Da ricordare
Autore: Restelli Silvio. Curatore: Mangiarotti don Gabriele.
Oggi 15 aprile il tema del ricordo è quello della LIBERTÀ noi suoi rapporti con il potere, con la violenza e con il totalitarismo. Infatti LINCOLN (1865) e GENTILE (1944) furono assassinati,...
Autore: Silvio Restelli. Curatore: Mangiarotti don Gabriele.
Oggi 14 aprile ricordiamo Franco Volpi (Vicenza, 4 ottobre 1952 – Vicenza, 14 aprile 2009) grande filosofo e storico della filosofia che ha approfondito in modo esemplare lo studio di...
Autore: Silvio Restelli. Curatore: don Gabriele Mangiarotti.
Oggi 13 aprile, ottant'anni fa nel 1945, moriva assassinato da partigiani comunisti il beato ROLANDO RIVI (San Valentino, Castellarano, Reggio Emilia, 7 gennaio 1931 – Piane di Monchio,...
Autore: Silvio Restelli. Curatore: don Gabriele Mangiarotti.
Oggi 13 Aprile è una data importante per la STORIA DELLA LIBERTÀ DI COSCIENZA E DI RELIGIONE.
Dopoché, il 13 aprile dell 1598 fu emanato da Enrico IV L'EDITTO DI NANTES, che permetteva la...

Oggi 12 Aprile nel 1927 moriva a Napoli Giuseppe Moscati (Benevento, 25 luglio 1880 – Napoli, 12 aprile 1927), grande medico italiano, canonizzato da papa Giovanni Paolo II nel 1987, senza dubbio uno dei santi più popolari del XX secolo.
Vedi anche qui.
Autore: Silvio Restelli. Curatore: don Gabriele Mangiarotti.
"AL CLERO E AI FEDELI DI TUTTO IL MONDO
NONCHÉ A TUTTI GLI UOMINI
DI BUONA VOLONTÀ :
SULLA PACE FRA TUTTE LE GENTI
FONDATA NELLA VERITÀ, NELLA GIUSTIZIA,
NELL'AMORE, NELLA LIBERTÀ.
La...
Autore: Silvio Restelli. Curatore: don Gabriele Mangiarotti.
Oggi 11 aprile, quando ricordiamo diversi grandi testimoni (Gemma Galgani 1903, Henri-Irénée Marrou 1977, Jacques Prévert 1977, Enver Hoxha 1985, Primo Levi 1987, Natalino Sapegno 1990,...
Autore: Silvio Restelli. Curatore: don Gabriele Mangiarotti.
Oggi 10 aprile ricordiamo PIERRE TEILHARD DE CHARDIN (Orcines, 1° maggio 1881 – New York, 10 aprile 1955) gesuita, filosofo, teologo e paleontologo francese.
«Credo che l'Universo è...
Autore: Silvio Restelli. Curatore: don Gabriele Mangiarotti.
Oggi 10 aprile ricordiamo KHALIL GIBRAN (Bsharri, 6 gennaio 1883 – New York, 10 aprile 1931), grande poeta, pittore e filosofo libanese.
Autore: Silvio Restelli. Curatore: don Gabriele Mangiarotti.
Oggi 9 aprile ricordiamo un grande testimone e martire cristiano della lotta al nazismo, DIETRICH BONHOEFFER (1906 – 1945), pastore e teologo evangelico tedesco.
La sua profonda...
Autore: Silvio Restelli. Curatore: don Gabriele Mangiarotti.
Oggi, 8 aprile, ricordiamo – nel 2005 - i SOLENNI FUNERALI DI SAN GIOVANNI PAOLO II, tenutisi a Roma con l'afflusso di 7 MILIONI DI PELLEGRINI e con la presenza di PIÙ DI DUECENTO DELEGAZIONI...
Autore: Silvio Restelli. Curatore: don Gabriele Mangiarotti.
Oggi 7 aprile ricordiamo JEAN-BAPTISTE (GIOVANNI BATTISTA) DE LA SALLE (Reims, 30 aprile 1651 – Rouen, 7 aprile 1719) religioso francese. Innovatore nel campo della pedagogia, La Salle è...
Autore: Silvio Restelli. Curatore: don Gabriele Mangiarotti.
MICHELE RUA, (Torino, 9 giugno 1837 – Torino, 6 aprile 1910) sacerdote e educatore italiano, primo successore di Don Bosco è uno dei tanti protagonisti non riconosciuti della storia italiana...
Autore: Silvio Restelli. Curatore: don Gabriele Mangiarotti.
Oggi il 6 aprile nel 1832, nell'ambito delle Guerre indiane, Black Hawk, capo guerriero della Nazione Sauk entra in guerra con gli Stati Uniti.
Guerre indiane è il nome usato dagli storici...
Grande storica italiana, un altissimo MAGISTERO SCIENTIFICO E UN IMPEGNO EDUCATIVO GLOBALE PER LA LIBERTÀ-
Nel discorso di commiato la professoressa Bearzot ha messo in rilievo soprattutto la grande passione per la libertà che la sua ´maestra´...
Oggi, Il 4 aprile del 1968 Martin Luther King (Atlanta, 15 gennaio 1929 – Memphis, 4 aprile 1968) viene assassinato a colpi d’arma da fuoco su un balcone del Lorraine Motel di Memphis, Tennessee.
Oggi lo ricordano tutti come l’uomo del grande sogno, il...
Oggi ricordiamo GIUSEPPE_MOROSINI (Ferentino, 19 marzo 1913 – Roma, 3 aprile 1944), sacerdote e partigiano italiano, figura simbolica del contributo importante dato alla Resistenza dal popolo cattolico.
Entrò giovane nella Congregazione dei Signori...
Oggi, 2 Aprile, nel 2005 si spegneva a Roma il più grande Pontefice della Chiesa in età moderna: il significato della sua vita e della sua opera parte dalla Chiesa e si estende al mondo, parte dalla dimensione teologica e pastorale e si estende a quella...

Il primo di aprile del 1922, moriva Carlo d’Asburgo Lorena, ultimo Imperatore d’Austria proclamato beato nell’ottobre del 2004.
Alla morte aveva soltanto 34 anni ed era in esilio a Madeira, cacciato dal trono dalle nuove forze politiche che si erano...
Matematico, fisico e alchimista inglese, Isacco Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 4 gennaio 1643 – Londra, 31 marzo 1727) è considerato da molti una delle più grandi menti di tutti i tempi. Fu Presidente della Royal Society.
Universalmente noto...