
Tepeyac - Guadalupe 1531
- Autore:
Il volto meticcio di Maria di Guadalupe è simbolo luminosissimo dell'incarnazione del Vangelo nella cultura amerindia all'inizio della evangelizzazione
Il volto meticcio di Maria di Guadalupe è simbolo luminosissimo dell'incarnazione del Vangelo nella cultura amerindia all'inizio della evangelizzazione
Ogni anno, dal 1987, per riprendere un'antica tradizione interrottasi prima della seconda guerra mondiale, la notte del 24 aprile si svolge il pellegrinaggio che da Sinnai, attraversando tutta una serie di centri dell'hinterland cagliaritano, giunge al...
La Madonna ci parla. Dalla Rue du Bac, a Lourdes, da Gerusalemme a Medjugorje. Relazione a cura di Gianfranco Trabuio. Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e vice presidente del Movimento Amici di Terra Santa del Triveneto.
Estasiati davanti alla bellezza di Maria, da sempre i cristiani le hanno rivolto lodi copiose e ricche di immagini, che la Chiesa raccoglie nella liturgia: orto recintato, giglio tra le spine, sorgente sigillata, porta del cielo, torre vittoriosa contro...
Ma vediamo a questo punto perché la Francia, una volta ritenuta la nazione eletta per aver sempre protetto la Chiesa cattolica e lo Stato Pontificio, ha avuto in modo particolare la presenza della Madonna con le sue apparizioni. Non possiamo qui fare la...
Ora, dopo aver fatto questo percorso storico e di attualità, riprendiamo il legame tra le apparizioni della Vergine in terra di Francia, nella Rue du Bac a Parigi e a Lourdes. In ambedue le situazioni la Madonna si presentò come l’Immacolata Concezione,...
Ora, dopo aver compreso quali messaggi la Madre di Gesù ha comunicato nelle diverse occasioni, ci incamminiamo in un percorso tanto semplice quanto suggestivo. I fatti storici che vedremo sono talmente significativi nell’economia delle apparizioni che...
La Vergine Maria apparsa ad Alphonse viene presentata come l’ebrea perfetta: la figlia di Abramo, la figlia di Sion, e la madre di tutti. Maria è l’anello che permette di unire Israele e la Chiesa, mentre Gesù è quello che unisce e divide Israele e la...
Ora, avviandoci alla conclusione del nostro percorso sul ruolo della Immacolata Concezione come profetessa del Nuovo Testamento, prendiamo in considerazione un altro straordinario testimone, il frate francescano san Massimiliano Kolbe. Vedete,...
Mi piace terminare questa esposizione portando l’attenzione sul legame che esiste da secoli tra l’Immacolata e l’Ordine francescano. Già san Francesco aveva composto all’inizio del suo percorso di santità questa preghiera alla Vergine Immacolata: Ave,...
Il 27 novembre 1830 la Vergine Santissima è apparsa a Santa Caterina Labouré per donarci la medaglia miracolosa. C’è una serie straordinaria di coincidenze che si sono verificate a partire dall’eclatante conversione dell’ebreo ateo Alfonso Ratisbonne. E...