Condividi:

Pellegrini in Terrasanta - Pagina 2

A piedi a Gerusalemme 1 - Il punto di partenza

Autore:
Parravicini, Jacopo

Preparazione – Primavera, estate, autunno 2008. Santo Stefano Diario quotidiano di un pellegrinaggio in Terrasanta (in parte) a piedi. Ventidue pellegrini assortiti, per carattere, attività, età, (quasi) tutti più o meno avvezzi a pellegrinaggi a...

Testimonianze di un pellegrinaggio sulle orme di Cristo

Autore:
Leonardi, Enrico

“Tutto questo fu molto tempo fa, ricordo, e lo farei di nuovo, ma considerate questo considerate questo: ci trascinammo per tutta quella strada per una Nascita o una Morte? Vi fu una Nascita, certo, ne avemmo prova e non avemmo dubbio. Avevo visto...

Addio a Gerusalemme

Autore:
Leonardi, Enrico

Dopo la Santa Messa nel convento dei Maroniti, saliamo sulla meravigliosa terrazza, con belvedere sulla Città santa; primo piano per il Santo Sepolcro a poche decine di metri di distanza. I muezzin si lanciano il richiamo da minareto a minareto: è...

Nel convento dei Maroniti

Autore:
Leonardi, Enrico

Oggi è il giorno della nostra partenza dalla Terrasanta. E’ il 7 gennaio 2009: il Natale ortodosso. Salim è tornato dalla sua famiglia; al suo posto ci farà da guida don Pedro, un sacerdote brasiliano, ulteriore segno della universalità della Chiesa, che...

Un prete americano a Nablus, Cisgiordania

Autore:
Leonardi, Enrico

L’ultima serata in albergo è impreziosita dalla sorprendente testimonianza di don Vincent Nagle, del quale avevamo già letto un articolo sulle “pietre vive” della Terrasanta, in un dopocena a Tiberiade. Stavolta ce lo troviamo davanti, vivacissimo e...

Gli Esseni di Qumran e il Mar Morto

Autore:
Leonardi, Enrico

Epifania, penultimo giorno in Terrasanta. La giornata nel deserto ha un’altra tappa importante: il sito archeologico di Qumran e il Mar Morto. Di solito questa viene ritenuta una pausa turistico-ricreativa in un impegnativo pellegrinaggio, ma nella nostra...

Nel deserto l’oasi di Gerico

Autore:
Leonardi, Enrico

Mentre usciamo dalla porta di Damasco, un gruppetto di una decina di donne palestinesi innalza dei cartelli: “Stop Gaza”, e grida slogan contro l’intervento israeliano nella Striscia. A distanza si forma un capannello di curiosi, cui ci uniamo anche noi...

Golgota e Santo Sepolcro in un unico abbraccio

Autore:
Leonardi, Enrico

Pochi siti della Terra sono stati al centro di contese, distruzioni, ricostruzioni, guerre, polemiche, incendi, terremoti come questo complesso antichissimo, nel quale Calvario e Santo Sepolcro sono stati unificati in un’unica Basilica. Sembra quasi che...

La “Via Dolorosa”, i distratti e il Santo Sepolcro

Autore:
Leonardi, Enrico

“Gerusalemme è una città che mi ha lasciato senza fiato. Ho avuto subito l’impressione di una città contesa e confusa, chiusa da un muro che conferma la conflittualità sempre presente. I Luoghi santi sono spesso soffocati da edifici talora evanescenti o...

San Pietro in Gallicantu: tradimento e misericordia

Autore:
Leonardi, Enrico

“Ma tra gli altri un incontro è stato particolarmente significativo: quello con la figura di Pietro, prima nella sua casa a Cafarnao, e poi a Gerusalemme nella chiesa di “S.Pietro in Gallicantu” dove la tradizione colloca la dimora di Caifa e dove Pietro...

Pio Pellicano, Cristo del Cenacolo

Autore:
Leonardi, Enrico

Saliamo di nuovo sul pullman per dirigerci alla Porta di Sion. Sion, parola incantata della tradizione ebraica: usata per definire la stessa Gerusalemme. Contempliamo le mura butterate dai colpi dei proiettili della guerra dei Sei Giorni (giugno 1967),...

Sant’Anna e i Crociati in Terrasanta

Autore:
Leonardi, Enrico

“Old City”: la Città vecchia, lo spazio più suggestivo di Gerusalemme, un chilometro quadrato tutto recintato da mura antichissime, più volte distrutte e ricostruite. Attraverso una breve salita ci dirigiamo alla Porta dei Leoni (Lions’ Gate) che prende...

Il Gethsemani e la piccola Veronica

Autore:
Leonardi, Enrico

Sotto un sole caldo e con un bel cielo azzurro che fa da cupola scendiamo alle pendici del Monte degli Ulivi, dove è collocato l’Orto dell’agonia di Cristo. In tre giorni ripercorreremo il triduo della Settimana Santa: oggi faremo memoria soprattutto del...

Sul Monte degli Ulivi

Autore:
Leonardi, Enrico

Il telefono della sveglia squilla implacabile alle 7 di mattina; ma i tempi di recupero sono abbondanti, e poi ci si alza sempre con l’attesa di quello che ci verrà incontro nel nuovo giorno. Dal terrazzino della nostra camera 1020 al “Ramada” di...

Che cosa ci ha detto Sobhy Makhoul, cristiano di Terrasanta

Autore:
Leonardi, Enrico

Scende la sera su Betlemme. Tornare al di là del “muro” è un po’ più complicato che entrare in Cisgiordania. Al “check point” israeliano sale sul pullman un giovane soldato, un ragazzo dal viso fanciullesco e dal sorriso smagliante, con il mitra a...