Catechismo dell'universo quotidiano - Pagina 2
[Per una volta formulo il desiderio di essere un prete di parrocchia, proprio quello che fa, o faceva, Catechismo ai bambini:
cui insegnerei che a Gesù piaceva diventare un uomo e proprio per questo lo è diventato (incarnazione), e restarlo...
[Come il precedente John Doe, questo articolo si colloca a seguito di Il mio caro carrozzone, in cui mi confesso cattolico secondo l’Ordinamento costituito da quattro articoli: 1° il Papa, 2° la messa, 3° i dogmi, 4° il pensiero di Cristo, un Ordinamento...
[Da Luigi Giussani, di cui ho appena scritto, ho appreso a 15 anni a non volermi il “cattolico” della Sociologia, debita tolleranza a parte: il “cattolico” sociologico è quello del “carrozzone” del mio articolo precedente.]
Perché resto cattolico.
Devo introdurre una nuova parola né spiritosa né urtante, semplicemente descrittiva e sobria.
Nel farlo sfondo una porta aperta, pur trovando da ridire su questa espressione perché in una porta già aperta non c’è...
Questo articolo, un po’ logicamente rude, intende concludersi in un secondo non meno rude in cui dirò perché, dopo averle viste tutte senza risparmio, non solo sono sempre rimasto senza esitazione cattolico - 1. papa, 2. messa, 3. dogma, 4. pensiero di...
Trovo opportuno scrivere qualcosa per i “perplessi” o “smarriti”, mi riferisco all’espressione nota “le pecore smarrite della casa di Israele” che nulla ha a che vedere con la cura d’anime debolucce. (1)
Mi riferisco al discorso di un Tizio,...
Intervistato a proposito della nostra epoca politica e del corrispondente “calo del desiderio” come si esprime il Rapporto Censis 2010, rispondo telegraficamente.
Non mi fido della parola “desiderio”, oscura e scivolosa, mi fido soltanto di...
Sono un uomo di fede, e illustro che cosa ciò significa:
significa che so il significato di “ fede” , ossia il concetto di giudizio di affidabilità (razionale come tale), un giudizio fondato su innocenza e consistenza (non contraddizione):
poi me la...
Pubblichiamo volentieri questo articolo del Dott. Giacomo B. Contri. Lo stesso autore lo considera "un esperimento"; a noi sembra una pro-vocazione, nel senso dell'eccitare a un lavoro chi lo legge. La questione non è di poco conto, anzi è decisiva: il...
Sono stato un bambino molto devoto, tanto che tra i sei e gli otto anni recitavo e cantavo un gran numero di formule liturgiche anche lunghe in latino, pur non conoscendolo ancora.
A tre anni avevo già imparato il Confiteor perché quel bello...
Accade, quando accade, che uno faccia una buona cosa e una sola, nella sua vita, o anche una perla:
a me ciò è accaduto, è questa frase stessa ottenuta sostituendo una parola a un’altra antica, ed equivoca:
non che Giovanni abbia...
La fantascienza ci ha abituati a molte cose, e allora perché non questa?
Succintamente la fiction è la seguente:
da una lontana Federazione Intergalattica arriva qui la fantastica astronave di una civiltà che era già tecnologicamente...
Favola o non favola, se “Dio” si è incarnato è perché anche Lui voleva soddisfazione, papale-papale, un bell’ … egoista, interessato e appassionato:
la salus cominciava da lui:
questo me lo rende affidabile, perché non mi fido di quelli che...
In questo articolo insisto sul perché sto dalla parte di Cristo cioè del pensiero di Cristo: detto asciuttamente, è perché assorbo incarnazione e resurrezione sull’ascensione, cioè sul desiderio e piacere di Cristo di essere e restare uomo, dando esito...
Mi sembra che siamo tornati alle dispute dei primi tempi del cristianesimo, anzi ne sono convinto:
ma “tornati” è una distorsione storiografica, ci siamo sempre rimasti ma l’abbiamo dimenticato.
Nel titolo, l’accento è su “insieme”,...
[Ho appena scritto questo articolo in “Think!”, www.societaamicidelpensiero.com, per fare a tutti gli auguri di Pasqua 2010 nella Rubrica settimanale “In anno 153 post Freud amicum natum”.]
Non è un come un tram chiamato desiderio.
L’amore non è un sentimento, né un sentimento morale (A. Smith), benché tutt’altro che privo di sentimenti o affetti (emozioni consiglio di no, ma non ricominciamo).
“Amore”, se significa qualcosa...
Certo un vincolo lo ha, ma esente dall’idea servile che molti hanno di ciò che è vincolo, trattandosi di legame con il partner di cui tiene il posto (“vicario”):
nel dire la sua, il suo caput sta al posto del caput di uno fisicamente assente, ma...
Che idea!
dico da laico impenitente e indiviso quale sono.
Non dico “Che idea c’è sotto!”, perché sotto non c’è niente, neppure sopra, né dentro, pornografia spirituale o visionarietà a parte:
esiste solo superficie, estensione, nella...
Ho l’occasione di illustrare il “porgere l’altra guancia”, approfittando della mia (guancia)