Abbiamo detto... Gli Editoriali

Salvare ciò che è essenziale, mentre tutto sta crollando

Il giorno della festa di San Benedetto ci invita a riflettere su due grandi figure del primo Medioevo: San Benedetto da Norcia e San Remigio di Reims. Due uomini che, pur senza conoscersi né collaborare direttamente, hanno operato a distanza per salvare ciò che è essenziale, mentre il mondo romano crollava e con esso diciotto secoli di civiltà

Il contesto della crisi Alla fine dell’Impero Romano d’Occidente, le invasioni barbariche, la disgregazione politica e sociale avevano portato l’Europa a un punto critico. Le strutture di potere crollavano, le città si ...

Ultime news

Meglio rossi che morti?

«La nostra Patria sono i nostri villaggi, i nostri altari, le nostre tombe, tutto ciò che i nostri padri hanno amato prima di noi. La nostra Patria è la nostra fede, la nostra terra, il nostro re. Ma la loro patria, che cos’è? Lo capite voi? Vogliono distruggere i costumi, l’ordine, la Tradizione. Allora, che cos’è questa patria che sfida il passato, senza fedeltà, senz’amore? Questa patria di disordine e irreligione? Per loro sembra che la patria non sia che un’idea; per noi è una terra. Loro ce l’hanno nel cervello; noi la sentiamo sotto i nostri piedi, è più solida»

Capita a volte, con le persone amiche, di ricordare i fatti significativi della vita, le esperienze, le storie, i momenti indimenticabili. E accorgersi che la memoria conserva dei fatti che – oltre ad averci reso ...

Ultime news

Ius scholae? Ius soli? Parliamone seriamente. Cosa vuol dire oggi “essere italiani”?

E allora la domanda vera è: cosa significa oggi “essere italiani”? Domanda chiave eppure nessuno, ma proprio nessuno, ha il coraggio di porla sul serio. Dire “Italia” in pubblico, oggi, è come bestemmiare. Ci si scusa, si aggiunge un asterisco, si modera. E se non si ha più il coraggio di affermare “questa è l’Italia” che senso ha parlare di cittadinanza?

Nel dibattito sullo ius soli e sullo ius scholae, si continua a fingere che la posta in gioco sia puramente burocratica o umanitaria. Bambini nati o cresciuti in Italia, che parlano italiano, che frequentano le nostre ...

Ultime news

Il secolo delle idee assassine

«Perché è così difficile sapere, come prescritto dalle norme approvate in tema di aborto, avere notizia di quanti aborti – dopo la prima comunicazione – si sono realizzati in San Marino? Forse perché la legge approvata non ha arrestato il flusso di morte, accelerandolo e amplificandolo, dando ragione a chi sosteneva che le leggi creano anche costume e mentalità?»

Robert Conquest, intellettuale scomparso qualche anno fa, ha scritto un libro lucido sulla cultura del Novecento, evidenziando come i pensieri degli uomini non sono rimasti confinati nei libri, ma hanno generato a volte ...

Ultime news

4 luglio 1925 – 4 luglio 2025: “Verso l’alto”: 100 anni fa la nascita al cielo di San Pier Giorgio Frassati

Beato Pier Giorgio Frassati, prega per noi. Insegnaci a vivere con la tua stessa gioia, la tua stessa sete di giustizia, la tua stessa passione per Gesù Cristo

Un’anima verticale «Verso l’alto!» scrisse Pier Giorgio sul retro di una fotografia scattata durante una delle sue escursioni in montagna. Non era solo una frase per ricordare una vetta scalata, ma il motto interiore di ...

Il Magistero di Leone XIII

L’Enciclica Diuturnum illud

Leone XIII volle presentare la dottrina cattolica sull’autorità civile sia come uno strumento per confutare le moderne concezioni sull’autorità elaborate a partire dall’Illuminismo sia come una vera e propria proposta al fine di risolvere le problematiche politiche e sociali che infiammavano il XIX secolo, come ad esempio quella sul rispetto della legittima autorità costituita

L’Enciclica Diuturnum illud, scritta da Papa Leone XIII nel 1881, fu il primo testo pontificio dell’età contemporanea a riproporre in modo organico e dettagliato la dottrina cattolica sull’origine dell’autorità politica ...

