Condividi:

Cassinari, Maddalena - Il filo magico (ed altre fiabe europee)

Fonte:
CulturaCattolica.it
Una raccolta di fiabe europee, ed. De Agostini, Novara 2006

Da dove è nata questa idea
Negli ultimi tre anni sono stata coordinatrice per la mia scuola di un progetto Comenius 1 dal titolo: "Passato comune, futuro comune". Con gli insegnanti dei paesi partner (Polonia, Germania, Spagna, Portogallo) ci siamo interrogati sulle radici storiche comuni dell'Europa per costruire insieme i tratti del futuro cittadino europeo. Abbiamo scandagliato diversi ambiti (storico, geografico, costituzionale, artistico, letterario, musicale, cinematografico…) e, poiché io ho sempre apprezzato le fiabe (a proposito: avevo già curato una raccolta di fiabe italiane, selezionate da Bice Serafini, dal titolo Il girafiaba, sempre per De Agostini), mi sono posta questa domanda: "Chissà quanto di comune c'è nel patrimonio culturale europeo, sul versante delle fiabe popolari?"
La scoperta è stata interessante: il patrimonio folclorico dei popoli che costituiscono l'Europa è estremamente ricco e vicino per tematiche, personaggi, stile narrativo e non è difficile rintracciarvi suggestioni ed elementi di riflessione comune. Il risultato è stato questo libro, Il filo magico, nel quale ho raccolto 22 fiabe europee, alcune assai note, come "Il brutto anatroccolo" di Andersen, altre meno conosciute ma altrettanto suggestive. Le fiabe spaziano dalla Francia alla Russia, dalla Grecia all'Irlanda, dal Portogallo alla Norvegia; sono rappresentate 15 nazioni europee; ci sono anche fiabe rom e di ebrei polacchi.

Il libro
Il libro è così strutturato:

  • una prefazione per gli adulti e gli insegnanti, in cui spiego perché una raccolta di fiabe e perché una raccolta di fiabe europee
  • una introduzione per gli alunni, in cui spiego perché anche le fiabe possono dare una mano a diventare grandi, permettendoci di conoscerci, con i nostri limiti e le nostre qualità, e di conoscere gli altri e il mondo intorno a noi.
  • cinque percorsi narrativi, nei quali ho raccolto e raggruppato le fiabe (135 pagine): ho infatti rintracciato tra i diversi materiali narrativi un "cammino d'orientamento"così organizzato:
    • Voglio diventare grande (=partire dall'esigenza fondamentale)
    • Io sono… (=la ricerca dell'identità)
    • Che avventura crescere! (=la consapevolezza del mettersi in gioco)
    • Gli altri (= l'incontro con qualcuno al di fuori di noi)
    • Guardo la realtà (= l'incontro con le cose per imparare a spalancare gli occhi e andare in profondità)
  • un dossier d'approfondimento (18 pagine in tutto), che comprende:
    • La fiaba nella storia (come è nata, come si è sviluppata dalla narrazione orale alla scritta, il suo affermarsi nella letteratura europea in particolare a partire dal XV secolo fino ai nostri giorni)
    • Com'è fatta la fiaba, con le sue caratteristiche, la figura del narratore e la differenza rispetto a favole, miti e leggende
    • Una dovuta citazione a Propp
    • Un gioco con "Carte da fiaba"
  • il percorso operativo (circa 50 pagine) con esercizi su tutte le fiabe (in pratica 2-3 pagine per fiaba), così articolati:
    • il racconto e i personaggi (sulla struttura della fiaba e sulle caratteristiche dei personaggi)
    • le parole e le frasi (definizioni, sinonimi, contrari, modi di dire, metafore…)
      E adesso tocca a te (spazio per riflessioni personali e/o di classe e produzioni scritte)
    • Lavoro di gruppo (a volte – almeno uno per ogni percorso)

File allegato