Condividi:

Roth, Joseph - La leggenda del santo bevitore

Autore:
Pacinotti, Emanuela
Fonte:
CulturaCattolica.it
Adelphi

Trama
Un vagabondo, Andreas Kartak, incontra una notte, sotto i ponti della Senna, un enigmatico sconosciuto che gli offre duecento franchi. Il vagabondo non vuole accettare perché sa che non potrà mai rendere questo denaro.
Lo sconosciuto gli suggerisce di restituirli, quando potrà, "alla piccola santa Teresa", nella chiesa di Santa Maria di Batignolles.
Da quel momento in poi la vita del vagabondo è tutta un avvicinarsi e un perdersi sulla strada di quella Chiesa, per mantenere un' impossibile parola. Ebbrezza, miracolo, oblio, felicità di accettare la vita prima di morire.

Età

Terza media

Motivazioni

La storia ha una componente simbolica che i ragazzi, condotti dall'insegnante, potranno interpretare e comprendere.
Il protagonista non è solo, infatti, un vagabondo ubriacone, ma è un uomo che accoglie un compito affidatogli: qualcuno lo stima inaspettatamente perché gli offre del denaro e lo incarica di restituirlo alla statua di Santa Teresina.
L'incontro con il benefattore gli cambia completamente la vita ma non nel senso che Andreas diventerà più savio e smetterà di bere, bensì perché saprà riconoscere i miracoli di cui è costellata la vita quotidiana.
Andreas è stato guardato con misericordia e fiducia dal suo benefattore, questa fiducia offerta inaspettatamente plasma il suo sguardo che si posa sulla realtà non più con diffidenza ma con un senso di attesa che supera continuamente anche la percezione, pur costante, del proprio limite.

Attività didattica

Abbiamo iniziato a leggere il libro in classe,dopo aver accennato alcune note biografiche dell'autore.
I ragazzi hanno poi autonomamente completato la lettura a casa, favorendo un esperimento di "Biblioteca in comune": settimanalmente sono state fatte delle domande ai ragazzi sulla lettura "in fieri" del testo, per concludere con una verifica scritta in classe che saggiasse la comprensione e la rilevanza dell'aspetto metaforico.
In una situazione di non particolare vivacità è consigliabile la lettura dell'intera storia in classe.