Father & Son

“Spera”, o la Cattedra del Pensiero. Esercizi di (Auto)biografia

Ringrazio Glauco Genga, amico e collaboratore di CulturaCattolica.it per questa lettura della vita di Papa Francesco. Certo originale, e capace di cogliere ciò che conta, al di là di vuote piaggerie o sterili contrapposizioni. «Accanto a tale ostacolo [la Chiesa] vi è un custode [il Papa]. Finché il custode sarà riconosciuto, rispettato, ubbidito, l’ostacolo sussisterà, la società rimarrà fedele all’impero spirituale romano e alla fede cattolica. Ma se questo custode, il Papa, viene ad essere disconosciuto, messo da parte, rigettato, con lui sparirà anche l’ostacolo e l’Anticristo sarà libero di comparire». S. TOMMASO, Opusc. LXVIII, De Antichristo.

Ho appena terminato di leggere l’autobiografia di Bergoglio. (1) Ne scrivo qui per invitare altri a leggerla o a leggerne qualche pagina, immaginando che mi si potrebbe obiettare: «Come? Uno psicoanalista commenta ...

Il Magistero di Leone XIII

La lettera enciclica “Aeterni Patris”

La lettera enciclica “Aeterni Patris”, scritta da Papa Leone XIII nel 1879, rappresenta il documento papale che fornisce la bussola teorica e il fondamento filosofico-razionale dell’intero corpus leonino.

L’importanza dell’enciclica è data dal fatto che essa si pone come la chiave di lettura per comprendere in profondità il pontificato di Papa Pecci e le sue opere, oltre al fatto che la stessa intende ricordare al popolo ...

Il Magistero di Leone XIII

L’Enciclica Quarto Abeunte Saeculo

Leone XIII affermò che la Chiesa non è indifferente agli atti eroici compiuti al di fuori della vita religiosa, poiché il genio e la nobiltà d’animo sono anch’essi doni di Dio. Tuttavia, ciò che distingue Colombo dagli altri esploratori è la motivazione spirituale che lo guidò

L’Enciclica Quarto Abeunte Saeculo, emanata da Papa Leone XIII il 16 luglio 1892, fu scritta in occasione del quarto centenario della scoperta dell’America (1492–1892) e celebrò la figura di Cristoforo Colombo, ...

Il Magistero di Leone XIII

L’enciclica Humanum genus

L’ambito più eclatante dove si può vedere la vera natura della massoneria è la sua concezione metafisica e il suo rapporto con il Cristianesimo: rispetto alla religione cristiana la setta massonica opera un vero e proprio rovesciamento togliendo di mezzo il Creatore ed esaltando la creatura, libera da quelle leggi divine che in verità ne regolano la sua stessa esistenza

L’enciclica Humanum genus, scritta da Papa Leone XIII nel 1884, fu l’ultimo corposo e dettagliato documento papale dedicato al problema della massoneria, ai suoi fini e alle sue azioni intraprese nei confronti della ...

Vita e Dramma

Havel. Una vita 8 - Instancabile attività internazionale

Quando gli venne chiesto che cosa si perde e cosa si guadagna ad oltrepassare la soglia del Castello, disse: ”Mi sono votato alla carica di presidente con un impegno che mi consumava e praticamente mi impediva di dedicarmi ad altro. Avevo perso gran parte della mia libertà perché dovevo esprimermi in maniera più diplomatica, comportarmi diversamente rispetto a prima. Che cosa ho guadagnato? solo una cosa in realtà: di partecipare di persona ai grandi cambiamenti della nostra nazione e di poter anche incidere direttamente su questi avvenimenti. Lo ritengo un enorme dono del destino.” (Un uomo al castello, Havel, pag.94)

Quando gli venne chiesto che cosa si perde e cosa si guadagna ad oltrepassare la soglia del Castello, disse: ”Mi sono votato alla carica di presidente con un impegno che mi consumava e praticamente mi impediva di ...

