
L’Evangelista Marco tra storia e leggenda
- Autore:
E voi chi dite che io sia? Incontri sul Vangelo di Marco, poiché quest'anno la liturgia domenicale ci fa leggere questo Vangelo
E voi chi dite che io sia? Incontri sul Vangelo di Marco, poiché quest'anno la liturgia domenicale ci fa leggere questo Vangelo
Introduzione: Mc 1,1-13 Il catecumeno pagano (e probabilmente romano) che si poneva alla sequela di Cristo seguendo passo passo l’annuncio evangelico, veniva introdotto fin da subito nella verità paradossale dell’esistenza cristiana
Il titolo Figlio di Dio introduce quello che sarà il tema dominante di tutto il secondo arco narrativo: di chi è figlio Gesù? Qual è la sua vera famiglia? Il testo prosegue, infatti, con la chiamata dei dodici dove Marco sottolinea: chiamò a sé quelli che...
Figlio di Maria Marco tace i natali di Gesù, sui vangeli dell'infanzia stende un velo e tutto quello che dice di Maria è un'espressione, unica tra gli evangelisti, che chiude il secondo arco narrativo (Mc 6, 3): Gesù è il figlio di Maria. Non è...
Il primo arco narrativo del Vangelo di Marco si apre con la descrizione di una giornata di Gesù, vista soprattutto attraverso gli occhi di Simone.
Il paralitico, nel ciclo musivo di sant'Apollinare Nuovo e nel Duomo di Monreale
Di nuovo si mise a insegnare lungo il mare. E si riunì attorno a lui una folla enorme, tanto che egli salì su una barca e là restò seduto, stando in mare, mentre la folla era a terra lungo la riva. Insegnava loro molte cose in parabole
Eugène Delacroix raffigura Cristo sul mare di Galilea
Il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci Il terzo arco narrativo del Vangelo di Marco è dominato da una luce pasquale, con i due miracoli della moltiplicazione dei pani e la rivelazione di Gesù Signore. La sezione si apre con la prima...
Il titolo «Figlio di Davide» compare in Marco per la prima volta sulle labbra di Bartimeo, il cieco di Gerico, a ridosso dell’ingresso trionfale in Gerusalemme, dove la folla saluta Gesù evocando il regno davidico. Nel grande affresco del Vangelo di...
A fronte di questo comprendiamo più profondamente la guarigione dell’altro cieco, Bartimeo. Mentre il primo miracolo avviene dopo il fatto dei pani, quest’altro avviene dopo gli annunci della passione, dopo la Trasfigurazione sul Tabor, dopo la...
I bambini sono i protagonisti, secondo la tradizione, dell’ingresso trionfale di Gesù in Gerusalemme. Quando si avvicinarono a Gerusalemme, verso Bètfage e Betània, presso il monte degli Ulivi, mandò due dei suoi discepoli e disse loro: «Andate nel...
Nel Vangelo di Marco la passione occupa la maggior parte della narrazione. Con la professione di fede di Pietro (cap 8, 29): «Tu sei il Cristo» inizia la seconda parte del vangelo, dominata dall’evento della croce. I tre annunci della passione anticipano...
(Mc 14, 43-52)
(Mc 14, 53-72)
(Mc 15, 1-40)
C'erano anche alcune donne, che stavano ad osservare da lontano, tra le quali Maria di Màgdala, Maria madre di Giacomo il minore e di Ioses, e Salome, che lo seguivano e servivano quando era ancora in Galilea, e molte altre che erano salite con lui a...
La testimonianza delle donne Le due donne tornano in scena accompagnate da Salome nel primo giorno dopo il sabato. L’oscurità della notte della sepoltura ha lasciato il posto alla luce soffusa, ma ancora tenue dell’alba. L’annotazione cronologica è...