Condividi:

La ricostruzione del Polittico

Fonte:
CulturaCattolica.it
Grunewald, Annunciazione e Natività

Il polittico, incastonato dentro una monumentale cornice con varie sculture in legno, fu realizzato probabilmente tra il 1505 e 1510. Gli sportelli dipinti, componevano tre parti che si aprivano progressivamente introducendo l’orante in un percorso di preghiera e di educazione dello sguardo alla fede nel Cristo crocifisso risorto, sorgente di salute e santità. A causa di varie vicissitudini storiche, l’opera è stata completamente smembrata e le parti pittoriche si possono oggi ammirare nel Museo d’Unterlinden (una chiesa sconsacrata) di Colmar.

Piano del Polittico:

Le sculture in legno:
Sant’Agostino e donatore, pannello di sinistra, cm. 255 x 74, 5 x 19
Sant’Antonio in Trono, pannello centrale, cm. 292 x 131 x 78,3
San Gerolamo, pannello di destra, cm. 255 x 74, 5 x 19
Predella, con Cristo e gli apostoli, cm. 84x3 66x34

Secondo una probabile ricostruzione gli sportelli dipinti erano così distribuiti:

Prima coppia mobile:
Annunciazione, pannello di sinistra (recto), cm. 292 x 167
Le pie donne, pannello di sinistra (verso), cm. 292 x 167
Resurrezione, pannello di destra (recto), cm. 292 x 167
Cristo crocifisso e San Giovanni, pannello di destra (recto), cm. 292 x 167

Seconda coppia mobile:
Visita di Sant’Antonio a San Paolo, pannello di sinistra (recto) cm. 292 x 165
Concerto degli angeli, pannello di sinistra (verso) cm. 292 x 165
Tentazioni di Sant’Antonio, pannello di destra (recto) cm. 292 x 165
Natività, pannello di sinistra (verso) cm. 292 x 165
Coppia fissa: San Sebastiano, pannello di sinistra, cm. 255 x 100
Sant’Antonio, pannello di destra, cm. 255 x 100
Predella, con Deposizione dalla croce, 84 x 366.