Luporini, Giulio
- Email:
Sono nato il 6 aprile 1975 a Milano. L'interesse per la storia e la filosofia è sorto quando ancora frequentavo il Liceo. Qui è stato il mio insegnante di storia e filosofia, Giuseppe Meroni, a farmi intuire sia il fascino che l'importanza della storia, della filosofia e più in generale a farmi capire come la cultura sia un problema fonda-mentale per l'uomo in quanto essa, se non è ridotta ad un puro insieme di nozioni, rappresenta un aiuto decisivo per leggere la realtà, la propria esperienza.
L'interesse per la storia e la filosofia si è acuito fino a divenire passione una volta iscrittomi alla facoltà di Lettere e Filosofia, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove la fortuna di incontrare altri maestri mi ha permesso di andare a fondo al mio interesse iniziale.
In particolare ricordo: il prof. Luigi Negri che mi ha introdotto allo studio della storia della Chiesa, facendomi comprendere come l'amore alla verità e alla ricostruzione di ciò che è realmente accaduto siano le uniche condizioni per poter affrontare senza pregiudizi la storia; il prof. Francesco Botturi (con il quale mi sono laureato con una tesi sulla filosofia del soggetto nel pensiero di B. Lonergan) che mi ha invece permesso di comprendere cosa significhi procedere in modo critico e sistematico nel fare filosofia.
Altra esperienza decisiva all'interno della mia vicenda personale è risultata essere la collaborazione all'alle-stimento della mostra biografica su Edith Stein "Edith Stein. Una vita per la verità". Lo studio della sua filosofia e della sua vicenda personale mi ha fatto capire la radicalità che deve assumere la ricerca filosofica per essere autentica.
Attualmente insegno storia/filosofia e religione cattolica nella scuola superiore.