Condividi:

Foma: una rivista per chi dubita

Fonte:
CulturaCattolica.it

«Foma» è una rivista nata nel 1996, allo scopo di parlare dell’ortodossia ad un vasto pubblico usando un linguaggio comprensibile. Fin dall’inizio come sottotitolo sono state scelte le parole di Gesù al discepolo Tommaso (in russo Fomà): «Non essere incredulo ma credente». Non è dunque un giornale per specialisti o una pubblicazione accademica. È il tentativo di alcune persone, che desiderano condividere con altri il senso della vita da loro scoperto incontrando l’ortodossia: «Cerchiamo di rispondere alle domande non a partire dalla teoria, ma da un’esperienza. È una rivista rivolta alla persona».
«Foma» («Tommaso»), che ha da poco rinnovato la veste grafica diventando bimestrale, è diretta da Vladimir Legojda, 32 anni, laureato in scienze politiche e vice decano della Facoltà di Giornalismo del MGIMO di Mosca, prestigiosa università del Ministero degli Esteri Russo.
Egli spiega così lo spirito di «Foma»: «La nostra rivista si rivolge a chi desidera sinceramente trovare risposta alle domande sul senso della vita, sull’importanza e il posto che occupa in essa la fede, e capire il senso della bimillenaria tradizione della Chiesa. «Foma» non vuol illuminare gli “ottenebrati” o convertire le “pecorelle smarrite”: vogliamo semplicemente parlare con sincerità e apertura della fede, dell’amore, della gioia e del dolore.
Forse, se tutti conserveremo questa sincerità e sete di capire, la verità apparirà davanti a noi… come un tempo Cristo apparve a Tommaso che si tormentava, affinché potesse finalmente credere!»

La rivista è anche on line: www.foma.ru (il sito è in lingua russa, con una sezione in inglese)