Condividi:

Amato, Avv. Gianfranco

Fonte:
CulturaCattolica.it

Gianfranco Amato, è nato a Varese nel 1961 e si è laureato in giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Esercita la professione di avvocato dal 1988, ed opera attivamente nel campo della bioetica.
Docente incaricato presso la Pontificia Università Lateranense nel corso di alta formazione universitaria "Etica della politica nell’epoca post-moderna: persona, istituzioni, società".
Editorialista di Avvenire, collabora con Studia Moralia (rivista scientifica dell’Istituto Superiore di Teologia morale “Accademia Alfonsiana” incorporato nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense), e con la rivista “Orientamenti Pastorali” del COP Centro Orientamenti Pastorali. Collabora, altresì, con il quotidiano “La Croce”, con CulturaCattolica.it, con “La Nuova Bussola Quotidiana”, con la rivista “Il Timone”, ed altre testate giornalistiche cattoliche.
E’ Presidente nazionale dell’organizzazione Giuristi per la Vita, un gruppo di avvocati, magistrati e docenti universitari che combattono a livello legale in difesa del diritto alla vita, della famiglia e della libertà di educazione.
E’ membro del Comitato “Difendiamo i nostri figli”, organizzatore del Family Day tenutosi a Roma il 20 giugno 2015 ed il 30 gennaio 2016, iniziativa pubblica cui hanno partecipato milioni di italiani in difesa della libertà di educazione e della famiglia naturale.
Ha fondato, insieme a Mario Adinolfi, il movimento politico “Popolo della Famiglia” di cui è Garante e Segretario nazionale.
E’ stato tra i fondatori dell’Associazione Scienza & Vita di Grosseto, di cui ricopre attualmente la carica di Presidente).
E’ cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
E’ rappresentante per l’Italia dell’organizzazione internazionale Advocates International.
E’ conferenziere a livello internazionale su tematiche legate alla famiglia e all’ideologia gender. Nel novembre 2016 è stato invitato a tenere una relazione presso la Conferenza Episcopale del Messico, e presso la Camera dei Deputati della repubblica messicana. Sempre in Messico ha tenuto diverse Lectio Magistralis presso atenei universitari, come la Universidad Anáhuac e la Universidad del Pedregal di Città del Messico.
Ha ottenuto il Premio “Testimoni” 2014 dalla Fondazione “Fides et Ratio” con la seguente motivazione: «perché, attraverso una assidua, coraggiosa, instancabile attività svolta alla guida dei “Giuristi per la Vita”, ha promosso e difeso il valore della vita umana, offrendo così una esemplare testimonianza della buona battaglia apologetica».
Ha ottenuto il Premio Internazionale all’Impegno Sociale 2015 intitolato alla memoria dei giudici martiri Rosario Livatino, Antonino Saetta e Gaetano Costa, e conferito a coloro che si battono, con sacrificio e rischio personale, per un impegno sociale improntato ai valori della vita, della giustizia, della verità e della fede, in difesa della legalità, del rispetto delle regole, della divulgazione di un’informazione libera e corretta. La cerimonia del conferimento del Premio è avvenuta il 21 settembre 2015 – data della barbara uccisione del giudice Rosario Livatino per cui è in corso un processo di beatificazione – nell’ambito del XXI Memorial “Rosario Livatino, Antonino Saetta e Gaetano Costa”, con la seguente motivazione: «Perché alla luce di un martirio in nome della giustizia, si operi sempre nel timore di DIO, nel rispetto dell’uomo, con amore, dignità, solidarietà, scrupolo e serietà per un reale impegno sociale che affermi Valori e Ideali limpidissimi, affinché davanti a DIO PADRE possiamo un giorno dire “abbiamo amato la giustizia e difeso il giusto, l’indifeso e il povero, cercato la pace, amato tutti, reso migliore il mondo di come l’abbiamo trovato”».
Ha pubblicato “Un anno alla finestra” (2010), “I Nuovi Unni – il ruolo della Gran Bretagna nell’imbarbarimento della civiltà occidentale” (2012), “L’Indulto di Agatha Christie – come si è salvata la Messa tridentina in Inghilterra” (2013), “Omofobia o Eterofobia? Perchè opporsi ad una legge ingiusta e liberticida” (2014), e “Gender (d)Istruzione. Le nuove forme di indottrinamento nelle scuole italiane” (2015), per i tipi di Fede “& Cultura. Nel 2016 ha pubblicato il libro “Per l’umano e per l’eterno”, scritto in collaborazione con don Gabriele Mangiarotti, Edizioni Ares. Nel 2017 ha pubblicato il libro “Un caldo semestre”, Edizioni Youcanprint.