Condividi:

Islam - Pagina 3

Integralismo? Non basta il pugno di ferro

Autore:
Paolucci, Giorgio

Democrazia, cultura e lotta alla povertà per battere i radicali. “I messaggi di Benladen toccano corde profonde nello spirito di popoli frustrati” I reiterati appelli di Benladen al mondo musulmano perché si unisca nella guerra santa preoccupano...

Il Caso

Autore:
Serafini, Simona

Forse era la prima versione del Libro, cancellata perché non più "ammissibile"... Gli imam hanno tentato di distruggere i microfilm "sacrileghi"; ma qualche teologo inizia a studiarli con metodo storico.

Occidentali e Cristiani

Autore:
Boroni, Carlo

Dopo la prolusione di Ruini al Consiglio permanente della CEI, si avverte l'esigenza di riflettere sulle fondamenta della civiltà.

La Moschea: informazione e riflessione

Autore:
P. Samir Khalil Samir, SJ

Mai come in queste settimane si è parlato di moschee in Italia. Eppure sull’argomento continua a permanere una cappa di genericità e approssimazione. L’autore di questo articolo è un cristiano arabo nato in Egitto e insegna all’Istituto islamo-cristiano...

Le centrali di Maometto

Autore:
Paolucci, Giorgio

“Spesso i petrodollari finanziano la costruzione di moschee all’estero. Il dialogo? Rimane una necessità Ma non può essere in maschera” I petrodollari? Più per le moschee che per aiutare i musulmani poveri. Il confronto con l’islam? Una necessità...

Dialogo? I cristiani d'Europa soffrono di "meaculpismo"

Autore:
Samir Khalil Samir

Il dialogo? Una necessità dettata dalla storia, ma che va costruito senza mettere tra parentesi le rispettive identità. In un’Europa che ha perso la memoria delle radici crescono i complessi d’inferiorità, una sorta di “meaculpismo” che impedisce di...

L'Islam e la scienza

Autore:
Borghi, Carlo

11. - Un dettaglio che va attentamente esaminato, nell’insieme del sistema religioso dell’Islam, è quello che esso esprime a proposito della causalità fisica e, in definitiva, a proposito delle scienze naturali. L’unicità di Dio e del suo attributo di...

L'Islam: la vita di Maometto

Autore:
Borghi, Carlo

1. - Nel settimo secolo dopo Cristo, nell'Arabia arida ed abitata da nomadi beduini, tranne che in poche città rette a repubbliche oligarchiche, come la Mecca e Medina, sopravviveva ancora, benché decrepito e in dissoluzione, il vecchio paganesimo semita....

L'Islam: la fede mussulmana

Autore:
Borghi, Carlo

7. - Alla morte di Maometto, non esisteva nessuna redazione del Corano, la rivelazione lasciata dal profeta. Soltanto ne esistevano frammenti di varia epoca, stesi da alcuni seguaci su pietre lisce, omoplate di montone o costole di foglie di palma; ma la...