Condividi:

Note

Autore:
Mattioli, Mons. Vitaliano
Fonte:
CulturaCattolica.it

(1) Tertulliano, Apologetico, V, 1 s.; Eusebio di Cesarea, Storia Ecclesiastica, II, 2, 1-6; cfr. Alberto Barzanò, Il Cristianesimo nelle leggi di Roma imperiale, Paoline, Milano 1996, p. 21-24 e 113-116.
(2) Cfr. "Da Roma alla Terza Roma - Studi e Documenti", Atti XI Seminario, Roma-Campidoglio 21 aprile 1991, Herder, Roma 1994.
(3) Cfr. Omelie su Ezechiele, libro I, II, 4-6.
(4) L. Duchesne-P.Fabre, Le Liber censuum, Paris 1901, I, p. 366-369; cfr anche: Giovanni Maria Vian, La donazione di Costantino, Il Mulino, Bologna 2004.
(5) Cit. da Ennio Innocenti, Storia del potere temporale dei Papi, Sacra Fraternitas Aurigarum, Roma 1996, p. 335.
(6) Lorenzo Spinelli, Lo Stato e la Chiesa - Venti secoli di relazioni, UTET, Torino 1988, p. 112 e 120.
(7) Acta Pii IX, Pars I, vol. III, p. 457 s.
(8) L. Spinelli, o.c., p. 121.
(9) Lettera di Mussolini a Barone, 4 ottobre 1926, in F. Pacelli, Diario della Conciliazione, Ed. Vaticana, 1959, p. 207.
(10) Lettera del card. Gasparri a F. Pacelli, 6 ottobre 1926, in F. Pacelli, o.c., p. 208.
(11) Lettera del card. Gasparri a F. Pacelli, 24 ottobre 1926, in F. Pacelli, o.c., p. 209.
(12) Discorso ai Parroci e Quaresimalisti di Roma, 11 febbraio 1929, in A.A.S., XXI, 1929, p. 105.
(13) Il testo completo in Nino Tripodi, I Patti Lateranensi e il Fascismo, Ed. Cappelli, 1959, p. 157-161.
(14) Testo in A.A.S., XXI, 1929, p. 121.
(15) Testo in Nino Tripodi, o.c., p. 129.
(16) Pietro Agostino D'Avack, Vaticano, in Novissimo Digesto Italiano, UTET, Torino 1980, vol. XX, p. 584.
(17) Discorsi-Messaggi-Colloqui del Santo Padre Giovanni XXIII, Poliglotta Vaticana 1963, vol. III, p. 205.
(18) Donato Donati, La Città del Vaticano nella teoria generale dello Stato, Padova 1930, p. 8 ss.
(19) Arturo Carlo Jemolo, Carattere dello Stato della Città del Vaticano, in Rivista di diritto internazionale, XXI (1929), p. 194.
(20) Francesco Ruffini, Lo Stato della Città del Vaticano, Estratto dagli "Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino", LXVI (1931), p. p. 25 ss.
(21) Dionisio Anzillotti, "La condizione giuridica internazionale della Santa Sede in seguito agli Accordi del Laterano", in Rivista di Diritto internazionale, XXI (1929), p. 172.
(22) D. Donati, La Città del Vaticano nella teoria generale dello Stato, o.c., p. 43.
(23) Ai Vescovi degli U.S.A., in Insegnamenti di Paolo VI, Poliglotta Vaticana, Roma 1975, vol. XII, p. 861 s.
(24) Lettera del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II circa il significato del lavoro prestato alla Sede Apostolica al Cardinale Agostino Casaroli, 20 Novembre 1982.
(25) Lettera di Pio XI al card. Gasparri, 30 maggio 1929, in Francesco Pacelli, o.c., p. 550 s.
(26) Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Poliglotta Vaticana, vol. XVI/1 (1993), p. 127.