Introduzione
- Autore:
- Fonte:
La Passione nelle "Vite di Gesù"
La Passione in alcuni testi teatrali
La Passione vista dai suoi protagonisti
“Il suo volto non è il volto dei pittori. È un volto duro, ebreo. Non lo vedo ma insisterò a cercarlo fino al giorno dei miei ultimi passi sulla terra”.
In questa frase di Borges si condensa perfettamente l’interrogativo sulla persona e la vita di Gesù, una domanda che Gesù, fin dall’inizio del suo pubblico manifestarsi, ha suscitato nei suoi ascoltatori, una domanda che si è drammaticamente amplificata con il passare del tempo: tutti, antichi e moderni, saggi o ignoranti, occidentali o di altre culture, imbattendosi nel “fenomeno Gesù” e nella sua pretesa divina non possono che giungere alla domanda “chi è costui?”
In questa sede, viste le dimensioni e le implicazioni di tale questione, vogliamo proporre solo alcune riflessioni nate in margine alla lettura di alcune contemporanee opere letterarie sulla Passione di Cristo, il momento in cui, più drammaticamente che in altri, emerge la persona di Gesù e la domanda sulla sua misteriosa identità.