Condividi:

È stata la mano di Dio: tutte le coincidenze che comprovano il culto della Divina Misericordia

Autore:
Carloni, Salvatore
Fonte:
CulturaCattolica.it
Una serie di coincidenze schiaccianti comprovano che il culto della Divina Misericordia è inserito in un progetto divino di pace e amore sulla Chiesa e il mondo intero.
E' proprio il Vangelo secondo Matteo cap. 16,1-4 che ci comanda di meditare su queste limpide coincidenze

Per comprendere fino in fondo l’importanza del culto della Divina Misericordia, bisogna partire da quello che è riportato a pagina 447 del libro di Donald Anthony Foley: "Il libro delle apparizioni mariane" Ed. Gribaudi (con imprimatur), c'è un chiarissimo collegamento tra l'apparizione di Gesù a Santa Faustina avvenuta il 13 settembre 1935 e l'apparizione del 13 settembre 1917 della Madonna a Fatima: nella prima apparizione Gesù ha donato per la prima volta al mondo la coroncina della Divina Misericordia con la promessa: “Questa preghiera servirà a placare la Mia collera” per i peccati del mondo, nella seconda apparizione la Madonna a Fatima aveva chiesto tramite i tre pastorelli di recitare il Rosario per ottenere la fine della guerra mondiale (nel messaggio di Fatima la guerra è un castigo di Dio per i peccati del mondo).
Inoltre bisogna anche ricordare che San Claudio de La Colombière è stato il direttore spirituale di Santa Margherita Maria Alacoque ed è morto nel 1682 il 15 febbraio che è lo stesso giorno in cui nel 1975 è morto il Beato Michele Sopocko direttore spirituale di Santa Faustina Kowalska. La Francia fu davvero privilegiata per le apparizioni del Sacro Cuore: Santa Margherita Maria Alacoque era nata il 22 luglio 1647 e nel 1671 aveva vestito l'abito religioso delle Visitandine proprio il 25 agosto, memoria liturgica di San Luigi IX re di Francia. Nel 1905 quello stesso giorno 25 agosto nasceva Santa Faustina Kowalska. E c’è anche da ricordare che Santa Faustina, che è la grande apostola della coroncina alla Divina Misericordia, è morta il 5 ottobre che è proprio il giorno in cui è morto nel 1926 il Beato Bartolo Longo grande apostolo del rosario: https://www.santuario.it/fondatore/biografia.html
Santa Margherita Maria Alacoque è stata la veggente delle apparizioni inerenti il culto del Sacro Cuore di Gesù con 12 promesse perenni per chi praticherà questo culto. Trovate le promesse al link:
http://www.fides.org/it/news/13112-VATICANO_Giugno_il_mese_dedicato_al_Sacro_Cuore_di_Gesu_Santa_Margherita_Maria_Alacoque
La tredicesima promessa è inerente la Festa del Sacro Cuore da celebrare ogni anno è al link:
https://it.aleteia.org/2021/06/03/giugno-mese-sacro-cuore/
Riguardo la devozione al Sacro Cuore di Gesù leggete la testimonianza del Cardinal Carlo Maria Martini: https://www.30giorni.it/articoli_id_10935_l1.htm
Ma c’è anche da ricordare che San Giovanni Paolo II moriva il 2 aprile 2005 alle 21:37 quando era stata già celebrata la prima messa della Festa della Divina Misericordia: quel giorno era anche il primo sabato del mese e la Vergine di Fatima aveva parlato ai pastorelli della comunione riparatrice nei primi sabati per ottenere la salvezza eterna nell’apparizione del 13 luglio 1917. Nell’apparizione del 10 dicembre 1925 alla Ven. Suor Lucia la Vergine Santissima spiegò le motivazione e le modalità di questa riparazione dei primi 5 sabati del mese.

