Condividi:

Dallo Stato Pontificio allo Stato della Città del Vaticano - 11: Santa Sede e Chiesa Cattolica

Autore:
Mattioli, Mons. Vitaliano
Fonte:
CulturaCattolica.it

Ultimo punto da chiarire è il rapporto tra Santa Sede e Chiesa Cattolica. Infatti l'espressione Santa Sede viene spesso identificata con Chiesa Cattolica, pontificato romano, S.C.V.
La S. Sede presiede la Chiesa Cattolica che è, sotto l'aspetto giuridico, una comunità autonoma e indipendente da qualsiasi autorità umana, sovrana. L'esercizio di tale sovranità compete al Sommo Pontefice. Affinché lui possa esercitare il suo ufficio petrino si serve della collaborazione di un insieme di organismi subordinati. Questo insieme, con a capo il Sommo Pontefice, come abbiamo detto è ciò che va sotto il nome di Santa Sede o Sede Apostolica.
Questo si evince anche dalla lettera che Pio XI ha scritto al card. Gasparri: "La Santa Sede è organo supremo della Chiesa Cattolica universale… E' il Sommo Pontefice che interviene e che tratta nella pienezza della sovranità della Chiesa Cattolica che egli, esattamente parlando, non rappresenta, ma impersona ed esercita per diretto mandato divino" (25).
La Santa Sede rapportata alla Chiesa sta come il capo all'intero corpo, e svolge la sua missione religiosa. Riguardo allo S.C.V. svolge la sua dimensione politico-statale. La Santa Sede viene ad essere il supremo organo di direzione e di rappresentanza tanto della Chiesa quanto dello S.C.V.

Articoli Correlati