Condividi:

Santucci, L. - Il velocifero

Autore:
Pacinotti, Emanuela
Fonte:
CulturaCattolica.it
Mondadori 1963 - I ed.

Trama
E’ la storia di una grande e pittoresca famiglia della Milano dei primi del Novecento.
Nella prima parte del romanzo si narra la storia di una famiglia felice, vissuta nella prospettiva ancora infantile dei protagonisti, i fratelli Renzo e Silvia Bellaviti. Nel corso del romanzo il racconto si fa più intenso e drammatico toccando le vicende personali, adolescenziali dei giovani protagonisti, ma anche quelle storiche del nostro paese ormai entrato nella prima guerra mondiale.

Età
Terza media

Motivazioni

E’ un bellissimo romanzo storico che offre la possibilità di soffermarsi su diverse tematiche: sull’intenso affetto che lega i due fratelli Renzo e Silvia, sui vari personaggi che appartengono o ruotano intorno alla famiglia Bellaviti, come l’insostituibile Marietta, la domestica che apre il romanzo con le pulizie di fine estate nella bella casa di corso Monforte (“Per tucc i Sant, mantell e guant” disse Marietta con una bracciata d’indumenti di lana), nonno Camillo, appassionato garibaldino, con la sua pipa, la sua barba “candida e ben curata da parer artificiale”, nonna Margherita (“Una di quelle donne che se fosse entrata in una taverna nel pieno di una mischia, con un delicato colpo di tosse avrebbe visto tutti fermarsi coi coltelli in aria e farle ala contriti -Piccolini finirete col farvi male. Piacciono le caramelle d’orzo?”), lo zio Panfilo, anticlericale convinto, tutto intento nel retro della farmacia Lorini a confezionare pillole “dal perfetto impasto e dalla geometrica sfericità”.
Questo romanzo offre anche un intenso e vivo affresco della lontana Milano del primo Novecento consentendoci di gustare e di “toccare con mano” le abitudini, i modi di dire, di vestire, di passare il tempo di una famiglia per alcuni aspetti molto diversa e lontana dalle nostre famiglie, eppure tanto vicina e simile a noi.

Attività didattiche
Alcune pagine del romanzo possono venire utilizzate nelle ore di storia come materiale documentario (v. racconti del nonno su Garibaldi o racconto delle Cinque Giornate).
Può essere anche interessante soffermarsi su alcune figure presenti nel romanzo o sui rapporti fra i vari componenti di questo grosso nucleo familiare.
Scheda libro: Trama in breve - Presentazione dei personaggi principali - Delinea le diverse personalità dei due fratelli, Renzo e Silvia, facendo dei precisi riferimenti al testo e motivando le tue osservazioni.