Pop/Rock

Il rapporto con il fatto religioso di Ian Anderson (leader indiscusso e “padre padrone” del gruppo inglese dei Jethro Tull) è alquanto complesso e tortuoso: innumerevoli sono le canzoni in cui egli prende spunto dalla fede, da Cristo e dalla Chiesa...
Canzone d'apertura di "Stand Up", il disco che nel 1969 segnò l'inizio del successo per i Jethro Tull, "A New Day Yesterday" conserva sia nelle strutture che nei testi un legame col mondo blues degli esordi del gruppo. E' una canzone malinconica, che...
C'è un desiderio in ognuno di noi di incontrare un volto umano vero e amico. Incontrarlo cambia la vita: "da quando ci sei tu…". Se la religiosità non è un incontro con un Tu che cambia la vita, non è ancora religiosità ma sentimentalismo.
Testo...
"Deve pur esserci una via..."
Questa semplice canzone d'amore, scritta da Denver per la sua moglie Anna, ci porta ancora a considerare il tema del "tu" come dell'unica realtà che possa corrispondere all'oggetto proprio del desiderio umano. Si apre così la ricerca del "Tu" ultimo;...

Quante guerre state combattendo là fuori, questa mattina d'inverno?
Forse è sempre tempo per un'altra canzone di Natale
Ignoto amante dell'uomo.
Solitudine.

Tra i vari motivi che rendono il Natale attrattivo come una calamita per Ian Anderson, il leader storico dei Jethro Tull, ve n’è anche uno personale e familiare: la figlia Gael infatti, che ha sposato nel 2006 l’attore Andrew Lincoln, è nata “a un soffio...
"Quid animo satis?"
Questa famosa canzone, dedicata a Jacques-Yves Cousteau e alla sua nave "Calypso", apre in modo suggestivo lo sguardo su un orizzonte affascinante: la natura, cioè la realtà delle cose attorno a noi, in quanto suscita un'attrattiva e spinge alla...
"O Tu che ignoro e sento..."
Vi sono esigenze, come abbiamo già visto, che costituiscono la struttura ultima del cuore dell'uomo: l'esigenza della verità, dell'amore vero, della giustizia, delle bellezza... in una parola l'esigenza della felicità. Se non ci fosse una risposta...
L’uomo, il cuore, l’attesa nelle canzoni di un musicista-poeta scomparso tragicamente.
Perché la voce esiste?
L’uomo, la strada, il tempo in una memorabile canzone di Joni Mitchell.
Il misterioso movente
Questa canzone, ricorrendo a immagini enigmatiche, rievoca il sentimento che una grande danza suscita in noi: è il sentimento di una unità profonda dell'essere e di un coinvolgimento con la totalità delle cose. Potremmo dire che, in un senso perlopiù...
Questa canzone - che si potrebbe definire “della novità” - ha una storia abbastanza strana. Fa parte dell’Album “Dark Horse” che George Harrison incise nel 1974. Nel 1969 il musicista con la prima moglie Pattie si era trasferito nell’Oxfordshire in una...
Alla ricerca di qualcosa che non trovano.