Diversabili: un'introduzione
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
I disabili o i diversabili, come suggeriva un nostro amico Claudio, in una lettera inviata al Santo Padre in occasione del Giubileo 2000, sono in Italia circa 2,5 milioni, il 5,6% della popolazione, in Europa oltre 37 milioni.
Noi abbiamo voluto dedicare uno spazio particolare a questa realtà, non tanto per suggerire leggi, per sottolineare soluzioni, ma per raccontare storie d'ordinaria disabilità.
Dio non elimina i problemi, non ignora le sofferenze, ma trasforma la vita, dona la capacità di vivere ogni realtà con pienezza, perché siamo tutti uomini e donne con lo stesso desiderio di sentirci amati.
Questo cammino tra diverse sensibilità e diversi talenti, vuole essere un'occasione per tutti quelli che vorranno percorrere con noi questa strada, di cogliere la grandezza e l'enorme possibilità che ogni uomo ha di vivere la realtà.
Spesso vediamo nel disabile, una persona da aiutare, da curare, pensiamo all'handicap come qualcosa da prevenire, vediamo del disabile le limitazioni e non riusciamo a vedere le possibilità.
Saper cogliere queste sensibilità, valorizzarle, aiutarle a svilupparsi maggiormente è per tutti noi, un arricchimento, un aiuto a vedere la vita e a viverla, senza un preconcetto, un progetto preordinato.
Questo cammino tra le diverse capacità, tra i diversi modi di stare nella realtà, di affrontare la vita, vuole essere un'occasione per tutti di "alzare lo sguardo" per guardare alla nostra vita nella sua interezza.