I morenti come segno o la trascendenza dei morenti (titolo mio)
Le cure palliative possono essere un altro modo ancora di disprezzare il morente se le prodighiamo squadrandolo dalla nostra altezza piena di salute. La verità è che la salute autentica...
O anche: le formule convenzionali come segno
Sulla soglia di una porta aperta, o incontrandosi per strada, la conversazione – sempre - inizia con questa parola o con un’altra simile: “Buongiorno!” Niente di più ordinario. Niente di più prodigioso....
Tutti, sulla strada che ha accompagnato i nostri rapporti con la religione cattolica, ci siamo sentiti proporre (dalla suore del catechismo se siamo anziani, dal prete in una predica normale in parrocchia) il divario tra materiale e spirituale. Equivoco...
Fabrice Hadjadj, convertitosi alla fede dopo un’intensa ricerca, è saggista, filosofo, poeta e insegnante. Dirige la scuola universitaria Philanthropos di Friburgo in Svizzera. Si tratta di un anno di lezioni tese a permettere un’esperienza comunitaria in...
E' la solita solfa: dal '68 e dagli anni di piombo la cultura italiana ripete il medesimo ritornello, con infinite variazioni sul tema radicale dell'uomo che si "libera" una volta per tutte della presenza di Dio. Qualunque fatterello di cronaca prende...
Approdati in America, incontriamo di nuovo T. S. Eliot, quasi una figura mitologica ancipite, uomo di due mondi, inglese e statunitense, prima anglicano poi cattolico, avanguardista e nonostante ciò tradizionale: negli States egli lasciò non una "scuola",...
La Britannia, si sa, è un mondo a parte, nelle sue contraddizioni di fedele infedeltà alla religione "papista" e di infedele fedeltà alla tradizione (che per gli inglesi va dalla imperdibile partita di cricket al breakfast sino ai solenni canti liturgici...
Quando incontrai per la prima volta la voce di Hugo von Hofmannsthal ero poco più che ventenne e ai primi esami universitari.
Acquistai il suo libriccino, la Lettera di lord Chandos (BUR), in un tardo mattino d'inverno, freddo e pieno di sole, e tornai a...
Scendendo dalla Prussia all'Impero Asburgico, incontreremo altri due grandi pensatori: Kraus e Sedlmayr, geniali smascheratori dell'apparente sicurezza dell'Austria felix, quindi di ciascun uomo moderno che si dimentichi di Dio padre.
"La letteratura di...
Lo stereotipo degli abitanti delle terre germaniche è facile e rozzo: gente severa, priva di ironia, ligia al dovere e nostalgica; una cultura insomma che respinge il cristianesimo perché troppo flessibile.
A mezzo millennio dal "gran rifiuto" (che...
I nomi di Mandel'stam e Florenskij non dicono nulla al grande pubblico. Essi morirono con altri milioni di russi nei campi di lavoro, ma la loro memoria non ha il medesimo tributo di pietà riservato ad altri. Restano però i nomi atroci dei luoghi di...
Oggi, chi ricorda più la testimonianza del dissidente per antonomasia Aleksandr Solzenicyn? Con la sua barba folta da starez folle per Cristo, con i suoi voluminosissimi libri, egli vive, ottantatreenne, nella sua Russia: ma è in esilio, simile a Catone,...
L'epoca moderna è fondata su una concezione sbagliata del lavoro, lavoro che Karl Marx o Adam Smith o sir Karl Popper videro solo come pena necessaria degli uomini, utile solo a trasformare il mondo. E' soltanto "l'opera dell'uomo". Ma i Padri della...
C'è una lettera scritta dal pensatore russo Vladimir Solovev all'amico Tavernier nel 1896 che dice: "E per cominciare, io guardo alla fine. Réspice finem. Su questo tema ci sono cose attestate dalla parola di Dio: 1) il Vangelo sarà predicato su tutta la...
Dopo l'Illuminismo, il cosiddetto desiderio di edificare una società "a misura d'uomo" conduce l'Europa ai totalitarismi: cioè a un sistema dove il buon funzionamento della macchina sociale prevale sull'esigenza della persona. Evidentemente, è sbagliata...
Quando nell'autunno del 386 si ritirava per una stagione a Cassiciacum, l'attuale Cassago Brianza, attorniato dall'affetto degli amici più intimi, sant'Agostino ricevette ispirazione e conforto e ivi scrisse il dialoghetto De ordine.
Per tanti aspetti, siamo un popolo di contraddizioni, globali e locali. Potremmo magari tentare la via di mezzo tra globalizzazione e localismo e inaugurare la via del glocalismo... Facciamo un po' parlare le tabelle e le statistiche...
Nei libri di Mario Rigoni Stern si eleva sempre un canto d'amore per le montagne, specie per l'Altopiano di Asiago: anche attraverso la durissima prova della ritirata di Russia nel '42, una rustica osservanza alle leggi di natura si conserva fedele,...
Questo sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il suo corretto funzionamento. Utilizza inoltre cookie, propri o di terze parti, per modulare la fornitura dei servizi in modo personalizzato, consentendoci di analizzare l'uso del sito da parte degli utenti per migliorarlo, oltre che per la profilazione e, in alcuni casi, per inviarti proposte o messaggi pubblicitari. Puoi accettare tutti i cookie da noi utilizzati, o utilizzati da servizi di terze parti che compaiono sulle pagine di questo sito, premendo il pulsante "Accetta tutti i cookie" oppure puoi scegliere quali accettare e quali rifiutare premendo il pulsante "Personalizza scelta cookie". Infine puoi decidere di premere il pulsante "Rifiuta e prosegui" per continuare la navigazione su questo sito accettando solo i cookie tecnici indispensabili.
Potrai modificare in futuro la tua scelta cliccando "Gestione Cookies" a fondo pagina.
Per saperne di più Ti invitiamo a leggere la nostra cookie Policy.
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
Accettati
Cookie di Google Analytics
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Rifiutati
Cookie di YouTube
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di YouTube per la fruizione dei nostri contenuti item ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Vimeo
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Vimeo per la fruizione dei nostri contenuti video ospitati sulla piattaforma.
Rifiutati
Cookie di Google Maps
Questi strumenti di tracciamento consentono l'utilizzo delle funzionalità di Google Maps per la fruizione delle mappe ospitate sulla piattaforma.