Il fuoco segreto della Polonia: San Massimiliano Kolbe e San Giovanni Paolo II
- Autore:
- Curatore:
- Fonte:
Il fuoco segreto della Polonia: San Massimiliano Kolbe e San Giovanni Paolo II
San Massimiliano fondò la Milizia dell'Immacolata il 16 ottobre 1917, e San Massimiliano non poteva proprio sapere che dopo il Concilio Vaticano II in questo giorno Il ricorrono le memorie liturgiche di Santa Edvige patrona della Polonia e di Santa Margherita Maria Alacoque mistica delle apparizioni del Sacro Cuore. Ma il 16 ottobre del 1978 è stata anche la data in cui nei cieli di Roma è scoccata l'ora universale della Divina Misericordia Infatti proprio quel Gesù, che aveva sete di anime anche morente sulla croce, prometteva un nuovo precursore alla Polonia come riportato da Santa Faustina Kowalska nel suo Diario: “Amo la Polonia in modo particolare e, se ubbidirà al Mio volere, l’innalzerò in potenza e santità. Da essa uscirà la scintilla che preparerà il mondo alla Mia ultima venuta”. Il 16 ottobre 1978 veniva eletto Sua Santità San Giovanni Paolo II, dolce Cristo in terra, colui è che stato chiamato infatti anche “Il nuovo Mosè”, che la Divina Misericordia ha voluto a guida della Chiesa di Cristo nel terzo millennio dell’era cristiana.
Ma Giovanni Paolo II è anche il papa di Fatima: infatti nella terza parte del segreto di Fatima, i pastorelli vide “il vescovo bianco” “cadere come morto” cosa che è realmente successa quando il 13 maggio 1981 Giovanni Paolo II fu colpito e cadde quasi morto.
Santa Bernadette vide l'ultima volta la Vergine, dicendo che mai l'aveva vista così bella proprio il 16 luglio 1858 (festa liturgica di Nostra Signora del Carmelo e giorno della ricorrenza della grande apparizione di Nostra Signora del Carmelo a San Simone Stock con la promessa per chi avrebbe indossato lo scapolare del Carmelo) e santa Bernadette stessa indossava lo scapolare del Carmelo. I pastorelli videro Nostra Signora del Carmelo a Fatima il 13 ottobre 1917, giorno del miracolo del sole. Lo scapolare del Carmelo è dovuto all'apparizione del 16 luglio 1261: la Madonna qui apparve a San Simone Stock e promise a chi lo avrebbe indossato devotamente fino alla morte la salvezza eterna. Inoltre la Madonna usò queste parole riguardo lo scapolare: "Esso è un segno di salvezza, di protezione e di sostegno nei pericoli e di alleanza di pace per sempre" C'è da ricordare che a proposito dello Scapolare del Carmelo c'è anche il famoso privilegio sabatino, ma a proposito saprete documentarvi da voi.
Giovanni Paolo II ancora missionario dopo la morte
Giovanni Paolo II, il papa di Fatima, moriva proprio alle 21:37 del sabato 2 aprile 2005, liturgicamente già Festa della Divina Misericordia.
E lo stesso anno Suor Lucia dos Santos moriva proprio il giorno 13 di febbraio (13 è il giorno della ricorrenza delle apparizioni di Fatima che ebbero inizio proprio il 13 maggio 1917 e continuarono nei mesi successivi sempre il giorno 13) e si compiva anche qui la profezia e il disegno divino: la Madonna a Fatima aveva profetizzato che suor Lucia sarebbe vissuto a lungo per testimoniare il messaggio di Fatima.
Sempre nella stessa apparizione la Madonna aveva detto che invece Francisco e Giacinta, gli altri due pastorelli, sarebbe morti dopo poco tempo e fu esattamente così.
Cristo Re Signore del tempo e dello spazio
Ora bisogna fare attenzione su ciò che è accaduto di eclatante dopo la morte di Giovanni Paolo II:
1. Il miracolo della beatificazione di Giovanni Paolo II è accaduto il 3 giugno 2005, giorno della Festa del Sacro Cuore di Gesù:
http://www.avvenire.it/Dossier/wojtylabeato/Pagine/Suor%20Marie%20ecco%20come%20sono%20guarita_201104300717355000000_201104301032450200000.aspx
2. Il miracolo della canonizzazione di Giovanni Paolo II è accaduto il 1° maggio 2011, giorno della Festa della Divina Misericordia:
http://www.famigliacristiana.it/articolo-canonizzazioni/mora-diaz-cosi-wojtyla-mi-ha-guarita.aspx
Infatti per entrambe queste festività liturgiche Cristo aveva promesso a Santa Margherita Maria Alacoque e a Santa Faustina Kowalska che Egli avrebbe concesso grazie particolari assolvendo alle condizioni da Lui stabilite.
Ora alla fine di questa ricerca nella terra della Divina Misericordia, permettetemi di chiedervi la lettura di passo dal Vangelo secondo Luca 12,54-56:
"In quel tempo, Gesù diceva alle folle: “Quando vedete una nuvola salire a ponente, subito dite: Viene la pioggia, e così accade. E quando soffia lo scirocco, dite: Ci sarà caldo, e così accade. Ipocriti! Sapete giudicare l’aspetto della terra e del cielo, come mai questo tempo non sapete giudicarlo?"
Di quali “segni dei tempi” ancora ha bisogno questa generazione per scegliere la Vita, per riconoscere l'Unico Salvatore che può ancora salvare questo mondo dall'autodistruzione incalcolabile (parole di San Giovanni Paolo II del genere umano nella consacrazione al Cuore Immacolato di Maria nel 1984) ?
Questo è il tempo di Pace promesso a Fatima ed è il tempo della Divina Misericordia concesso al mondo! Il mondo che rifiuta la Divina Misericordia è un mondo che non si lascia proteggere dagli effetti nefasti del peccato che è la vera arma di distruzione di massa in mano al demonio.