Siamo negli anni 50, un ragazzo, Paul, fugge... da tutto. Il mondo è diventato un caos, regnano violenza e insicurezza, le strutture sociali si sono sgretolate. Ognuno per sé, qua e là girano soltanto piccole bande più o meno agguerrite. Che cosa è...
Lester del Rey è uno scrittore particolarmente sensibile alla tematica religiosa; “Evensong” si colloca in un’ideale trilogia che comprende "Non avrai altro popolo" (For I am a Jealous People!, 1973) e “Alieno in croce” (Weeping May Tarry, 1978, scritto...
Il “rimpicciolire Dio” che è discorso comune a questo racconto e a quello precedente, fa risaltare di converso un Uomo smisuratamente ingrandito, ma fine a se stesso, avente nel dominio del Cosmo la propria autogiustificazione; viene così eliminato...
Evensong, canto della sera, Vespero, proprio nell’accezione liturgica del termine: preghiera al tramonto della giornata. Ma si tratta di una liturgia rovesciata.
Un essere misterioso sta fuggendo per evitare dei terribili inseguitori (chiamati gli Usurpatori). Il campo d’azione è galattico: ci troviamo infatti su un piccolo pianeta disabitato che orbita attorno a un Sole giallo, e l’essere è riuscito...
Molto più vicino al cuore della Rivelazione è andato James Weldon Johnson, poeta afroamericano, nel suo “Sermone sulla creazione”: anch’egli prende le mosse dalla solitudine divina, ma poi mostra Dio maternamente chino sul primo uomo, capace di libertà e...
Russell dà risposta emotivamente sbrigativa a una serie di problemi su cui metafisica e teologia hanno scavato abissi di riflessione: il senso ultimo dell’Universo, il piano divino, la libertà dell’uomo di fronte alla proposta divina, il dolore, il...
"Viveva nella notte eterna ed era solo, senza poter mai udire né una voce né un sussurro, senza potersi mai sentire sfiorare da una mano, riscaldare dal calore di un altro cuore.
La notte eterna.
La solitudine senza limiti.
Un eterno confino nel quale...
Due racconti “religiosi”: il primo, “Solitudine” (“Sole solution”) di Eric Frank Russell, è una rilettura della Creazione; mentre l’ultimo, “Evensong” (traducibile con “Vespro”) di Lester del Rey, tratteggia una Apocalisse laica, una irrituale fine/non...
Qualcuno storcerà il naso, data l’apparente incompatibilità dei due termini. Niente di più inesatto. Avendo come argomenti privilegiati lo spazio e il tempo, l’infinito e l’eterno, l’origine e il destino del cosmo, la FS attinge spesso con profondità alle...
Tuttavia due magistrali studi ci portano a conclusioni diverse. Il primo, opera di Christian Porcq, definisce Edom “L’Arca di Noè di tutti i ‘Voyages’” (17) , sottolineando così la versione biblica della catastrofe: il Diluvio universale.
Porcq mette...
Un racconto “religioso”
Ma Edom nasconde altre sorprese. Non può non colpire il riferimento biblico nel titolo, così in contrasto con l’apparente ossequioso conformismo religioso (ma niente di più) dei testi verniani. Le testimonianze sul...
Edom, sintesi e microcosmo dei “Voyages extraordinaires”
Michel-Jules Verne, figlio ed erede anche letterario del grande Jules, accompagnò la pubblicazione di Edom (trasformato ne “L’éternel Adam”) con questa Nota: “Scritta da Jules Verne nei suoi...
Un manoscritto misterioso
La storia di Edom è avventurosa come i “Voyages extraordinaires” di cui fa parte a pieno titolo. Pubblicata nel 1910 su “La Revue de Paris” col titolo “L’éternel Adam”, e inserita lo stesso anno in una raccolta di racconti dal...
Certo, la gente del popolo si tramandava da tempo immemorabile un’altra spiegazione: l’origine dell’uomo era dovuta all’intervento di una volontà superiore, una Forza sovraterrestre che aveva creato del nulla Edom e Hiva, i progenitori di tutti gli esseri...
La storia
Jules Verne ci catapulta in una Terra aliena, nella quale non riusciamo a riconoscere i connotati del nostro pianeta. La curiosità del lettore si accresce sempre più, ma le risposte arrivano progressivamente, col dipanarsi della vicenda:...
Gli inediti verniani
Quando Jules Verne, semicieco e afflitto da numerosi malanni, morì nella sua casa di Amiens il 24 marzo 1905, aveva nel cassetto un gran numero di testi inediti. Il grandioso piano concepito con l’editore Hetzel prevedeva la...
“Come sostenuta dalla forza di un sogno, l’astronave sorvolava lentamente, aggraziata, la superficie del pianeta ad appena centocinquanta metri di altezza… atterrò dolcemente, come se ritornasse a casa stanca per i lunghi anni trascorsi tra le stelle.”
"Il Mistero Uomo" è il titolo di un importante testo (1979-1981) di John Eccles, grande scienziato e premio Nobel, dedicato all'emergere dell'uomo e della coscienza nella creazione. Pierre Versins, studioso di SF, sostiene che quattro sono i temi della...
Secondo lo stesso Farmer, “‘Sonar’ esemplifica una delle mie prime convinzioni e delle mie prime passioni: cioè, che puoi trovare la Verità solo in te stesso e tuttavia, paradossalmente, puoi trovarla anche al di fuori. Vi sono codici cifrati tutt’intorno...
Questo sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il suo corretto funzionamento. Utilizza inoltre cookie, propri o di terze parti, per modulare la fornitura dei servizi in modo personalizzato, consentendoci di analizzare l'uso del sito da parte degli utenti per migliorarlo, oltre che per la profilazione e, in alcuni casi, per inviarti proposte o messaggi pubblicitari. Puoi accettare tutti i cookie da noi utilizzati, o utilizzati da servizi di terze parti che compaiono sulle pagine di questo sito, premendo il pulsante "Accetta tutti i cookie" oppure puoi scegliere quali accettare e quali rifiutare premendo il pulsante "Personalizza scelta cookie". Infine puoi decidere di premere il pulsante "Rifiuta e prosegui" per continuare la navigazione su questo sito accettando solo i cookie tecnici indispensabili.
Potrai modificare in futuro la tua scelta cliccando "Gestione Cookies" a fondo pagina.
Per saperne di più Ti invitiamo a leggere la nostra cookie Policy.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Accettati
Cookie di Google Analytics
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Rifiutati
Cookie di YouTube
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di YouTube per la fruizione dei nostri contenuti item ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Vimeo
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Vimeo per la fruizione dei nostri contenuti video ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Google Maps
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Google Maps per la fruizione delle mappe ospitate sulla piattaforma.