C'è un passo del Diario di Santa Faustina Kowalska riguardo all'Apostolato della Divina Misericordia in cui sono riferite le parole di Cristo stesso così come Santa Faustina le ha davvero ascoltate: "«Le anime che diffondono il culto della Mia Misericordia, le proteggo per tutta la vita, come una tenera madre protegge il suo bimbo ancora lattante e nell’ora della morte non sarò per loro un giudice, ma Salvatore misericordioso» (Diario, p. 604). L’essenza del culto della Divina Misericordia consiste nell’atteggiamento di cristiana fiducia verso Dio e di attiva carità verso il prossimo. Gesù richiede fiducia dalle creature (cfr. Diario, p. 597) e opere di carità, con azioni, parole e preghiera. «Devi mostrare misericordia sempre e ovunque verso il prossimo: non puoi esimerti da questo, né rifiutarti, né giustificarti» (Diario, p. 457)."
Sul sito ufficiale dell'ADIM - Alleanza Dives In Misericordia - al link:
https://www.adim.it/il-grande-miracolo-dellicona-di-gesu-misericordioso-nel-1990-a-trento/
c'è la storia assolutamente eclatante del miracolo avvenuto il 2/8/1990 a Trento: dopo l’incontro con San Giovanni Paolo II, Ugo Festa in sedia a rotelle da 7 anni malato di sclerosi a placche, di epilessia e con un deficit visivo di 7 diottrie guariva totalmente (anche dall'epilessia e dal deficit visivo) attraverso
l’immagine del Cristo Misericordioso che il Signore aveva ordinato di realizzare a Santa Faustina Kowalska.
Ma leggete le modalità esatte in cui si è compiuto il miracolo. Scorrendo la pagina in basso trovate anche le testimonianze scritte da Don Renato Tisot e dal miracolato Ugo Festa.
San Giovanni Paolo II il grande Apostolo della Divina Misericordia aveva indicato la via per il miracolo!!
Sul sito ufficiale delle consorelle di Santa Faustina Kowalska trovate la storia dei due straordinari miracoli approvati per l'iter di canonizzazione di Santa Faustina:
1) miracolo approvato per la beatificazione: https://www.suorfaustina.it/miracolo/
2) miracolo approvato per la canonizzazione: https://www.suorfaustina.it/miracolo-canonizzazione/
Ma leggete anche la storia dei due eclatanti miracoli approvati per l'iter di canonizzazione di San Giovanni Paolo II che sono avvenuti in due date liturgiche assolutamente inequivocabili:
1) il miracolo approvato per la beatificazione è avvenuto il 3 giugno 2005 che era la Festa del Sacro Cuore di Gesù:
https://it.zenit.org/2011/04/17/marie-simon-pierre-il-miracolo-di-giovanni-paolo-ii/
2) il miracolo approvato per la canonizzazione è avvenuto il 1 maggio 2011 che era la Festa della Divina Misericordia: https://it.aleteia.org/2013/07/19/floribeth-mora-diaz-la-donna-costaricense-miracolata-da-wojtyla/
Trovate il racconto delle due persone miracolate nel libro "Accanto a Giovanni Paolo II" a cura di Wlodzimierz Redzioch, Edizioni Ares, che è stato pubblicato anche negli USA dalla casa editrice cattolica Ignatius Press.

A Roma, a pochi passi dalla Basilica di San Pietro, c’è il Santuario della Divina Misericordia Santo Spirito in Sassia il cui sito internet ufficiale è: http://www.divinamisericordia.it/contatti.html

Questa è la pagina Facebook ufficiale del Santuario:
https://www.facebook.com/divinamisericordiaroma/

In questo Santuario c’è il quadro del Cristo Misericordioso e potrete trovare tutto il materiale sul culto alla Divina Misericordia. Questo è il Santuario voluto espressamente da san Giovanni Paolo II come dono particolare a Roma e all’Italia.
Cristo stesso minacciò severamente Santa Faustina Kowalska che, se avesse mai avuto l’ardire di tacere ciò che le veniva detto da Lui, ne avrebbe risposto nel giorno del Giudizio perché c'era e c'è di mezzo la salvezza di tante anime e di tutte quelle che possono ancora venire al mondo. Ai seguenti links ufficiali trovate i riferimenti diretti dal Diario di Santa Faustina, trovate spiegazioni accurate riguardo le promesse di Gesù inerenti:

1. il Quadro del Cristo Misericordioso, da venerare dove è esposto e le promesse di Gesù per chi le venera: https://www.divinamisericordia.it/forme-del-culto/immagine.html
2. la Festa della Divina Misericordia e le promesse divine per chi obbedisce alle richieste di Gesù:
https://www.suorfaustina.it/festa-della-divina-misericordia/
3. la Coroncina alla Divina Misericordia e le promesse di Gesù per la recita:
https://www.divinamisericordia.it/forme-del-culto/coroncina.html
4. l’Ora della Divina Misericordia e le promesse di Gesù per chi si ferma in preghiera alle 15:00
https://www.suorfaustina.it/ora-della-misericordia/
Nella sacrestia del Santuario della Divina Misericordia hanno tutto il materiale relativo al culto della Divina Misericordia: immagini del Cristo Misericordioso da appendere nelle case (come voluto da Cristo stesso nelle apparizioni a Santa Faustina), libri di analisi del diario di Santa Faustina, santini con la coroncina alla Divina Misericordia. Potrete vedere da voi questo materiale anche sul loro negozio online (dal momento che il materiale viene spedito in tutta Italia viste le richieste): http://santafaustina.it/negozio/

Ogni giorno alle ore 15:00 potete partecipare all’Ora della Misericordia e alla recita della Coroncina alla Divina Misericordia con benedizione finale in diretta dal Santuario della Divina Misericordia in Roma tramite il sito internet ufficiale oppure in diretta su Tele Pace:
http://www.divinamisericordia.it

Questo il link con il diario delle apparizioni di Cristo a santa Faustina:
https://www.faustyna.pl/zmbm/it/diario-2/

In ultimo al seguente link, potrete leggere gratis e quando volete il bollettino del Santuario della Divina Misericordia: http://www.divinamisericordia.it/riviste.html