Condividi:

Islam - Pagina 2

Declino dell'islamismo?

Autore:
Creaspo, Gabriele

La lettura occidentale delle dinamiche politiche del mondo musulmano ha spesso risentito di una coloritura ideologica eccessiva che ha portato a dare troppo peso al "lessico" degli attori islamici a detrimento della sostanza dei loro "comportamenti" o...

Con l’islam siamo alla resa dei conti

Autore:
Farina, Renato e Magdi Allam

Riportiamo parte di un colloquio tra Magdi Allam e Renato Farina, pubblicato su Libero il 21 Novembre 2004. Nel brano proposto abbiamo rilevato una sintesi lucida e decisa sul rapporto tra Occidente ed Islam. I temi accennati sono moltissimi e...

Solov'ev e Maometto

I due testi di Solov'ëv che vengono qui presentati appartengono agli ultimi anni della sua produzione: il primo è tratto da La Russia e la Chiesa Universale e apparve nel 1889, il secondo è costituito dalle pagine conclusive di Maometto. Vita e dottrina...

Siamo tutti scimmie e maiali da sgozzare

12 Nepalesi trucidati, trivellati di colpi, qualcuno sgozzato, come animali da macello. Alcuni o forse la maggioranza di loro erano anche mussulmani, semplici operai, poverissimi immigrati, cuochi, manovali, carpentieri. Uccisi perchè l'odio di questi...

Gli arabi che non si sentono su Al Jazeera

Autore:
Zanzi, Mauro

Alcune voci dalla stampa araba riferite da Magdi Allam. Abdel Rahman al-Rashed, editorialista: "Altro che scontro di civiltà, questi terroristi vogliono il potere, vogliono trasformare l'Iraq in un nuovo Afghanistan dei Talibani. Se oggi gli...

A me buttano giù le scuola e voi gli spalancate le porte delle chiese

Islam, urge capire e per capire bisogna sapere, conoscere, l'approssimazione, rischia di farci fare grossi errori, equiparare due mondi e due modi di vivere la fede, così differenti, ci fa travisare quelli che sono i rischi e quelli che devono essere i...

Vera e falsa integrazione

Autore:
Cottini, Giampaolo

E' francamente preoccupante la notizia che in un Liceo milanese si potrebbe formare la prima classe interamente islamica in Italia, perché, al di là delle meritorie intenzioni dei fautori del progetto (che ritengono questo il male minore per...

Fatti non parole

Il dialogo è vero se genera gesti concreti.

Dio senza Grazia

Autore:
Bertoldi, Francesco

L’interpretazione di un docente di storia: l’islam è una rivelazione divina che non offre la possibilità di essere verificata. E che si afferma storicamente attraverso sforzi politici piuttosto che per iniziativa divina. La tesi che vorremmo...

Solovev e Maometto

Autore:
Dell'Asta, Adriano

I due testi di Solov'ëv che vengono qui presentati appartengono agli ultimi anni della sua produzione: il primo è tratto da La Russia e la Chiesa Universale e apparve nel 1889, il secondo è costituito dalle pagine conclusive di Maometto. Vita e dottrina...

Otto per mille alla comunità islamica?

Autore:
Morigi, Andrea

Prima pensiamo ad aumentare il 6 per mille, cioè la percentuale di cristiani eletti al Parlamento egiziano. Su un totale di 454 deputati, i cristiani sono appena 3, nonostante i copti costituiscano il 15% della popolazione e il 20% dell'economia...

In che senso l'islam sfida la Chiesa

Autore:
Savorana, Alberto

In un libro del 1889 una pagina attualissima. Il grande pensatore russo Vladimir Solov’ev mette in guardia dal pericolo rappresentato da due eresie dei primi secoli, che negavano la carnalità del Mistero e la libertà dell’uomo. Dalla cui sintesi è nata la...

Nel digiuno il realismo della pace

Autore:
Paolucci, Giorgio

Il Papa dei cristiani parla a tutti, anche ai musulmani. Non sale in cattedra, ma esorta ciascuno ad andare fino al fondo della propria tradizione, sapendo che solo lì può trovare ragioni di incontro che sono più forti di quelle che inducono a dividersi....

I Sacharov della Mezzaluna

Autore:
Maurizio Blondet

"Oggi i musulmani hanno bisogno di riflettere criticamente a come la loro fede viene insegnata, vissuta, praticata", esordisce. Aggiunge: "Dire che Ossama Benladen "non ha niente a che fare" con l'islam è un bel salto nell'immaginario".

A piedi e a cavallo contro l'infedele

Autore:
Degli Occhi, Alessandra

Dove nasce il fondamentalismo islamico? Quella che si è scatenata dopo gli attentati dell’11 settembre negli Usa è solo la caccia a un pugno di terroristi oppure siamo di fronte a una sfida ben più rischiosa, in cui si gioca la pace e il controllo delle...

Islam, terrorismo, convivenza

Autore:
Samir Khalil Samir

Intervista a p. Samir Khalil Samir, sj, Professore a Roma e Beirut (Université Saint-Joseph), leggermente ritoccata dall’Autore. Roma (Fides) - Il P. Samir Khalil Samir, gesuita egiziano, è nato nel 1938 al Cairo. Si è formato in Francia e da più di 25...

Aiutiamo l'islam a lasciare la violenza

Autore:
Anastasio, Carlo-Di Fazio, Giuseppe

Nel Corano c'e' anche la pace. I cristiani nei paesi arabi? "Rischiano di essere ostaggi"

L'Islam è un progetto totale

Autore:
Dignola, Carlo

Samir Khalil Samir è un gesuita egiziano, professore di Islamologia a Beirut. In Libano, terra di frontiera per l’incontro tra cristiani e musulmani, la sua è una minoranza. Eppure Samir sa di appartenere a una comunità, quella cristiana, che storicamente...