Condividi:

Pellegrini in Terrasanta - Pagina 3

Artigiani a Betlemme: una speranza per la Terrasanta

Autore:
Leonardi, Enrico

Siamo in fila con altre decine di pellegrini: stiamo scendendo nella Grotta di Betlemme. Ci sarà tempo per ricordare che anche la Stella è stata ostaggio dello Status Quo; adesso è il momento della contemplazione del Mistero. In questo punto dell’Universo...

La stella di Betlemme

Autore:
Leonardi, Enrico

Ne avevamo già discusso a Milano: nessuna certezza di andare a Betlemme. E la Farnesina? Diceva di prestare la massima attenzione a Gerusalemme notturna, e di evitare la trasferta oltre il “muro” (“recinto di sicurezza” per gli Israeliani). E invece oggi...

Ein Karem: dal Benedictus al Magnificat

Autore:
Leonardi, Enrico

Ein Karem, l’antica Beit Ha Karem, il cui nome significa Collina della vite, o della generosità/carità (per altri: Sorgente con orti), fa ormai parte dal 1961 della fascia periferica di Gerusalemme Ovest. Qui, a conferma della universalità della Città...

Gerusalemme, Gerusalemme!

Autore:
Leonardi, Enrico

Il profilo del paesaggio si fa ondulato, stiamo salendo verso la Città Santa, situata a circa 800 metri di altitudine su una serie di colline, tra cui il Monte Scopus (che, ci ricorda Salim, deriva il suo nome da un verbo greco che significa “vedere”), e...

Gli eroici Cristiani di Terrasanta

Autore:
Leonardi, Enrico

Attraversiamo la Samaria e siamo ormai nel Deserto di Giuda; la strada corre tra grandi rocce scabre, ghiaioni assolati, piccoli accampamenti di nomadi e rare oasi verdeggianti. L’impressione che fa il paesaggio desertico è immensa: tornano alla mente gli...

Lungo la valle del Giordano

Autore:
Leonardi, Enrico

“Ci sono tre vie che attraversano da Nord a Sud la Terrasanta:”, ci spiega Salim mentre lasciamo Tiberiade, “la Via del Mare, la Via dei Patriarchi (o delle montagne, nell’interno), e la Valle del Giordano ad Est. Noi percorreremo quest’ultima per recarci...

Tra invasione di Gaza e “pietre vive”

Autore:
Leonardi, Enrico

Le immagini verdastre delle truppe israeliane riprese con gli obiettivi ad infrarossi scorrono continuamente a destra della gentile giornalista del TG che mantiene un “aplomb” professionale, sereno: tutto sotto controllo, del resto lo si sapeva da tempo,...

Sul Lago di Tiberiade: “Pon tus manos...”

Autore:
Leonardi, Enrico

Ne avevamo già discusso nelle riunioni preparatorie a Milano: il nostro pellegrinaggio si poteva definire “turismo religioso”? Dopo i fatti drammatici di Gaza del 27 dicembre 2008, Gianluca aveva espresso il suo giudizio poi condiviso da tutti: “Se potevo...

Cafarnao, la casa di Gesù

Autore:
Leonardi, Enrico

La statua di San Pietro che ci accoglie all’ingresso della zona archeologica della città di Cafarnao ci fa avvertiti che oggi è l’apostolo Cefa, la Pietra su cui Cristo ha edificato la Sua Chiesa, ad essere il filo conduttore della giornata in Galilea....

Chiesa del Primato di Pietro e Tabgha

Autore:
Leonardi, Enrico

Salim Khoury, la nostra guida (il suo nome in arabo significa “sano e salvo” ma anche “irreprensibile”, ed infatti sa sempre tutto su ogni particolare) ci spiega che le costruzioni di chiese cristiane in Terrasanta sono riconducibili sostanzialmente a tre...

Il Monte delle Beatitudini

Autore:
Leonardi, Enrico

Al nostro risveglio sabato mattina 3 gennaio 2009, un’altra sorpresa ci attende; sono le 7 ora locale (le 6 in Italia), ma il sole è già sorto; a causa della latitudine il dì comincia alle 6.45 e termina alle 17 circa. Come ci aveva preannunciato Salim,...

Bali Hotel: risonanze di Nazareth

Autore:
Leonardi, Enrico

Al rientro in albergo, una prima sorpresa ci attende: ci sono delle candeline accese nei pressi della piccola sinagoga al piano terra. Già tre stelle si sono illuminate nel cielo, e questo significa che siamo entrati nello “Shabbat”, il sabato ebraico....

Nazareth, o della totalità

Autore:
Leonardi, Enrico

“L’Angelo del Signore portò l’annuncio a Maria...”; quante volte abbiamo ripetuto queste parole, con maggiore o minor consapevolezza! Lo splendore dell’esperienza in Terrasanta è che vita e contemplazione del Mistero coincidono: siamo lì solo per guardare...

Nazareth: “Angel dal ciel disceso...”

Autore:
Leonardi, Enrico

La strada che ci porta a Nazareth (circa 100mila abitanti, capitale della Galilea) è costeggiata da file di eucalipti: sono abbondantissimi in Terrasanta e furono introdotti qui dall’Australia già dal 1912 per drenare i terreni paludosi. Nazareth (ci...

Cana, o della sovrabbondanza

Autore:
Leonardi, Enrico

L’immaginazione ingenua del neo-pellegrino (mi colloco anch’io in questa categoria) si prefigura i Luoghi Santi come dei siti semiselvaggi, dove resti ben identificabili spiccano in una natura primitiva, coeva a Nostro Signore e alla Sua esperienza umana....

Il Monte Tabor: “Signore, come è bello, non andiamo via...”

Autore:
Leonardi, Enrico

La mattina è leggera e frizzante quando ci avviamo al pullman che ci condurrà al Monte Tabor. Il diario fotografico dell’Opera Diocesana Maronita Pellegrinaggi (il nostro referente in Terrasanta) ci invoglia a lasciare tracce di memoria, e crea un’attesa...

Come nani sulle spalle di giganti

Autore:
Leonardi, Enrico

Vista dall’aereo, la fantasmagoria di luci di Tel Aviv notturna dà l’impressione di una tranquilla sicurezza. Certo non si avverte l’atmosfera di una guerra in corso a poche decine di Km di distanza. Anche noi pellegrini siamo sereni, colmi di un pacato...

Il rischio della libertà

Autore:
Leonardi, Enrico

Inizia il resoconto del Pellegrinaggio in Terrasanta del nostro collaboratore, Enrico Leonardi. Gli abbiamo chiesto di aiutarci, anche attraverso la cronaca, a capire in che modo la presenza cristiana nella terrra di Gesù sia segno e strumento di verità e...