Condividi:

Father & Son - Pagina 3

Tutta colpa di Dostoevskij 2 - L'invenzione dell'adolescenza

Autore:
Genga, Glauco Maria

Qualis pater talis filius «Ma il succo del romanzo non sta tanto nel tema di Rotschild, quanto nella profonda trasformazione che subisce il fanatico proponimento di Arkadij dinanzi alle esperienze della vita, sotto l’influsso della passione e...

Cercasi figlio disperatamente 2 - "Gli sdraiati" di M. Serra

Autore:
Genga, Glauco Maria

Né romanzo né saggio, Gli sdraiati di Michele Serra è stato definito «il caso editoriale dell’anno». (1) Uscito nel novembre scorso, in poche settimane ha raggiunto sei edizioni e una tiratura di centosettantamila copie. Accattivante, anzitutto per come è...

Il mio compagno di scuola Sigmund Freud

Autore:
Genga, Glauco Maria

Sta per chiudersi il 2013. Nell’arco di quest’anno hanno concluso la loro esistenza tre dei miei insegnanti più cari degli anni delle medie e del liceo. Mi hanno lasciato. In tutti e tre i casi è stato per me un lutto, senza cedimenti alla melanconia....

Shutdown: the day after…

Autore:
Genga, Glauco M; Pediconi, Gabriella; Flabbi, Luca

Una recente conversazione via skype con i colleghi Gabriella Pediconi (Urbino) e Luca Flabbi (Washington) è stata l’occasione per riflettere su un fatto che ha interessato anche le prime pagine dei giornali del nostro Paese: lo shutdown statunitense,...

"Aggràppati! A qualsiasi cosa!" - Appunti sul film Gravity

Autore:
Genga, Glauco Maria

Sentendosi improvvisamente allontanare nel vuoto e nel buio, la dottoressa Stone, al suo primo lancio nello spazio, grida terrorizzata: «Che devo fare?». Kowalsky, veterano astronauta e suo collega, le urla: «Aggràppati! A qualsiasi cosa!». E’ la scena...

Praga, le fiamme dell'ideale e i cattivi maestri. Jan Palach

Autore:
Genga, Glauco Maria

Un congresso internazionale di psicoanalisi (1) è stata l’occasione per visitare la bellissima Praga, immersa com’era nell’afa di agosto. Non conoscevo quasi nulla di quella terra e della sua storia, e pochi giorni non bastano per farsene un’idea precisa....

Santiago: una strage annunciata. Quale prevenzione?

Autore:
Genga, Glauco Maria

La cronaca delle settimane tra luglio e agosto ha dato risalto ad alcuni gravissimi incidenti mortali, stradali e ferroviari. Quello occorso alle porte di Santiago di Compostela mi ha impressionato più degli altri per la dinamica e gli effetti. Secondo le...

Cartolina da Delfi. La correzione del parricidio

Autore:
Genga, Glauco Maria

Dal 21 al 24 giugno 2013 si è tenuto a Delfi, nella splendida cornice del Centro Culturale Europeo, un Simposio internazionale promosso dalla Società Psicoanalitica Ellenica. Vi ho partecipato con la collega Maria Gabriella Pediconi: insieme abbiamo...

Di padre in padre - 2 - Passaggi generazionali in casa De Sica

Autore:
Genga, Glauco Maria

Vittorio De Sica «aveva una capacità rara: saper mescolare l'alto e il basso, la serietà con la spensieratezza». (1) Cercherò di mostrare come egli sia stato nel medesimo tempo padre e figlio. Ciò affiora, per esempio, in un notevolissimo episodio...

Figli d'arte - 1 - Il «passaggio generazionale» in casa De Sica

Autore:
Genga, Glauco Maria

In questa pagina e in quella del mese prossimo mi ricollego idealmente agli articoli di febbraio e marzo scorsi, Il padre generale e Padre e figlio al capolinea: la storia di Tito Manlio Torquato che fece uccidere il proprio figlio. Nell’antica Roma...

Un Edipo senza conflitti

Autore:
Genga, Glauco Maria

Un bambino di quattro anni, dopo avere guardato più volte il cartone Cenerentola in compagnia della madre, la invita a giocare con lui. Con qualche incertezza fonologica, ma nessuna incertezza nell’assegnare le parti, le dice: «Io plincipe, tu...

Il padre generale - 2 - Padre e figlio al capolinea

Autore:
Genga, Glauco Maria

Tito Manlio Torquato e suo figlio Tito (1): il loro non è affatto un esempio di rapporto padre-figlio, ma all’opposto ne rappresenta il capolinea, rintracciabile al tempo stesso sia nell’era antica che in quella moderna. (2)

Il padre generale - prima parte

Autore:
Genga, Glauco Maria

Nella sua storia di Roma, Ab Urbe Condita, Tito Livio (1) narra gesta epiche in cui si intersecano cronaca e leggenda. Il suo intento educativo nei confronti dei contemporanei (I sec. a.C.) è palese. Il suo racconto ci permette di entrare nella casa, o...

Natale, questione cattolica

Autore:
Genga, Glauco Maria

Prima premessa: La favola di Babbo Natale. Anni fa, in una scuola elementare australiana, (1) una supplente venne sospesa per avere rivelato ai suoi allievi che Santa Klaus non esiste, e che sono i genitori a portare i regali ai bambini. Un errore...

Venuti al mondo. Storie di ordinaria adozione

Autore:
Genga, Glauco Maria

Nell’avvicinarsi del Natale propongo qualche considerazione sulla figura di san Giuseppe, unendo due spunti molto diversi raccolti in questi giorni: il primo è il film di Sergio Castellitto, Venuto al mondo, tratto dall’omonimo romanzo di Margaret...

"The Lion King": non solo musical

Autore:
Genga, Glauco Maria

Suggerisco di anteporre alla lettura di questa pagina la visione dell’inizio di questo breve video: è il prologo del musical, in lingua zulu, composto del musicista sudafricano Lebo Morake: Lo spettacolo sta per iniziare: le luci in sala si...

Genitori in giudizio. La lezione di "Kramer contro Kramer"

Autore:
Genga, Glauco Maria

Riprendo e concludo, per ora, l’esame dei rapporti tra famiglia e diritto, già svolto in questa rubrica negli articoli Così parlò Salomone e Il cerchio di gesso del Caucaso (luglio e agosto scorsi).

Emergenza Scuola

Autore:
Genga, Glauco Maria

Rinvio volentieri al mese prossimo la prosecuzione del tema trattato in luglio e in agosto: i rapporti familiari e il diritto. Al suo posto, propongo qualche riflessione su quella che potremmo chiamare l’emergenza scuola. Oggi 12 settembre in gran parte...