Condividi:

Foma

Foma: una rivista per chi dubita

Autore:
Rossi, Fabrizio

«Foma» è una rivista nata nel 1996, allo scopo di parlare dell’ortodossia ad un vasto pubblico usando un linguaggio comprensibile. Fin dall’inizio come sottotitolo sono state scelte le parole di Gesù al discepolo Tommaso (in russo Fomà): «Non essere...

La comunità parrocchiale

Intervista a padre Dmitrij Smirnov, parroco a Mosca di cinque parrocchie. Egli fa parte di un gruppo di sacerdoti 'La nuova ondata' (Novaja Volna) impegnato nel rinnovamento della vita parrocchiale deformata dal regime sovietico. Il testo è stato tradotto...

Lettera dal lager

Il sacerdote ortodosso Roman Medved' scrive alla figlia dal lager dove è stato condannato per aver fondato una piccola comunità cristiana.Tratto da "Foma"

Ortodossia light

Intervista di Alla Mitrofanova Traduzione di Fabrizio Rossi Da "Foma", n° 5 (28), 2005

La salvezza dei malfattori

Autore:
Osipov, Aleksej

Aleksej Il'ich Osipov nacque nel 1938. Compì gli studi all'Accademia teologica di Mosca. Dal 1965 è docente di teologia fondamentale nella stessa Accademia. (da Foma n. 8. 2005)

L’icona nel cosmo

Il 12 aprile scorso ricorreva il quindicesimo anniversario del primo volo nello spazio cosmico di Jurij Alekseevich Gagarin. Per l'occasione la rivista 'Foma' (n. 4 2006) ha intervistato il cosmonauta Aleksej Archipovich Leonov.

Storia di una conversione: Mosca, Nadezhda, anni 21

La mia famiglia non è mai stata particolarmente religiosa: non abbiamo mai frequentato regolarmente la chiesa; solo qualche volta, casualmente, passando accanto ad una chiesa. Per immergersi qualche momento nel caldo piccolo mondo odorante di cera e di...

Vladimir Ambarcumov (1892-1937)

Autore:
Verina, Anastasija

Dai verbali dell’interrogatorio:Domanda: Durante l’istruttoria del 20/01/1937, lei ha smentito categoricamente che il Circolo studentesco cristiano nel 1920 si occupasse di attività controrivoluzionarie. Come spiega la sua certezza e le...

Michail Novickij (1889-1935)

Autore:
Verina, Anastasija

“Ciò che noi definiamo male, possiede due significati. Esiste un male effettivo: libidine, invidia, latrocinio, un’innumerevole serie di vizi che meritano estremo biasimo e punizioni. Ma spesso la gente definisce male anche la fame, la...