qui trovate solo l'introduzione, mentre il testo integrale è allegato.

La seconda domenica di Pasqua presenta caratteristiche comuni alle diverse tradizioni, che condividono generalmente la pericope evangelica, ovvero l’episodio di Tommaso narrato dal solo Giovanni (Gv 20, 19 – 25):
La sera di quello stesso giorno,...

La terza domenica di Pasqua nella tradizione bizantina ritorna a meditare sul mattino di Pasqua, e lo fa da una angolatura particolarissima: come ci ricorda il sinassario oggi si celebra la memoria di Giuseppe di Arimatea, di Nicodemo e, soprattutto,...

Proseguendo il cammino di introduzione alla Grande Quaresima, la domenica successiva a quella di Zaccheo prende il nome di Domenica del Fariseo e del Pubblicano. La parabola raccontata da Luca (Lc 18, 9-14) ci pone davanti ad una seconda dimensione da...

La preparazione alla Grande Quaresima prosegue con la domenica del Figliol Prodigo, anch'essa debitrice del nome dalla parabola raccontata da Luca (Lc 15, 11-32).
Disse ancora: "Un uomo aveva due figli. Il più giovane disse al padre: Padre, dammi la...
La festa della Trasfigurazione veniva celebrata già nel IV secolo presso gli Armeni in un modo particolarmente solenne: essi si preparavano con un digiuno di sei giorni e la festa durava tre giorni. Come altre feste cristiane, la Trasfigurazione...
La preparazione alla Grande Quaresima termina con la domenica dei Latticini: il nome le deriva dal fatto che durante la settimana che la precede si possono ancora mangiare cibi derivati dal latte, possibilità che cesserà a partire dalla domenica sera. Un...

All’inizio degli Atti degli Apostoli troviamo il racconto più esteso della Ascensione (At 1, 1-12):
Nel mio primo libro ho gia trattato, o Teòfilo, di tutto quello che Gesù fece e insegnò dal principio fino al giorno in cui, dopo aver dato...
In preparazione alla Grande Quaresima, la Chiesa bizantina ne richiama l'approssimarsi un mese abbondante prima del suo inizio
Domenica tra l'11 e il 17 dicembre
Domenica prima di Natale
“E’ facile e anche privo di pericolo accontentarci del silenzio per timore, mentre è cosa difficile intessere per amore, o Vergine, inni di ardente fervore. Donaci dunque o Madre una forza adeguata all’intenzione”.
Questo tropario del canone composto da...
La festa che fa memoria della Circoncisione di Gesù è una di quelle che non sembrano dire molto ai cristiani di oggi: sarà forse per il carattere giudaico e precristiano del rito che evoca, oppure a causa della sua coincidenza, almeno in occidente, con il...