La fecondazione eterologa
- Autore:
Sulla vita non si vota
Sulla vita non si vota
Sulla vita non si vota
Sulla vita non si vota
Italiani in disaccordo sulla legge riguardante la fecondazione assistita. Sulla vita non si vota
Intervista al patriarca di Venezia che attacca gli ultimi esperimenti di Corea del Sud e Inghilterra "No alla clonazione terapeutica: è la tentazione di Faust" Il cardinale Scola sul referendum: "Giusto astenersi"
Il relativismo etico consiste nel mettere ogni scelta sullo stesso piano. Tutto è equivalente: il figlio naturale e quello in vitro, il rapporto tra uomo e donna e quello tra due uomini; l’amore materno e l’utero in affitto… Per esprimere questo...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Abbiamo vinto, noi e i laici, lasciatecelo dire: abbiamo vinto! Lasciateci esultare, perchè non era affatto scontato. Non si andava a votare su questioni di nicchia e di poco conto. L’argomento era coinvolgente e forte. Così del resto l’avevano presentato...
A suo tempo, per aver incalzato con una domanda ovvia, di buon senso, Giovanna Melandri, il buon Antonio Socci ha sostanzialmente perso il suo posto di conduttore televisivo, senza che nessuno dei famosi libertari che pullulano nel nostro paese lo...
E’ apparsa sul settimanale TEMPI del 2 giugno la lettera di Fabio Cavallari, marxista per l’astensione. Mi piace farvela conoscere, perché appare chiaro come nella scelta di astenersi non vi sia il desiderio di difendere un’idea religiosa, ma di difendere...
Ha vinto il popolo. Quel popolo troppo spesso incompreso e bistrattato, usato e inascoltato. Siamo contenti, abbiamo vinto, ma non era questo lo scopo principale del nostro lavoro: era la difesa della vita dall’inizio alla fine. Per questo siamo...
Sulla vita non si vota
"Certo che parlo volentieri di queste cose. A Luca Coscioni ho anche scritto. Lui però non mi ha mai degnato di una risposta. Peccato"
Quello che è accaduto ci chiede di non fermarci. Come diciamo nell'Editoriale, "è l'ora della responsabilità"
Sulla vita non si vota
La giornalista dell’Espresso Chiara Valentini si propone con il suo “La fecondazione proibita” (Feltrinelli, 190 pagine, 13 euro), di raccontare la storia della fecondazione in vitro in Italia, ma anche, e soprattutto, di far “capire le ferite imposte da...
Lettera di un nato in vitro all’amico
Per chiarire gli aspetti etici della fecondazione artificiale, della clonazione umana, degli interventi di selezione embrionale e di sperimentazione sugli embrioni, bisogna preliminarmente dimostrare che l'embrione è uomo. Come ci insegna la biologia,...
Caro Direttore, il quorum non è stato raggiunto, abbondantemente. Il fatto è significativo perché a favore del sì, della partecipazione al voto, si erano schierate le personalità più in vista, più alla moda, della politica, della cultura e dello...
Tutti ne parlano, ma la ragione da che parte sta? Sulla vita non si vota