Condividi:

Nel I° centenario del Padrone del Mondo

L'alba di tutto 5 - L'armonia tra fede e scienza

Autore:
Leonardi, Enrico

“La Scienza ammetteva i misteri della Fede; la Fede riconosceva le conquiste della Scienza. Ognuna garantiva che l’altra possedesse una sfera d’azione perfettamente legittima… Nessuno dei due aveva necessità di attestare la sua posizione attaccando quella...

L'alba di tutto 4 - Un'utopia cristiana?

Autore:
Leonardi, Enrico

Un’utopia cristiana? Nell’arco di dodici mesi si svolge la vicenda di Mons. Masterman, proiettato in un futuro inimmaginabile: “la sua mente turbinava di meraviglia”. Erede di una consolidata tradizione utopica (si pensi all’Utopia di Thomas More), avido...

L'alba di tutto 3 - Contraltare a "Il padrone del mondo"?

Autore:
Leonardi, Enrico

Contraltare e parabola Molti critici hanno sostenuto che “Il padrone del mondo” e “L’alba di tutto” sono “due ritratti ideali del futuro esattamente speculari, un inseparabile dittico in bianco e nero. Lo stesso Benson spiegò che mentre Il padrone del...

L'alba di tutto 2 - La storia

Autore:
Leonardi, Enrico

La storia L’inizio del romanzo è folgorante: in un Prologo denso di indizi misteriosi un personaggio, di cui ci vengono fornite solo alcune caratteristiche inquietanti, si trova in un ospedale, in uno stato confuso e soporoso, da cui si risveglia a...

L'alba di tutto 1 - Le reazioni a "Il padrone del mondo"

Autore:
Leonardi, Enrico

Le reazioni a “Il padrone del mondo” Gettando nel suo romanzo “Il padrone del mondo” (1907) uno sguardo preoccupato ma non disperato sul possibile futuro della Chiesa nel XX e nel XXI secolo, Benson aveva previsto che molti cristiani sarebbero rimasti...

Il padrone del mondo 14 – Le radici culturali dell’Umanitarismo

Autore:
Leonardi, Enrico

Nel 2003 Roberto Filippetti diede alle stampe per i tipi di Itaca un volume composito, dal titolo “Fiabe d’identità”. In esso l’Autore dedicò un ampio e approfondito capitolo a “Il padrone del mondo” di R. H. Benson, riassumendone mirabilmente le...

Il padrone del mondo 13 - Il 2014 anno bensoniano

Autore:
Leonardi, Enrico

Altre sorprese dal 2014 anno bensoniano Il 2014, centenario della morte di Robert Hugh Benson, si sta rivelando ricco di straordinarie sorprese. Nel mese di maggio la prestigiosa “Biblioteca di Papa Francesco”, selezione dei libri preferiti di Papa...

Il padrone del mondo 12 - Benson e le sue profezie

Autore:
Leonardi, Enrico

Benson scrittore profetico Tre sono le grandi intuizioni dello scrittore inglese: l’avvento dell’Umanitarismo come nuova religione universale, l’apostasia di massa dei cristiani e la persecuzione contro la Chiesa. E’ facile vedere come esse si siano...

Il padrone del mondo 11 - Felsemburgh l'Anticristo

Autore:
Leonardi, Enrico

Felsemburgh L’Anticristo (10) Giuliano Felsemburgh, il personaggio che nel romanzo si rivela poi essere l’Anticristo, non si presenta con le caratteristiche del male assoluto; al contrario si maschera sotto le sembianze del pacificatore, dell’uomo...

Il padrone del mondo 10 - La Chiesa del futuro di fronte allo scientismo

Autore:
Leonardi, Enrico

La Chiesa del futuro di fronte allo scientismo Spesso nelle recensioni e negli articoli di critica, “Il padrone del mondo” è definito un romanzo di fantascienza. Anche se è sempre difficile collocare in una casella precisa un’opera scritta agli albori...

Il padrone del mondo 9 - Il dibattito culturale sul mensile "30 Giorni"

Autore:
Leonardi, Enrico

Il grande dibattito culturale degli anni Ottanta su Benson Non è scontato che tra le pur vastissime letture di Papa Francesco abbia un posto di rilievo l’opera futuristica del convertito figlio dell’Arcivescovo di Canterbury. Ma una possibile spiegazione...

Il padrone del mondo 8 - La chiave di lettura di Papa Francesco

Autore:
Leonardi, Enrico

Un’altra chiave di lettura: il primo libro dei Maccabei Papa Francesco ci offre quindi una nuova chiave di lettura del romanzo (dopo quella presentata nella sesta puntata di questo articolo, che faceva notare la perfetta specularità delle “due città”...

Il padrone del mondo 6 - "Il diavolo è scimmia di Dio"

Autore:
Leonardi, Enrico

Il contesto ecclesiale del romanzo Desta sorpresa in molti lettori, soprattutto studenti contemporanei, che Benson dia tanta importanza al fattore religioso e alla storia della Chiesa, ma il giovane convertito, con saggezza tutta cristiana, sapeva...

Il padrone del mondo 5 - Una distopia di grande forza profetica

Autore:
Leonardi, Enrico

Robert Hugh Benson (1871-1914) “Il padrone del mondo” è sicuramente il romanzo che ha procurato una fama imperitura a Robert Hugh Benson, singolare figura di convertito inglese. Quarto figlio dell’Arcivescovo anglicano di Canterbury, Robert crebbe in un...

Il padrone del mondo 4 - The Encounter/The Victory

Autore:
Leonardi, Enrico

The Encounter Padre Percy viene chiamato a Roma da Papa Giovanni XXIV (3), ed ha modo di rinvigorire la propria fede, che cominciava a vacillare, con lo spettacolo meraviglioso della Città Eterna, unico spazio preservato o meglio tollerato per i...

Il padrone del mondo 3 - The Advent

Autore:
Leonardi, Enrico

Veniamo quindi introdotti nel mondo di Padre Percy e della sua attività: egli dedica gran parte del suo tempo a stilare quotidiane relazioni sulla situazione della fede in Inghilterra, che invia al cardinale protettore. La parola “apostasia”, ossia...

Il padrone del mondo 2 - La storia

Autore:
Leonardi, Enrico

“…l’umanitarismo è anch’esso una religione o, meglio, lo sta diventando. E’ una religione priva del soprannaturale, è un’altra forma di panteismo. Subisce l’influenza della massoneria e, passo passo, si sta formando un proprio rituale e un proprio credo:...

Il padrone del mondo 1 - Sorpresa al Meeting 1983

Autore:
Leonardi, Enrico

Meeting di Rimini 1983: “Uomini scimmie robot” il tema generale. Nell’immenso salone, affollato da migliaia di persone, si parla del futuro dell’uomo. Illustri esponenti della Science Fiction mondiale sono sul palco dei relatori. Alle loro spalle, come...

Robert Hugh Benson – La vita 2 – La conversione

Autore:
Leonardi, Enrico

«Iniziai a capire che “il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi”; che se ha scelto la sostanza creata di una Vergine per costituirsi come corpo naturale, allora può anche utilizzare la sostanza creata degli uomini per formare per sé quel...