Condividi:

Glossario

Fonte:
Avvenire ©
Sulla vita non si vota



BIOPSIA EMBRIONALE
Analisi cromosomica e/o genetica su una cellula dell’embrione, effettuata prima che questo venga trasferito nell’utero della donna (vedi anche Pgd, diagnosi genetica pre-impianto). Lo scopo è individuare embrioni difettosi per distruggerli (selezione eugenetica).

BLASTOCISTI
Embrione al quinto-sesto giorno di sviluppo.

CELLULE STAMINALI
Cellule non differenziate che hanno il ruolo di produrre cellule che dovranno differenziarsi. Si trovano nell’embrione (v.), nel feto (v.) o nell’organismo adulto.

CELLULE STAMINALI EMBRIONALI
Cellule staminali (v.) prelevate dall’embrione (v.) allo stadio di blastocisti. Il prelievo comporta inevitabilmente la morte del’embrione.

CENTRI PER LA FECONDAZIONE ASSISTITA
Centri pubblici e privati (convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale o non convenzionati) in cui si pratica la procreazione medicalmente assistita (Pma). Prima dell’approvazione della legge erano stati contati 328 centri, di cui 198 di secondo e terzo livello, cioè in grado di praticare tecniche di procreazione assistita e non semplici terapie contro l’infertilità. Un numero indefinito di centri praticava tecniche di crioconservazione degli embrioni, oggi vietate. A tutt’oggi si calcola che esistano 30 mila embrioni congelati, appartenenti all’incirca a 6 mila coppie.

CLONAZIONE
Riproduzione agamica (ovvero senza fecondazione, senza gameti), naturale o artificiale, di individui, geni o cellule, tutti identici tra loro, cioè con identico corredo cromosomico.

CRIOCONSERVAZIONE DEGLI EMBRIONI
Procedura utilizzata per conservare a bassissima temperatura (in azoto liquido) embrioni. Questa operazione comporta la morte e il danneggiamento di un certo numero di embrioni. E’ proibita dalla legge 40/2004, salvo alcuni casi eccezionali.

CROMOSOMI
Organuli responsabili della trasmissione ereditaria presenti nel nucleo delle cellule, visibili solo durante la fase di divisione cellulare.

DIAGNOSI PRE-IMPIANTO (DPI)
Vedi “Biopsia embrionale”

DNA
Molecola responsabile della trasmissione e dell’espressione dei caratteri ereditari. “DNA combinante” è una tecnica di ingegneria genetica che consente di ottenere molecole attraverso frammenti provenienti da organismi diversi. Ha applicazioni in campo medico per produrre ormoni e vaccini.

EMBRIONE
E’ lo stadio di sviluppo dell’essere umano tra la fecondazione e il terzo mese di gestazione.

EPIDIDIMO
Struttura cordoniforme disposta sul margine superiore del testicolo. Contiene un canale dove, dopo la produzione, gli spermatozoi (v.) sono immagazzinati e raggiungono la maturazione.

ETEROLOGA (Fecondazione)
Utilizzazione di gameti (v.) non appartenenti alla coppia.

FECONDAZIONE ARTIFICIALE
La definizione racchiude convenzionalmente le tecniche in cui la fecondazione avviene esternamente al corpo femminile. Comprende tra le altre FIVET (v)., GIFT (v.) e ICSI (v.). In riferimento al donatore può essere omologa (v.) o eterologa (v.).

FETO
Fase di sviluppo del concepito successiva allo stadio di embrione (v.).

FIV (Fertilizzazione in vitro)
Definisce la fecondazione di un ovulo prelevato dal corpo di una donna e al di fuori dello stesso.

FIVET (Fecondazione in vitro e trasferimento embrionale)
etodica mediante la quale gli ovociti (v.) vengono prelevati dall’ovaio e posti in “provetta” insieme agli spermatozoi (v.). 24/48 ore dopo la fecondazione gli embrioni (v.) vengono trasferiti in utero.

FOLLICOLO
Formazione cistica dell’ovaio contenente la cellula uovo (ovocita).

GAMETE
Cellula germinale matura. Quella femminile si chiama ovocita (v.), quella maschile spermatozoo (v.).

GENE
Unità biologica ereditaria che contiene l’informazione per la comparsa di un determinato carattere. E’ costituito da un segmento del DNA (v.) cromosomico.

GIFT (Trasferimento intratubarico dei gameti)
Metodica mediante la quale gli ovociti vengono prelevati dall’ovaio e trasferiti, unitamente agli spermatozoi, in una tuba dove avrà luogo la fecondazione.

ICSI (Iniezione intracitoplasmatica degli spermatozoi)
Consiste nell’iniezione di un singolo spermatozoo all’interno dell’ovocita. Nel caso si ottenga un embrione, questo viene trasferito in utero.

IMPIANTO
Attecchimento della blastocisti (v.) nella cavità uterina (o, se la gravidanza è extrauterina, in un altro punto della cavità addominale).

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE
Metodo che prevede la deposizione di liquido seminale all’interno dell’apparato genitale femminile. Se viene utlizzato liquido del partner viene definita omologa. Se si usa invece liquido seminale di un donatore esterno alla coppia viene definita eterologa.

MESA (Microsurgical Epidymal Sperm Aspiration)
Prelievo di spermatozoi dall’epididimo mediante aspirazione.

OMOLOGA (Fecondazione)
Utilizzazione di gameti appartenenti alla coppia.

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA - PMA
E’ la formula generale che include le tecniche “minori” come l’inseminazione artificiale (v.) e quelle “maggiori” di fecondazione artificiale (v.). Tutte le tecniche di Pma sono generalmente precedute da operazioni preliminari, come la preparazione del seme “in vitro” per potenziarne la capacità fecondante, o la iperstimolazione ovarica (che comporta pericoli per la donna) che consiste, mediante la somministrazione di ormoni, nell’ottenere la maturazione di più follicoli ovarici. La legge 40 consente le tecniche di PMA purché effettuate con gameti (v.) della coppia (omologhe), coniugata o convivente. E’ vietato l’uso di gameti esterni alla coppia (tecniche eterologhe).

OVOCITA
Cellula germinale femminile matura.

OVODONAZIONE
Donazione di ovociti (v.) da parte di una donna a un’altra.

PMA
Procreazione medicalmente assistita (v.)

PGD (Diagnosi genetica pre-impianto)
Vedi alla voce “Biopsia embrionale”.

SPERMATOZOO
Cellula germinale maschile matura.

STERILITA’
Incapacità di una coppia di concepire. Può essere congenita o acquisita. Può derivare da assenza di cellule sessuali (ovulo o spermatozoo), dall’impossibilità che queste si incontrino o dalla loro incompatibilità.

TESA (Testicolar Sperm Aspiration)
Metodica di prelievo degli spermatozoi dal testicolo mediante biopsia.

TRANSFER
Trasferimento nell’utero degli embrioni prodotti in vitro.

Articoli Correlati