Condividi:

Ora della bellezza - Pagina 2

Pescatori di uomini

Autore:
Saro, Luisella

Esiste un mare un po’ speciale in cui getti la lenza ed hai la certezza, sempre, di pescare qualcosa. Esiste un luogo in cui, a fine giornata, il canestro è sempre pieno. Non si torna mai a mani vuote. Questo luogo, questo “mare un po’ speciale” è… la...

Semi di bellezza

Autore:
Saro, Luisella

“La fede rende capace di pensare, di vedere e conoscere Cristo ‘secondo lo spirito’. Solo da questo percorso ecclesiale possono nascere le ‘grandi firme’. Delle celebri cattedrali di cui è disseminata l’Europa, spesso non si conoscono i progettisti: ‘i...

Dante e il “Non nobis”

Autore:
Pagetti, Elena

“Non a noi, Signore, non a noi, ma al Tuo nome dà gloria! Non nobis, Domine, sed nomini Tuo da gloriam!” L’antico motto dei Cavalieri templari, eco di Salmi biblici, diventato umile preghiera di ringraziamento, apre la recitazione teatrale della Divina...

Guardarsi negli occhi

Autore:
Saro, Luisella

“Ogni sguardo autentico è un itinerario verso la profondità nascosta: quando guardiamo chi ci guarda, noi non ci limitiamo a guardarci gli occhi, noi ci guardiamo negli occhi, andando al di là di ciò che è visibile”. (Jean Brun) Non so com’è...

Primo giorno di scuola

Autore:
Buggio, Nerella

Questi ragazzi si meritino molto, non solo perché sono il nostro futuro, soprattutto perché sono il nostro giovane presente.

Chiamati per nome

Autore:
Saro, Luisella

C’è modo e modo. Anche di fare l’appello la prima ora del primo giorno di scuola. Scorrere velocemente la lista senza neanche alzare lo sguardo dal foglio, individuare gli assenti per compilare adeguatamente il registro come ricorda la circolare, a norma...

“Un imprevisto / è la sola speranza”

Autore:
Saro, Luisella

Avevo lasciato i “miei” studenti, a giugno, con pochi compiti per le vacanze, ma un invito. Fate scorta di bellezza, avevo detto, salutandoli. Come si fa con la legna, in montagna, perché illumini e scaldi le lunghe giornate d’inverno. Accettate...

«Ci hai insegnato a vivere un’ora di bellezza»

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

«Ci hai insegnato a vivere un’ora di bellezza» mi hanno scritto gli alunni di una classe quando hanno saputo che l’anno successivo mi sarei trasferito da Monza a San Marino. Ricordavano così quello che avevo loro raccontato dopo uno straordinario incontro...

La via della bellezza. Una sfida aperta

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Accade purtroppo con una certa frequenza che le notizie che ci raggiungono turbino la nostra pace e la nostra coscienza. E sono racconti e giudizi sulle gravi violenze nel mondo (e non cessa di stupirci la rassegnata e connivente documentazione che ce ne...

La scuola nuova non bisogna inventarla, c’è già

Autore:
Bruschi, Franco

Sono queste alcune mail che ho ricevuto dalle mie alunne di quinta (e da due genitori) dopo l’esame di maturità e alcune mie risposte. Esse confermano una mia convinzione di sempre: che la scuola nuova non bisogna inventarla, perché c’è già, dove esistono...

Compiti ... delle vacanze

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Non finisce di stupirci, questo Papa. Ora, con una semplicità e profondità disarmanti, ci invita a fare delle nostre vacanze una occasione per riscoprire la bellezza della Bibbia, sia dell’Antico che del Nuovo Testamento. E mi sembra che questo invito...

Allergia ai numeri e... non solo

Autore:
Saro, Luisella

Sì. Credo proprio di soffrire di una grave, incurabile forma di allergia. Allergia ai grafici, ai sondaggi, alle tabelle, alle rilevazioni statistiche. Neutralizzano l’individuo, gli tolgono la cosa più preziosa che lo contraddistingue: l’umanità, e lo...

La nostra libertà «inizia» dove inizia quella degli altri

Autore:
Lettera Firmata

Ricordo una delle ultime lezioni in prima. Era giugno. La lettura di un brano di Antologia da “smontare”: esercizio per imparare come si struttura un testo (introduzione, corpo centrale con diversi tipi di sequenze, conclusione…) e noi che, partendo dal...

Biglietto di sola andata

Autore:
Lettera Firmata

Mentre sono al mare, in vacanza, escono i voti della mia quinta. Un po’ in ritardo, quest’anno, perché la commissione era divisa tra due scuole. Tra la visita ad una città d’arte e un bagno al mare, penso che mi sarebbe piaciuto esserci, alla...

“Bip-Bip… Bip-bip…”

Autore:
Lettera Firmata

E’ il cellulare. Un sms, anzi due, credo. Sto preparando le valigie per le vacanze e un po’ mi infastidisce, il “bip-bip” che mi distrae. Potevo spegnerlo, penso. Mio marito è al lavoro, i ragazzi sono in camera loro, la scuola è finita, chi vuoi che sia…...

Amore, dolore, cuore

Autore:
Lettera Firmata

Ho imparato a prendere appunti, quando i ragazzi, all’esame di maturità, espongono la loro “tesina”. Prendo appunti perché spesso sono io, in questa occasione, ad imparare da loro, e così mi segno titoli di libri che hanno letto, o frasi di autori che...

L’io rinasce in un incontro

Autore:
Bruschi, Franco

“Ci sono sempre persone o momenti di persone a cui guardare” Mentre procede stancamente il rito degli esami di maturità vorrei proporre la presentazione che la mia alunna Erica ha scritto per la sua tesina, che documenta in cosa consiste la vera novità...