Condividi:

Referendum Legge 40 - Pagina 2

Fecondazione artificiale senza rischi?

Autore:
Brambilla, Annamaria

Si ritorna spesso a parlare di fecondazione artificiale, a volte senza sapere esattamente di che cosa si stia parlando. Vale la pena chiarire alcuni punti che riguardano questa tecnica per poi poterla giudicare avendo presente più elementi...

Legittimità e doverosità dell’astensione - 3

Autore:
Samek Lodovici, Giacomo

Alcuni considerano la scelta dell’astensione illegittima, tuttavia si sbagliano per almeno 4 ragioni. a) Dal punto di vista etico ogni cittadino è tenuto a contribuire al bene comune, a configurare una società moralmente buona. Abdicare a questo...

"Non mi sono fatto niente!!!"

Autore:
Chieffo, Claudio

"Non mi sono fatto niente, non mi sono fatto niente!!!" così gridavano stringendo i denti e soffocando il pianto alcuni dei miei compagni di giochi quando cadevano in bicicletta davanti a tutti ed era più importante la loro immagine di capetti della loro...

Le penultime parole famose - 4

Autore:
Samek Lodovici, Giacomo

È interessante notare che Piero Fassino, leader dei Ds, cioè il maggiore partito tra quelli che cercano di abrogare la legge 40 e che attualmente denunciano l'immoralità dell'astensione, nel 2003 aveva avanzato simili giustificazioni dell'astensione....

Rischi per la salute causati dalla fivet - 5

Autore:
Samek Lodovici, Giacomo

Rischi per i nascituri «Bambini che hanno basso peso alla nascita sono a rischio per disabilità e morte. La fivet aumenta i bambini con basso peso alla nascita […]», [L.A. Schieve, Low and very low birth weight in infants conceived with use of...

Organizzare il dissenso

Autore:
Cavallari, Fabio

Vinto il referendum grazie ad un’astensione record, che fare? Come non lasciare che l’incontro fra laici e cattolici di buona volontà non vada perso? I pareri di Barcellona, Israel, Roccella, Tiliacos

Atei contro la fivet - Bibliografia minima - 6

Autore:
Samek Lodovici, Giacomo

La condanna di fivet, clonazione umana, selezione degli embrioni ecc., non dipende dalla fede, perché basta usare la ragione per pronunciarla, tanto è vero che essa è condivisa da vari atei e agnostici. Daniel Callahan (USA), ateo, è uno dei pionieri...

Madri "in vitro", lettere dalla clausura

Autore:
Mariani, Antonella

Dal silenzio del chiostro al web: suor Maria Gloria Riva in febbraio sul nostro sito ha "prestato la penna" a un bambino nato in vitro, che confessava l'angoscia di essere stato concepito al freddo, senza passione. Le parole della religiosa hanno...

Scola: la scienza non ceda all’ideologia

Autore:
Geninazzi, Luigi

I suoi giudizi, netti e taglienti, hanno già fatto clamore. Come l’estate scorsa, quando il cardinale Angelo Scola affermò che «lo stile di vita dell’Occidente, nei consumi e nei costumi, tende all’osceno». Osceno in senso etimologico, cioè di cattivo...

Tettamanzi: sui referendum

Autore:
Vecchi, Gian Guido

Che effetto le ha fatto, eminenza, il dibattito degli ultimi mesi sulla procreazione assistita? «Rilevo che il dibattito presenta un aspetto positivo, perché attira l’attenzione di tanti ad interessarsi di questioni di cui spesso si tace, mentre sono...