I nostri preferiti

Medjugorje, un’indagine. La mia via per il Paradiso, sola andata

Edizioni Il Timone, pp. 416, euro 18,90 Pubblichiamo la Prefazione di padre Serafino Tognetti al volume di Riccardo Caniato, certi che sarà un libro utile per rispondere alle domande su questo fatto che raccoglie l'umanità in ricerca e preghiera intorno a Maria

«Anche a me Medjugorje ha cambiato la vita» Riccardo Caniato è uno dei maggiori conoscitori che vi sia nel nostro tempo del fenomeno delle apparizioni mariane. Egli dice di sé: «Non sono un teologo, né uno storico». Mi ...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2024 06 12 NIGERIA - Tre cristiani nigeriani fatti inginocchiare e uccisi dall’Isis

Le immagini dei membri della Provincia dell'Africa Occidentale dello Stato Islamico (ISWAP) che hanno giustiziato tre uomini cristiani nello stato di Borno, in Nigeria, stanno circolando sui social media.

Un’immagine, presumibilmente condivisa il 4 giugno dal gruppo Stato Islamico (ISIS) attraverso il suo mezzo di propaganda, l’agenzia di stampa Amaq, mostra gli uomini cristiani inginocchiati con le braccia legate dietro ...

Scaffali

Detti non scritti. Ma scritti perché detti, del Card. Giacomo Biffi

Gli amici di ESD (Edizioni Studio Domenicano) mi ricordano che sono 10 anni che è mancato il Card. Biffi. Questo libro lieve e acuto ce ne dà una memoria indimenticabile (anche per chi lo ha conosciuto personalmente)

Queste pagine raccolgono 100 detti e aneddoti del cardinal Giacomo Biffi. Una persona, che ha collaborato a stretto contatto e vissuto a lungo con lui, ce li ha consegnati. Indispensabile chiave di lettura è il senso ...

Cristiani perseguitati. Memoria e preghiera

2025 07 30 I martiri cristiani in Congo RD

CONGO RD MASSACRO DI CRISTIANI: “Uccisi mentre celebravano il Giubileo” CONGO RD - Profanata una chiesa da parte di un gruppo armato alleato dell’esercito GAZA - È stato distrutto il centro medico della Caritas a Deir al-Balah PAKISTAN - Un cattolico arrestato per falsa accusa di blasfemia NIGERIA - “In Nigeria esiste un sinistro intento da parte delle autorità di islamizzare il Paese”. TESTIMONIANZA NIGER - cattolici in fuga da case e villaggi

CONGO RD - “Uccisi mentre celebravano il Giubileo” A colpi di machete e armi da fuoco sono stati uccisi cristiani cattolici, membri del movimento di Azione Cattolica - Croisade eucharistique della parrocchia Bienheureuse ...

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ae/Gilbert_Keith_Chesterton.jpg
Chesterton: il pensiero

Il pensiero di Chesterton - Conclusione

Abbiamo definito quella di Chesterton una antropologia esistenziale; essa nasce infatti, ed è questo il suo primo motivo di interesse, da una analisi della propria esistenza, condotta da Chesterton con serietà e rigore fin dalla adolescenza e mai interrotta. Questa analisi ha per sua propria natura un carattere insieme personale ed universale: personale, in quanto condotta da esigenze ed evidenze, come abbiamo visto, indifendibili ma incontestabili in quanto connesse, si potrebbe dire, alla stoffa stessa dell'uomo Chesterton; universale, perché le esigenze ed evidenze dell'uomo Chesterton sono, come la sua ricerca ha evidenziato, esigenze ed evidenze che ineriscono la natura umana che permane identica in ciascuno: la loro delucidazione, la loro difesa dalle chiusure e censure di certa cultura, e infine la risposta che Chesterton ha ritenuto di poter fornire al problema della propria esistenza interessano perciò ogni uomo che si ponga innanzi con serietà al supremo problema umano, quello di definire il significato del mondo e proprio.

