Dallo Stato Pontificio allo Stato della Città del Vaticano
La formazione dello Stato Pontificio è un fenomeno complesso. Non è possibile collocarlo in una precisa cronologia né ricondurlo, come per altri Stati, ad avvenimenti ben definiti, come conquiste militari o trattati internazionali.
Un editto del...
La cessazione dello Stato Pontificio va inquadrata nelle Guerre di indipendenza, condotte da Casa Savoia nel sec. XIX, la quale desiderava realizzare l'unificazione della penisola italica spartita tra varie Potenze. Tra queste veniva coinvolto anche il...
Pio IX fu l'ultimo Papa-Re. Il suo pontificato fu il più lungo della storia dopo quello dell'Apostolo Pietro. Fu proprio lui ad avvertire maggiormente la 'pesantezza' di dover gestire uno Stato, ma nello stesso tempo era profondamente convinto della sua...
Ormai il Papa, dopo il 20 settembre 1870, non aveva più un 'suo' territorio. Gli era stato sottratto 'tutto'. Si trovava 'rinchiuso' nei palazzi del Vaticano, in territorio italiano.
Pio IX espresse questi suoi sentimenti nella enciclica Respicientes ea...
La speranza dello Stato italiano di chiudere 'in fretta' la 'Questione Romana' che aveva messo in moto il 20 settembre 1870, andava sfumata sine die, per quasi 60 anni.
Pio IX morì nel 1878. In quel periodo morirono anche i principali artefici...
Tre sono i documenti firmati, ratificati il 7giugno 1929: il Trattato, la Convenzione finanziaria, il Concordato. I primi due riguardavano la conclusione della Questione Romana e dettavano la nuova legislazione; il terzo i rapporti della Chiesa in Italia...
Lo S.C.V. è un vero e proprio Stato ma con caratteristiche particolari.
Le peculiarità dal punto di vista giuridico hanno fatto sorgere un problema: lo Stato Città del Vaticano (S.C.V.) può essere riconosciuto come un vero e proprio Stato?
Il Vaticano...
Proprio se si esaminano i singoli elementi costitutivi di uno Stato: territorio, sovranità, popolazione, e fine, si deve concludere che lo S.C.V. è un vero Stato ma, come sosteneva il Ruffini, sui generis, da renderlo diverso dagli altri Stati.
1)...
Un punto ancora da chiarire è il rapporto tra la Santa Sede (o Sede Apostolica) e lo S.C.V.
Il soggetto della sovranità è la stessa Santa Sede. Diverse volte questo è accennato nel Trattato. Riporto l'art. 4: "La sovranità e la giurisdizione esclusiva...
La Santa Sede è personificata dal Romano Pontefice, unico soggetto della sovranità. Egli è il vero Sovrano non solo spirituale ma anche temporale e politico. In lui si trovano dunque riunite due sovranità: una essenziale, inseparabile ed universale,...
Ultimo punto da chiarire è il rapporto tra Santa Sede e Chiesa Cattolica. Infatti l'espressione Santa Sede viene spesso identificata con Chiesa Cattolica, pontificato romano, S.C.V.
La S. Sede presiede la Chiesa Cattolica che è, sotto l'aspetto...
Oggi nello scenario internazionale, la personalità dello Stato della Città del Vaticano, quale ente sovrano di diritto pubblico internazionale, distinto dalla Santa Sede, il cui capo è il Sommo Pontefice, è riconosciuta dalla quasi totalità degli Stati....
La Chiesa si presenza come indispensabile per l'umanità. Direttamente lei rivolge il suo messaggio soltanto ai cattolici. Ma siccome il messaggio che lei trasmette non è il suo ma quello che il fondatore Cristo le ha affidato, indirettamente il suo...
(1) Tertulliano, Apologetico, V, 1 s.; Eusebio di Cesarea, Storia Ecclesiastica, II, 2, 1-6; cfr. Alberto Barzanò, Il Cristianesimo nelle leggi di Roma imperiale, Paoline, Milano 1996, p. 21-24 e 113-116.
(2) Cfr. "Da Roma alla Terza Roma - Studi e...