Condividi:

Russia: Terrorismo e democrazia

Fonte:
CulturaCattolica.it
Vladimir Legojda, docente di filosofia alla Università stata di Relazioni internazionali di Mosca.
"Foma" n. 2005

Di fronte agli allarmanti avvenimenti che puntualmente si ripetono nel mondo in questi ultimi anni, sempre più frequentemente ci poniamo la domanda: è in grado la democrazia di vincere il terrorismo? Mi sembra importante ricordare che il terrorismo oggi, come in tutti tempi, è anzitutto un'ideologia, cioè un sistema di valori. La domanda può essere riproposta in questo modo: la democrazia liberale, come sistema di valori, è in grado di vincere il terrorismo o di opporsi al terrorismo come ad un determinato sistema di valori?
Sembra che la risposta debba essere evidente: come si possono confrontare i valori di quelli che noi normalmente definiamo 'non uomini' con i valori di quelli che ritengono sacri ed inviolabili i diritti, le libertà dell'uomo e ogni vita umana? Ma è proprio così semplice? Il mondo occidentale, che si trova in una profonda crisi sociale e spirituale, è in grado di opporsi al terrorismo?
Io peso che la società laica e democratica oggi non sia pronta ad ingaggiare una guerra di valori contro l'estremismo religiosamente motivato. Ecco perché: il liberalismo moderno afferma che l'uomo è in se stesso misura assoluta e suprema di tutte le cose. Da un punto di vista delle religioni monoteistiche (ebraismo, cristianesimo e Islam) questa posizione è estremamente vulnerabile. Infatti l'uomo è valido non per se stesso, ma proprio perché è legato con l'Assoluto, con il Creatore. Il terrorismo, religiosamente motivato, non teme di dare la vita per le proprie idee. L'uomo occidentale moderno religiosamente non motivato non può opporre nulla al terrorismo. La lotta dei valori è già persa. Il terrorista crede che, anche facendosi saltare in aria (o proprio per questo) egli andrà in paradiso. L'ideologia della democrazia moderna propone di creare in terra qualche cosa di simile al paradiso. Per questo motivo qualsiasi disordine in questo 'paradiso terrestre' diventa un colpo alla sua identità e porta una profonda destabilizzazione nella società facendo emergere in questo modo i punti deboli della sicurezza sociale a livello dei valori.
La democrazia liberale perde nel confronto dei valori. Per opporsi seriamente al terrorismo rifarsi alle tradizioni ove si trovino altri peculiari valori superiori a quelli del terrorismo. Per la Russia questa tradizione è anzitutto l'ortodossia. Anche l'attuale società russa deve alla fin fine vedere nell'ortodossia non semplicemente un retaggio storico – culturale del passato, ma la speranza fondamentale per acquisire significato e sostegno in questo nuovo mondo che sta diventando sempre più indifeso.