Pop/Rock - Pagina 3
1- Vivere è capire il «perché»
Incontrando la realtà dell’uomo in tutti i suoi aspetti, ma soprattutto negli aspetti per cui la vita sembra un inferno - come è stato detto da moltissimi, anche non cristiani - cioè a Calcutta, Papa Giovanni Paolo II non...
2 - La giovinezza: tempo della lealtà e della risposta
La prima consapevolezza che ti salta addosso - se riesci appena appena a far tacere la musica assordante di cui è piena la nostra vita, o le parole senza significato o le cose inutili di cui è piena...
La musica della natura non è paragonabile ad alcuna imitazione umana. Questo potrebbe essere il sottotitolo della canzone, in cui lo stupore del musicista per le melodie del cosmo si traduce in immagini di poetica bellezza.
L'amara erba della noia
Nel 1970 Francesco Guccini, in un momento in cui la protesta giovanile dilagata in tutto il mondo prende decisamente la strada delle ideologie politiche, esce con un Lp che ripropone vigorosamente le grandi domande sulla vita. La canzone qui...
C’è una malinconia buona che ti fa sentire il limite di tutte le cose,
perché niente e nessuno può riempire il tuo cuore. Questa malinconia ti
spinge alla ricerca di qualcosa d’altro, perché pensi: “Sono fatto per la
vita, sono fatto per la felicità”,...
Da questo splendido scritto di Sonia, una alunna di 16 anni, emerge con chiarezza chi è il protagonista della scuola: uno che si educa e che aiuta questi ragazzi ad andare al cuore della vita; uno con cui stare per vivere insieme la più grande ed...
"E' un miracolo ciò di cui abbiamo bisogno".
Lo stupore dell’Essere, oppure: Occhi nuovi aperti sul mondo. Questi potrebbero essere i sottotitoli di questa famosissima canzone.
Nel 1971 anche i Jethro Tull, un altro gruppo di rock progressivo britannico, dedicano una canzone a Dio: è “My God”, inclusa in “Aqualung”, forse il loro album più popolare.
"Che darà l'uomo in cambio di se stesso?."
Ancora l'esigenza di un amore vero, che sia per sempre: ma si capisce che un tale amore rimanda ad una dimensione che supera la capacità dell'uomo. Il dolore di fronte alla possibile infedeltà dell'altra persona costringe a cercare ciò che può rendere...
"E' per nulla?"
Senza un destino buono e capace di realizzare pienamente il nostro desiderio di essere e di felicità la nostra vita non ha significato: si riduce ad una 'passione inutile', come diceva un filosofo contemporaneo. Ma il significato non può essere...
"Non siamo più nulla..."
Per gentile concessione dell'editrice Itaca, dal libro "Cosa sarà - La ricerca del mistero nella canzone italiana" di W. Gatti, pubblichiamo questa scheda a cura di Walter Muto.
Anche questa scheda è tratta dal libro "Cosa sarà", e viene pubblicata per gentile concessione dell'editrice Itaca.

Nel 1971 venne pubblicato uno strano LP: raffigurava tre personaggi dalle fluenti chiome e dalle imponenti barbe, in severi abiti elisabettiani, con un gigantesco alano accucciato ai loro piedi.
Non erano molti a quei tempi a riconoscerli a prima...
Soddisfazione...
Le canzoni d'amore, come quella che segue, non sono lontane dal discorso che stiamo affrontando riguardo al senso religioso dell'uomo. Osservava acutamente Leopardi nella poesia ad Aspasia: la donna di cui l'uomo si innamora è in realtà segno della...