Condividi:

Lewis, C. S. - Lontano dal pianeta silenzioso

Autore:
Pacinotti, Emanuela
Fonte:
CulturaCattolica.it
Adelphi

Trama
Romanzo di fantascienza.
Narra di un viaggio su un misterioso e affascinante pianeta del sistema solare: Malacandra (Marte).
Esso è compiuto da tre inglesi: Ransom, il protagonista, è un filologo rapito da uno scienziato cinico e fanatico e da un avventuriero senza scrupoli che vogliono consegnare Ransom come vittima sacrificale ai misteriosi abitanti di Malacandra.
In realtà questi ultimi non si rivelano per nulla disumani e cattivi, e tutto il romanzo, con le suggestive descrizioni di personaggi e paesaggi malacandriani, riporta esplicitamente alla questione della lotta fra il bene e il male, a quale sia l’atteggiamento per riconoscere la verità e per poter comprendere, anche linguisticamente, l’altro (particolari e bizzarri gli studi di filologia fatti su Marte).

Età
Terza media

Motivazioni

Nel racconto di questo lungo viaggio nello spazio si può intravvedere il viaggio dei protagonisti intorno a sé e alle proprie false certezze che Lewis, con il consueto humour inglese, demolisce con poetica liricità.
Qui la fantascienza non è di stampo tecnologico bensì umanistico, e serve a Lewis per contrapporre due modi di concepire l’uomo che non necessariamente si identificano con la società da cui si proviene.
Interessante il dialogo fra lo Spirito di Malacandra e lo scienziato a cui non interessa la salvezza degli uomini presenti perché troppo impegnato a far progredire l’umanità; così sono preziose le pagine in cui Ransom inizia a decifrare il linguaggio alieno quando sente un’affezione sorgergli dentro.

Attività didattiche

Da leggersi come narrativa insieme ai ragazzi perché il romanzo è molto denso di questioni “esistenziali” che potrebbero sfuggire ad una lettura affrettata.