Manoppello 3 - Il culto del Sacro Cuore e della Divina Misericordia

- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
Il culto del Sacro Cuore e della Divina Misericordia
C'è da aggiungere che nei propri scritti Santa Margherita Maria Alacoque dichiarava apertamente che il culto del Sacro Cuore era il culto degli ultimi tempi che hanno come termine la fine del mondo. A conferma di questo Santa Faustina Kowalska nel proprio Diario riporta questo: “Una volta che pregavo per la Polonia, udii queste parole: «Amo la Polonia in modo particolare e, se ubbidirà al Mio volere, l’innalzerò in potenza e santità. Da essa uscirà la scintilla che preparerà il mondo alla Mia ultima venuta »”.(Diario Santa Faustina Kowalska – maggio 1938 – Q. VI, n.1732). C'è da aggiungere che come è riportato a pagina 447 del libro di Donald Anthony Foley: "Il libro delle apparizioni mariane" Ed. Gribaudi (con imprimatur), c'è un chiarissimo collegamento tra l'apparizione di Gesù a Santa Faustina avvenuta il 13 settembre 1935 e l'apparizione del 13 settembre 1917 della Madonna a Fatima: nella prima apparizione Gesù ha donato per la prima volta al mondo la coroncina della Divina Misericordia con la promessa: “Questa preghiera servirà a placare la Mia collera” per i peccati del mondo, nella seconda apparizione la Madonna a Fatima aveva chiesto tramite i 3 pastorelli di recitare il Rosario per ottenere la fine della guerra mondiale (nel messaggio di Fatima la guerra è un castigo di Dio per i peccati del mondo). Per il culto del Sacro Cuore ci sono varie promesse a partire da quella per la Festa del Sacro Cuore cui vanno aggiunte le altre 12 promesse desunte dalle lettere di Santa Margherita Maria Alacoque ed una di queste promesse di Gesù è: ”Stabilirò la pace nelle loro famiglie” che rimanda direttamente alla promessa di pace tra le nazioni fatta a Fatima dalla Madonna per la consacrazione della Russia. Ma per godere delle promesse del Sacro Cuore bisogna recitare almeno una volta all'anno l'atto di consacrazione personale al Sacro Cuore cui dopo Fatima va aggiunto l'atto di consacrazione personale al Cuore Immacolato come ricorda l'enciclica Haurietis Aquas del Ven. Pio XII.
Per il culto della Divina Misericordia ci sono varie promesse per la venerazione del quadro del Cristo Misericordioso, per la recita della coroncina alla Divina Misericordia, per la Festa della Divina Misericordia. Riguardo il culto del Sacro Cuore sono state scritte 4 encicliche del Romano Pontefice: Annum sacrum di Leone XIII, Miserentissimus Redemptor di Pio XI, Haurietis Aquas del Ven. Pio XII, Investigabiles divitias Christi di San Paolo VI.
“Autodistruzione incalcolabile”
Ma il mondo vorrà accorgersi di tutti i segni che il Signore ha voluto dare alla nostra generazione per scongiurare l’autodistruzione incalcolabile del genere umano? Intanto ancora oggi non cessa la corsa delle superpotenze agli armamenti nucleari di nuova generazione cioè i missili nucleari intercontinentali ipersonici: la Russia di Putin già ne dispone mentre gli Usa ne hanno fissato i test per il 2020. Il 30/01/2019 è stato pubblicato sul quotidiano Il Giornale il seguente articolo che si può leggere gratuitamente online in cui si dice testualmente che 10 di questi missili russi intercontinentali ipersonici
possono già incenerire l'intera popolazione degli Stati Uniti d'America:
http://www.ilgiornale.it/news/mondo/russiacon-dieci-missili-cancelleremo-popolazione-americana-1636472.html
Il 30 maggio 2019 su Vatican News, organo ufficiale della Santa Sede, è stato pubblicato il seguente articolo che si può leggere gratuitamente il cui titolo: "Allarme Onu: mai così alto il rischio dell’uso di armi nucleari" non lascia adito a dubbi:
https://www.vaticannews.va/it/mondo/news/2019-05/onu-allarme-minaccia-nucleare-intervista-fabbri.html
Quanti giorni di pace avrà l’umanità davanti a sé se è vero che la consacrazione al Cuore Immacolato voluta da San Giovanni Paolo II è avvenuta il 25 marzo 1984 e suor Lucia, l'ultima veggente di Fatima, disse pubblicamente che il Signore aveva accettato validamente questa consacrazione? Non tutti sanno che proprio l'Italia è la nazione europea con più bombe atomiche americane sul proprio territorio come afferma con sicurezza il Fas, Federation of American Scientists, ed è riportato in questo articolo assolutamente documentato del settimanale L’Espresso:
http://espresso.repubblica.it/inchieste/2014/07/01/news/ecco-le-bombe-nucleari-di-brescia-1.171372?refresh_ce
E nel messaggio di Fatima la Madonna ha detto testualmente "molte nazioni saranno annientate" come ad esempio il Giappone sotto le bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki. Ma il futuro è ancora aperto e la pace nel mondo è ancora possibile se ci sarà la conversione e la riparazione per i peccati che la Vergine ha chiesto a Fatima.
“Chi vivrà, vedrà” usava dire San Giovanni Paolo II: vedrà ancora giorni di pace o i giorni più funesti della storia umana per una terribile guerra nucleare che metterà fine alla civiltà umana.
Bibliografia:
- Andrea Tornielli: "L'ultimo miracolo", Piemme. Questo libro è la cronaca del miracolo della canonizzazione di San Giovanni Paolo II con ulteriori approfondimenti.
- Saverio Gaeta: “Il miracolo di Karol”, Bur Rizzoli. Questo libro è la cronaca del miracolo della beatificazione di San Giovanni Paolo II con ulteriori approfondimenti.
- Luigi Gonzaga da Fonseca: "Le Meraviglie di Fàtima. Apparizioni, culto, miracoli", San Paolo Editore
- Carmelo di Coimbra “Un cammino sotto lo sguardo di Maria. Biografia di suor Lucia di Gesù e del cuore immacolato di Maria”, Edizioni OCD. Questo libro è la biografia ufficiale di Suor Lucia, l'ultima veggente di Fatima, pubblicato dal Carmelo di Coimbra in cui ella visse fino alla fine.
- Donald Anthony Foley: "Il libro delle apparizioni mariane", Ed. Gribaudi (con imprimatur)
- Vittorio Messori: “Ipotesi su Maria”, Ares editore
- Suor Sophia Michalenko: “Vita di Santa Faustina Kowalska. Biografia autorizzata”, Edizioni Gribaudi (con due imprimatur e due nihil obstat)