Condividi:

Tivù Tivù - Pagina 3

Minori e TV

Autore:
Parolin, Filippo

Davanti agli ultimi fatti di cronaca, riguardanti il rapporto tra minori e televisione, mi sembra interessante una riflessione sul tema dell’informazione. In questi ultimi giorni, per chi come me crede ancora nella grande potenzialità della televisione,...

Inchiesta su Dio ad Otto e Mezzo

Autore:
Buggio, Nerella

Si chiede Giuliano Ferrara: “Il mondo è il prodotto di un disegno di un piano, il mondo è stato creato e viene governato amministrato in vista di fini? C’è una causa intelligente e intelligibile della nostra esistenza in vita di esseri umani dotati di...

Criticando la Tv

Autore:
Buggio, Nerella

"L'informazione senza educazione è come leggere Il Conte di Montecristo in carcere, diventa da puro intrattenimento, manuale tecnico."

Ha ragione Mago Zurlì

Autore:
Buggio, Nerella

Ve lo ricordate Cino Tortorella, quel signore che nel 1957 conduceva “Zurlì Mago del giovedì”, la prima trasmissione per ragazzi trasmessa in tutta Italia e poi dal 1959 “Lo Zecchino d’oro” il festival di canzoni per bambini? Ebbene, oggi, in una...

L’altra faccia dell’omosessualità

Autore:
Buggio, Nerella

Sappiamo che di omosessualità è lecito parlare sono in una direzione, quella dell'orgoglio gay. Ma sappiamo anche che non sempre è così, che c'è un altro mondo che vive l'omosessualità in modo differente ma, è un mondo che spesso non ha voce. Un...

Raidue: "Blog - reazioni a Catena"

Autore:
Buggio, Nerella

Il mercoledì alle 23.55 su Raidue, va in onda ''Blog - Reazioni a Catena'' condotta da Catena Fiorello. Il talk magazine, giunto alla quarta puntata affronta tematiche prevalentemente giovanili in un modo non consueto, qualcuno lo definito "fuori dal...

Il senso della vita by Bonolis

Autore:
Buggio, Nerella

Paolo Bonolis, nella sua trasmissione "il senso della vita" ci ha abituati ad ascoltare testimonianze di persone spesso interessanti. Perché quando qualcuno si racconta, racconta la propria esperienza di vita è sempre interessante ascoltare. Così abbiamo...

TV dittatura. Il regolamento di conti di Santoro

Autore:
Zappa, Gianluca

Santoro è tornato! E con lui è tornata la pessima abitudine di fare della televisione di tutti, quella pagata con i soldi del canone, il proprio personalissimo pulpito, il proprio salotto dove uno può fare il bello e cattivo tempo, decidere chi può stare...

Nonno Libero diventa "il padre delle spose"

Autore:
Buggio, Nerella

Lino Banfi, interprete di Nonno Libero, nella fiction televisiva "un medico in famiglia", ci ha lentamente abituati con la sua aria sorniona, alle famiglie "aperte e allegre", dove regna l'allegria, la mancanza della mamma è surrogata da nonni e tate...

Tv-trash: il caso Lippi

Autore:
Parolini, Filippo

Il 2006 potrà passare alla memoria come l’anno degli scandali. Dopo l’estiva Moggiopoli e l’appena accennata vallettopoli della Gregoracci, un nuovo scandalo si è scagliato sull’Italia e soprattutto sul mondo della televisione: il caso Lippi. Come ormai...

Reality... ci può essere un TV intelligente?

Il nostro sito vuole essere anche occasione di dialogo e confronto tra uomini, secondo il motto di Agostino: "in necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus caritas". Il dialogo continua, con una risposta di Gabriele Mangiarotti.

Reality... Bestemmia Dio chi umilia l'uomo

Il nostro sito vuole essere anche occasione di dialogo e confronto tra uomini, secondo il motto di Agostino: "in necessariis unitas, in dubiis libertas, in omnibus caritas". Ospitiamo per questa ragione una lettera di un amico a proposito di un...

Bel coraggio...

Autore:
Buggio, Nerella

Ora che la sinistra è al Governo, la satira non potendosela prendere con il potere se la prende con il Papa. Bel coraggio! Come già detto in un altro articolo, a prendersela con il Papa, la Chiesa e i cristiani non si rischia nulla, prova a sbertucciare...

E’ davvero imputata la televisione?

Autore:
Andraous, Vincenzo

La televisione non è il nostro genitore, neppure il nostro educatore, ancor meno il nostro compagno di viaggio. Per cui affermare che: “la vita mi è passata davanti, e non me ne sono accorto”, perché la televisione mi ha condizionato, o peggio...

Il senso della vita, dalla Rosa Bianca a Bonolis

Autore:
ZEGIO

“Di che cosa si occupa la gente oggi? A loro tutto sembra importante, tranne l’unica cosa veramente importante: la domanda sul “senso della vita”! Che triste ironia!” Christoph Probst Fu mentre erano impegnati nella ricerca del senso della loro vita,...

La santità di un Pontefice e l’idolatria degli ascolti

Autore:
Buggio, Nerella

E' evidente, se il 49% degli italiani sta incollato alla televisione a vedere Celentano e ascoltare i suoi sermoni, si tratta di persone intelligenti, stanche della televisione spazzatura, capaci di capire anche le lunghe pause del mattatore. Se invece...

Né lento né rock, solo furbo

Autore:
Buggio, Nerella

Ce ne siamo stati buoni sino ad ora. Ma a televisore spento, a conti fatti, a successo avvenuto, ci permettiamo di dire la nostra. Io adoro il Celentano di "Azzurro" sino a quello di "l'emozione non ha voce" e oltre, il Celentano un po'...

San Pietro in Tv

Autore:
Buggio, Nerella

Giulio Base, l'attore conosciuto per aver lavorato in "Valeria Medico legale" "La lingua del santo" "lui e lei" "Maria Goretti", sul suo sito internet si descrive così: Sono nato a Torino il 6 dicembre 1964. Vivo a Roma. Laureato in Storia del Cinema...