Conclusione Abbiamo definito quella di Chesterton una antropologia esistenziale; essa nasce infatti, ed è questo il suo primo motivo di interesse, da una analisi della propria esistenza, condotta da Chesterton con ...

Medievale

Dante e Petrarca

Denso ed interessante il libro Da Petrarca a Dante. Un viaggio nella cultura moderna alla ricerca delle fonti, pubblicato da Giovanni Casoli, per i tipi di Città Nuova, ormai più di dieci anni fa; una lettura che oggi per noi, alla luce degli ultimi inter...

Europa: radici e memoria

Genealogia dell'identità europea

Ecco perché noi non siamo il Far West dell’Asia, l’estremo occidente contrapposto all’estremo oriente. Abbiamo un’identità, una unità, un destino del tutto peculiari, abbiamo le nostre idiosincrasie, i nostri caratteri e anche i nostri difetti e i nostri limiti. Apparteniamo all’Europa per un paradosso della storia, non per una legge della natura

Ci chiamano, e noi stessi ci chiamiamo, Europei, tuttavia forse neppure confusamente avvertiamo che la nostra appartenenza all’Europa è ben diversa dall’appartenenza di qualunque uomo e di qualunque popolo a uno qualunque degli altri continenti i cui nomi...

Leggi tutto
Europa: radici e memoria

Europa. I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani

L'idea di Europa, per riscoprirne le radici. Un magistrale intervento del Card. Ratzinger

L'Europa - Cos'è essa propriamente? Questa domanda è stata sempre nuovamente posta, in maniera espressa, dal cardinal Józef Glemp in uno dei circoli linguistici del Sinodo Episcopale sull'Europa: dove comincia, dove finisce l'Europa? Perché ad esempio l...

Leggi tutto
Contemporanea

Giuseppe Ungaretti, un grande dimenticato 1 - La linea perdente

Il 2 giugno 2010 cadeva il 40° anniversario della morte di Giuseppe Ungaretti, una delle voci più importanti della poesia del ‘900. Un grande silenzio stampa ha accompagnato questo anniversario. Vorrei dunque ridare voce da queste pagine a un personaggio che sia come poeta sia come uomo ha lasciato un’eredità che merita di essere conosciuta e ricordata.

Poesie e prose: mentre Ungaretti è conosciuto come poeta, in realtà val la pena di sapere che ha scritto una messe enorme di scritti in prosa (saggi, interventi, lezioni, traduzioni, resoconti di viaggi…) ora raccolti nei Meridiani di Mondadori; anche nel...

Leggi tutto
Scaffali

Detti non scritti. Ma scritti perché detti, del Card. Giacomo Biffi

Gli amici di ESD (Edizioni Studio Domenicano) mi ricordano che sono 10 anni che è mancato il Card. Biffi. Questo libro lieve e acuto ce ne dà una memoria indimenticabile (anche per chi lo ha conosciuto personalmente)

Queste pagine raccolgono 100 detti e aneddoti del cardinal Giacomo Biffi. Una persona, che ha collaborato a stretto contatto e vissuto a lungo con lui, ce li ha consegnati. Indispensabile chiave di lettura è il senso dell’umorismo. Come diceva lo stesso...

Scaffali

Trasmettere la fede alla scuola di nostro figlio Carlo Acutis

Intervista di Giorgio Maria Carbone a Antonia Salzano e Andrea Acutis, i genitori di Carlo. ESD, € 14.00

Sono tanti i testi e le testimonianze sul Beato Carlo Acutis, patrono dei giovani. Questa intervista ai suoi genitori ne rivela il carattere profondo di una fede «sine glossa», capace di profondità ed entusiasmo. Invito coloro che desiderano incontrare i...

Leggi tutto