Condividi:

Pop/Rock - Pagina 2

E penso a te - Lucio Battisti

Autore:
Graziola, Don Matteo

Questa si può considerare paradossalmente la canzone più vicina al senso religioso tra quelle di Lucio Battisti: perché l'oggetto del senso religioso è quel "Tu" - di cui sopra si è parlato - che costituisce il termine di un desiderio continuo dell'io,...

Everybody needs somebody - Blues Brothers

Autore:
Graziola, Don Matteo

Come nella canzone Somebody to love dei Queen, anche qui emerge, anche se in modo rocambolesco, l'esigenza dell'amore che costituisce il cuore dell'uomo. In particolare è da notare l'affermazione che "ci sono realtà che ci fatto tutti uguali": sono...

Father and son - Cat Stevens

Questo dialogo tra un padre e un figlio è forse la canzone più nota di Cat Stevens. Eccone il testo inglese: Father: It's not time to make a change Just relax, take it easy You're still young, that's your fault There's so much you have to...

Forever Young - Bob Dylan

Autore:
Graziola, Don Matteo

La celebre canzone di Bob Dylan è un esempio non solo di preghiera, ma anche di amicizia vera: amico è colui che desidera la nostra felicità e sa chiederla esplicitamente. L'amicizia va vissuta a questo livello: il livello di una attenzione alla...

Gli uccelli – Franco Battiato

Autore:
Leonardi, Enrico

Il cantante si ferma ad osservare queste creature ilari e misteriose, che già avevano fatto dire a Leopardi, nell’“Elogio degli uccelli”: “Sono gli uccelli naturalmente le più liete creature del mondo”.

God - John Lennon

Autore:
Leonardi, Enrico

In “God” Lennon sembra volersi liberare, buttando via il proprio passato, da ogni legame idolatrico, ma enuncia una affermazione di “Dio” assolutamente riduttiva.

God Part II – U2

Autore:
Leonardi, Enrico

E’ in “Rattle and Hum” (1988) che “God” riceve la sua risposta più compiuta; sono gli U2 che dedicano proprio a John Lennon una appassionata canzone: “God part II” (Dio parte seconda).

Il mio volto - Adriana Mascagni

Autore:
Graziola, Don Matteo

La coscienza di sé fino in fondo si imbatte in un altro, cioè in quel misterioso essere che mi fa essere: "tu-che-mi-fai", dice Giussani nel testo. Il nostro 'io' si scopre come il fiotto che sgorga da una misteriosa ma realissima sorgente....

Il Pilota di Hiroshima - Nomadi

Autore:
Graziola, Don Matteo

Le domande cruciali sulla vita emergono in modo non più eludibile quando la coscienza umana è posta di fronte al dramma del dolore e della morte. Così anche il pilota di Hiroshima, "un duro alla maniera di John Wayne", un professionista di...

Io Vagabondo - Nomadi

Autore:
Graziola, Don Matteo

Negli anni del movimento "hippy" l'ideale di vita di molti giovani era diventato quello del vagabondaggio. Questo ideale sorgeva da una parte come tentativo di uscire da una società ipocrita e incapace di rispondere alle domande dei giovani,...

Io vivrò (Senza te) - Lucio Battisti

Autore:
Graziola, Don Matteo

L'uomo ha bisogno di un "tu": solo di fronte al "tu" diventa possibile una esperienza di pienezza e di felicità. Senza di esso la vita rimane clamorosamente incompiuta. Resta aperta però la domanda sull'identità di questo "tu". Qui sta la...

La ballata del desiderio - Bruschi - Grazioli

Nella notte di Natale con la nascita di Gesù si compie il miracolo del compimento dei desideri del nostro cuore. Solo Gesù prende sul serio i desideri del cuore umano, essendo Lui l’artefice del nostro cuore. Ogni giorno, nell’avvenimento di un incontro,...