Alcuni suggerimenti
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
Alcuni suggerimenti per insegnare ad amare la lettura
1. Non iniziare a porsi il problema quando i figli imparano a leggere, ma, già in età prescolare, leggere ai bambini filastrocche e fiabe piene di colori e figure.
2. Ricordarsi che la lettura è un piacere, quindi considerarla come un'attività da proporre, mai da imporre.
3. Cercare belle occasioni che favoriscano l'incontro con i libri: proporre "gite" in libreria o in biblioteca; "riempire", nei limiti del possibile, la casa di libri di tutti i tipi, nella speranza che qualcuno di essi risvegli l'interesse del piccolo lettore; cercare, durante la giornata, dei momenti, che possono diventare dei veri e propri appuntamenti di lettura ad alta voce.
4. Privilegiare le buone edizioni: una bella fiaba scritta male è quanto di peggio ci possa essere.
5. Nella più grande libertà di scelta, tenere sempre presente l'unico criterio veramente valido: che il libro sia adatto all'età, alla maturità del lettore. Anche questo criterio non deve essere seguito rigidamente, poiché ogni ragazzo ha tempi di maturazione liberi.
6. Ricordarsi che ognuno di noi ha i "suoi" classici: non imporre, quindi, a tutti i costi i libri che a noi sono piaciuti.
7. Non dimenticare che i libri sono fatti non solo di parole, ma anche di figure. Conta quindi anche la qualità dell'immagine.
8. Non fingere un interesse per i libri o, peggio, imporre questo interesse. Un genitore che legge con piacere è il più bell'invito alla lettura.
In sostanza: poche regole e tanto, tanto amore per i libri e… per i figli!