Condividi:

Russia: passato e presente - Pagina 6

Rassegna stampa, 28 aprile 2005

Intervista del Patriarca a «Kommersant», 27 aprile, pp. 1 e 8 L’intervista, a cura di Pavel Korobov, si intitola «Il nuovo Papa è un gerarca autorevole». Sottolineando che si sono svolti i primi colloqui tra il metropolita Kirill e il Papa, in cui...

Rassegna stampa, 20 aprile 2005

Il nuovo Papa La notizia è praticamente sulle prime pagine di tutti i maggiori quotidiani russi, che la presentano abbastanza unanimemente come segno della vittoria del conservatorismo. Va riportata un’osservazione ricorrente: mai come oggi è alta la...

Rassegna stampa, 18 aprile 2005

Il movimento giovanile filoputiniano «I nostri» Si è ufficialmente costituito il «Movimento giovanile democratico antifascista “Nostri”», all’interno di un Congresso svoltosi il 15 aprile all’Accademia delle Scienze. Ne dà notizia «Kommersant», 16...

Rassegna stampa, 13 aprile 2005

Convegno all’Accademia delle Scienze Ne dà notizia «blagovest-info», 11 aprile, segnalando che il Convegno «Stato, Chiesa, società», inauguratosi il giorno stesso all’Accademia delle Scienze, è dedicato ai 15 anni di intronizzazione del Patriarca. Gli...

Rassegna stampa, 12 aprile 2005

Ancora commenti sulla scomparsa del Papa Lettera aperta a Putin, «Moskovskij komsomolec», 11 aprile, pp. 1-3 Scrive Aleksandr Minkin, interrogandosi sul perché Putin non si sia recato ai funerali e perché i funerali non siano stati trasmessi alla...

Rassegna stampa, 7 aprile 2005

Continuano i commenti sulla figura del Papa, in occasione della scomparsa Continuano gli articoli sulla stampa quotidiana. «Rossijskaja gazeta» il 7 aprile pubblica a p. III un articolo sull'afflusso dei pellegrini, sui riti delle esequie, con alcune...

Rassegna stampa, 6 aprile 2005

Commenti dalla stampa russa sulla scomparsa di Giovanni Paolo II Interfax, 5 aprile Il Patriarcato di Mosca esprime la speranza che il nuovo capo del Vaticano sviluppi buone relazioni con la Chiesa ortodossa russa. «Abbiamo ottime possibilità di...

Rassegna stampa, 11 aprile 2005

«Izvestija», 8 aprile, pp. 1 e 5. Viene dato l’annuncio della pubblicazione del testamento del Papa, con un breve resoconto dei contenuti. Segue una cronaca delle misure prese per i funerali per accogliere i 4 milioni di pellegrini e assicurare la...

Rassegna stampa, 23 marzo 2005

Intervista all’organista del Papa, «Rossijskaja gazeta», 23 marzo, p. 13 L’organista è stato intervistato in occasione di un concerto tenutosi in questi giorni alla casa della musica; in febbraio era già stato a Mosca in occasione dell’inaugurazione...

Rassegna stampa, 21 marzo 2005

Umberto Mazzone, Chiesa e paesi baltici, «Pagine in difesa», 20 marzo 2005 Dal 9 all’11 marzo 2005 si è riunita a Bruxelles la riunione plenaria primaverile della Commissione delle conferenze episcopali delle chiese cattoliche dei paesi membri della...

Rassegna stampa, 17 marzo 2005

Roman Lunkin, Commento all’intervento del metropolita Kirill al Concilio popolare, «portal-credo.ru», 10 marzo Si fa notare il rilievo dell’intervento di Kirill, in un momento in cui il Presidente russo è impegnato a combattere opposizioni interne ed...

Rassegna stampa, 9 marzo 2005

«Corriere della sera», 9 marzo Il cadavere di Maskhadov in tv. Putin: la caccia continua Cecenia, ucciso dai russi il leader dei separatisti TOLSTOJ-YURT (Russia) - Le truppe speciali russe hanno scovato e ucciso in Cecenia il leader dei separatisti,...

Samizdat

Samizdat (editoria in proprio), editoria clandestina, non è stata semplicemente una tecnica di diffusione di idee in un regime totalitario, ma nel medesimo tempo l'inizio di una cultura alternativa che ha messo in crisi il regime e ha collaborato alla...

Appunti di viaggio

Autore:
Scalfi, P. Romano

1. Novosibirsk è una città della Siberia sul fiume Ob, il mare Ob, come lo chiamano i locali, per l'ampio bacino che forma in prossimità dell'abitato. Vi ritornavo dopo tre anni e la prima impressione è quella di una città notevolmente migliorata....

Illusioni ed evasioni

"L'autocoscienza dell'uomo determina il volto delle epoche" (Regel'son) (Appunti da un articolo "Illusioni ed evasioni" sul pensiero di Berdjaev che apparirà sulla rivista "La nuova Europa" del Centro "Russia Cristina") "Occorre spiegare questa crisi...

Intervista a Maksim Mejer

Intervista a Maksim Mejer, consigliere di Putin sui problemi religiosi da parte dell'Istituto Keston (Londra). Dell'intervista riportiamo i passi più salienti che documentano l'atteggiamento della attuale amministrazione nei confronti della Chiesa...

La rinascita "neopagana"

Anche a Mosca, come in tante altre città della Russia, riferisce la giornalista Jana Amelina, sono apparsi gruppi di neopagani. Che cosa rappresenti questa rinascita del paganesimo che si considerava morto, non è facile dirlo. Una corrente religiosa?...

Lettera aperta a Putin

Il sacerdote ortodosso Georgij Edel'shtein del Patriarcato di Mosca, parroco nel villaggio Karabanov, noto ai tempi del samizdat per aver difeso i dissidenti e condannato l'intromissione del governo sovietico negli affari della Chiesa, ha scritto...

L'insegnamento della religione in Russia

L'anno scorso l'attuale governo russo approvava l'introduzione nella scuola statale russa dei "fondamenti della cultura ortodossa", come corso facoltativo, ma alla discussione in seno alla Duma, il provvedimento non è passato, o meglio si è arenato...