Condividi:

Come è sorto questo lavoro

Questa banca dati è sorta dall'esigenza di documentare quanto si andava leggendo sui testi del PerCorso di Luigi Giussani: primo testo Il senso religioso, secondo testo All'origine della pretesa cristiana, terzo testo Perché la Chiesa (editi dalla Jaca Book di Milano).

La lettura di questi testi ha suggerito un criterio culturale che ha permesso di ascoltare in modo diverso la musica, la letteratura, la cinematografia, l'attualità, la filosofia, la storia, l'arte, eccetera.
Il metodo di lavoro è stato quello della ricerca comune: occhi e orecchie aperti alla scoperta di ciò che è più autenticamente espressivo del vero.


Anzitutto Il senso religioso ci ha permesso di riscoprire il contenuto umano della cosiddetta 'cultura': le grandi domande, le esigenze fondamentali, l'orizzonte della ragione, il dramma della libertà, la realtà come segno di un Mistero. Inoltre ci ha permesso di dare un giudizio capace di valorizzare il positivo e denunciare il negativo; così si è potuto più facilmente riconoscere ciò che impedisce il cammino umano, ciò che lo riduce, lo sfigura, lo devia.


In secondo luogo All'origine della pretesa cristiana ci ha posti di fronte all'avvenimento cristiano in modo da coglierne la ragionevolezza, il contenuto, la profonda corrispondenza con l'umano, la natura di evento dentro la storia dell'uomo, l'identità di Cristo come il Mistero fatto uomo. Abbiamo cercato così tutti i documenti utili per capire sempre meglio questi contenuti.


In terzo luogo Perché la Chiesa ci ha permesso di cogliere la vera natura del 'fenomeno chiesa': il suo essere continuità della presenza di Cristo stesso nella storia, i capisaldi della sua natura (comunità visibile, investita da una energia 'dall'Alto', la comunionalità come nuovo stile di vita), il fattore umano e quello divino, un metodo per 'verificare' la validità della pretesa della Chiesa stessa di essere tutto questo. Anche in questo caso abbiamo cercato documenti di vario genere che aiutino a meglio comprendere i passaggi suggeriti dal testo.