Condividi:

Articoli

È ragionevole difendere la vita di ogni concepito

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

In risposta alla Associazione Pro Bimbi, favorevole all'aborto per le minorenni, in nome della libertà di scelta (anche di uccidere il bimbo concepito)

«Solo un Dio potrà salvarci»

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Certo che, se leggiamo le notizie di questi giorni, non c’è da stare molto allegri. E dico leggere, perché proprio non mi va di guardare la televisione. Basta proprio scegliere a caso tra le notizie e ci troviamo di fronte alla terribile notte di...

La «finestra di Overton», ovvero l'inganno svelato

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Spesso, riflettendo sui mutamenti culturali in atto e sulla accettazione di modi e costumi che fino a qualche anno fa sembravano impensabili e improponibili, capita di interrogarsi su che cosa abbia reso possibile questa mutazione. Certo, anche in altri...

Giù la maschera!

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Rispondo al Comunicato Stampa della Serenissima Grande Loggia di San Marino. N.B.: La chiarezza sui principi e la dichiarazione dell’impossibilità per un cattolico di aderire alla Massoneria non toglie la possibilità di una stima e di un rispetto per le...

Massoneria e Chiesa

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Forse era ora che se ne parlasse. Non entro nel merito del dibattito politico che ha infiammato in questi giorni le discussioni del Consiglio e le pagine dei quotidiani. Mi pare però che un confronto chiaro sia importante e necessario, non solo per fugare...

Una società che ama la morte

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

«Voi amate la vita e noi amiamo la morte, che dà un esempio di quello che il profeta Maometto ha detto». La frase raggelante pronunciata dal rappresentante di Al Qaeda nel rivendicare la strage di Madrid non suona nuova. «Noi amiamo la morte per causa di...

«Famiglia, non autoesiliarti nell’educazione dei figli»

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Lo abbiamo detto da tempo, e ora ci conforta questo giudizio del Card. Bagnasco: «Sembra che a volte, certe parole del Papa, non in linea con il pensiero unico, siano selezionate e oscurate da chi ha altre parole da far valere e diffondere nella pubblica...

Il principio di tolleranza male interpretato

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

«Oggi le Chiese e le Comunità ecclesiali in Europa si trovano ad affrontare sfide nuove e decisive, alle quali possono dare risposte efficaci solo parlando con una voce sola. Penso, per esempio, alla sfida posta da legislazioni che, in nome di un...

Contro ogni schiavitù

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Abbiamo parlato di libertà di stampa, e abbiamo ascoltato tante buone riflessioni. Mi ha colpito una «frecciata» di Vincino, in cui diceva pressappoco così: avevate nella vostra legislazione un articolo sulla libertà di informazione e avete voluto fare...

Le piante ci ascoltano!

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

In margine ad un Convegno sulla libertà di stampa

Conosci te stesso

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Ho ricordato più volte che gli incontri sono un’occasione straordinaria per imparare, per crescere, per confrontarsi. In questi giorni il nostro Vescovo ha proposto ai sacerdoti della Diocesi l’incontro con la prof. Rosanna Ansani, membro del Comitato...

Il Mediterraneo non può diventare il cimitero dei poveri

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Ho letto con attenzione la proposta di aiuto agli immigrati che in questi giorni e da tempo stanno entrando in Europa, passando per il Mediterraneo. E condivido il dolore e lo sgomento di fronte ai tanti, troppi morti, dovuti agli interessi e alla...

“Insistenza ostinata, caparbia e ostinata”

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Questi giorni in Repubblica si sente ancora parlare della registrazione del cosiddetto matrimonio tra due omosessuali celebrato in Galles in modo che abbia effetti civili anche in San Marino. Insistenza degna di miglior causa, mi pare. A questo proposito...

«Nulla su di noi senza di noi»

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Ho appreso con grave preoccupazione che ormai in tutta la Comunità Europea, e non solo, è sempre più facile ricorrere ai metodi così detti di contraccezione d’emergenza. Credo siano noti ai più ma per chi non lo sapesse si tratta di quei farmaci che...

La torre di Babele, oggi

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Mi ha sempre intrigato la lettura di questo brano del libro della Genesi che racconta la storia degli inizi dell’umanità. E soprattutto l’insegnamento, non tanto nascosto: l’uomo, innamorato delle proprie conquiste, che vuole costruire una torre “che...

Contro lo «sbaglio umano» che crea tanta confusione

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

In questi tempi la Chiesa fa tanto parlare di sé. Nel bene e nel male, rimane una delle poche agenzie che ha a cuore la sorte degli uomini, il bene comune e la verità. Spesso i media riportano quanto viene affermato da questa strana cattedra (anche se...

“L’ambiguità posta provocatoriamente”

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Mi sono imbattuto in questo post: «La vera novità della stagione 2014-2015 ha gli occhi di Ivano Marescotti, la dolcezza di Amanda Sandrelli e - come ha rimarcato lo stesso Marescotti - “l’ambiguità posta provocatoriamente” di Vladimir Luxuria». E mi...

Non può essere un «paese sbagliato»!

Autore:
Mangiarotti, Don Gabriele

Anche qui a San Marino sta per iniziare l’anno scolastico e, come ogni inizio, ci si aspetta sempre qualcosa. Ricordo che, quando insegnavo (e mi è capitato per quasi 40 anni) il primo giorno di scuola era sempre carico di una emozione grandissima. Erano...